
---------------------------------------------Omissis----------------------------------------------
Assume la presidenza dell’Assemblea il Presidente dell’Associazione come definito dallo Statuto e viene nominato il Segretario dell’Assemblea nella persona della dott.ssa Daniela Minozzi.
Constatata la regolarità della convocazione, il Presidente apre la discussione sul primo punto all’ordine del giorno, dando lettura del Bilancio dell’esercizio 2020 e della Relazione annuale accompagnatoria. Nel corso della lettura, vengono fornite spiegazioni su singole voci e singoli contenuti di bilancio nonché dati chiarimenti sulle specifiche domande dei Soci presenti. In particolare, dal bilancio si evince che, alla data del 31 dicembre 2020, con le risorse proprie le Entrate ammontano complessivamente ad euro 60.950,52 (sessantamilanovecentocinquanta/52) e le Uscite ad euro 63.111,88 (sessanta-tremilacentoundici/88), con un disavanzo di euro 2.161,36 (duemilacentosessantuno/36). Per coprire tale disavanzo i Soci deliberano di stanziare una quota aggiuntiva straordinaria pro-capite, come già in anni precedenti.
Segue ampia ed approfondita discussione, anche in merito all’andamento generale dell’attività svolta nel 2020; il Presidente si sofferma ad analizzare composizione e provenienza delle contribuzioni ricevute nel corso dell’esercizio a sostegno dell’Associazione. Da tale analisi si evince che, negli ultimi anni, il trend delle sponsorizzazioni private è in sostanziale riduzione, mentre appare confermato il sostegno delle Istituzioni Pubbliche.
Al termine, il Presidente invita l’Assemblea ad esprimere il proprio voto in merito al Bilancio dell’esercizio 2020 e relativi allegati.
L’Assemblea approva all’unanimità per alzata di mano il Bilancio dell’esercizio 2020 e la relazione accompagnatoria.
Il Bilancio ed i relativi allegati sono conservati agli atti della Associazione.
---------------------------------------------Omissis----------------------------------------------
SUPPORTO DEL COMUNE DI BOLOGNA IN VIA DIRETTA ED INDIRETTA
DIRETTA: Dal 2015 il Comune sostiene l’attività di “Conoscere la Musica” con un contributo economico e la rassegna di Concerti Estivi “Notti Magiche alle Ville ed ai Castelli” è inserita nella programmazione estiva del Comune di Bologna. La somma corrisposta per l’anno 2015 è stata di euro 4.000,00 (quattromila virgola 00) e per il 2016 di 3.000,00 (tremila virgola 00). Nel 2017 l’Associazione ha partecipato al bando del Comune per la selezione di progetti culturali a carattere continuativo ed è risultata idonea ad essere sostenuta con una convenzione poliennale dal Comune di Bologna, essendo riconosciuta rilevante l’attività culturale di promozione di concerti e manifestazioni di musica classica e la valorizzazione di dimore d’arte e tesori artistici della Città Metropolitana. Tale convenzione copre il periodo 2017/2019 ed è stata rinnovata al 2021; la somma assegnata per il 2018 ammonta ad euro 3.000,00, per il 2019, 2020 e 2021 ad euro 6.000,00. A fronte delle somme liquidate, è stata predisposta ogni anno la rendicontazione prevista a norma di legge.
INDIRETTA: l’Associazione ha la disponibilità in uso gratuito di locali siti in via Frassinago 49 a Bologna, P.T., di proprietà del Comune di Bologna, adibiti a sede. Il valore locativo dichiarato dall’Amministrazione concedente è di euro 2.500,00. Presso la sede si svolge una parte dell’attività amministrativa, progettuale ed organizzativa. In particolare, nei mesi che precedono le consuete rassegne di Concerti annuali i Soci ed i Collaboratori predispongono tutto quanto necessario per lo svolgimento dell’attività, che consiste prevalentemente nell’organizzazione di Concerti, che si realizzano in prestigiose sale di Bologna e nella Città Metropolitana. Così facendo, l’Associazione conferma la propria vocazione, che consiste nella diffusione della conoscenza della musica e realizza iniziative di utilità sociale, che si configurano come complementari e sussidiarie rispetto ai servizi comunali. Per quanto concerne i risultati conseguiti, oltre alla soddisfazione dell’affezionato pubblico, si rileva l’insistente richiesta da parte di Artisti italiani e stranieri di esibirsi nelle rassegne di Conoscere la Musica. Per quanto attiene al risultato economico/finanziario dell’attività, alla luce di una politica di massimo contenimento dei costi per il pubblico, l’Associazione punta all’ottenimento di contributi vari da Fondazioni Bancarie, da Istituzioni Private e da altre Istituzioni Pubbliche.
Bologna, 10 giugno 2022