LOADING

X

ALBERTO BOLOGNI & MARINA MOLARO
& Mauro Valli & GIUSEPPE FAUSTO MODUGNO

VIOLINO • VIOLA • VIOLONCELLO • PIANOFORTE

ALBERTO BOLOGNI si è diplomato al Conservatorio Cherubini di Firenze e ottenuto in seguito il diploma di solista al Conservatorio di Rotterdam. Deve la sua formazione al contributo di alcune fra le più celebrate tradizioni violinistiche europee: Sandro Materassi ha fatto da tramite con la scuola veneta di Giulio Pasquali e quella tedesco-ungherese di Jeno Hubay mentre Stephan Gheorghiu e Ilya Grubert gli hanno trasmesso gli insegnamenti della scuola russo-sovietica di Oistrack e Kogan. Ha suonato presso le più importanti Istituzioni italiane ed estere e come solista e camerista vanta innumerevoli collaborazioni con strumentisti e Direttori d’orchestra di altissimo valore. E’ titolare della cattedra di violino dell’ISSM Luigi Boccherini di Lucca e collabora con alcune università statunitensi e inglesi. E’ artista testimonial della D’Addario e suona un Santo Serafino del 1734, ex Cesare Ferraresi.

MARINA MOLARO ha compiuto i suoi studi sotto la guida di Renato Zanettovich, diplomando - si in violino al Conservatorio di Firenze e in viola al Conservatorio di Adria. Ha collaborato con alcune delle più prestigiose orchestre italiane (Rai di Torino, Fenice di Venezia etc.) e, nell’ambito del crossover, ha preso parte ai tour italiani di alcuni celebrati cantanti pop, tra i quali Sting e Renato Zero. Molto intensa è la sua attività come musicista da camera che l’ha portata ad esibirsi in numerosi festival e città italiani.

MAURO VALLI da circa trent’anni si dedica prevalentemente alla musica antica, collaborando con alcuni fra i più importanti specialisti al mondo. Membro fondatore dell’Accademia Bizantina, ha militato per vent’anni in questo gruppo contribuendo in modo decisivo alla sua affermazione internazionale. Attualmente è primo violoncello e solista de “I Barocchisti” di Lugano. Il 2019 è l’anno di uscita del suo progetto più importante: l’incisione discografica dell’integrale delle Suites di J.S. Bach insieme ai Ricercari di D. Gabrielli. Oltre al violoncello barocco si dedica ad altri strumenti storici, in particolare utilizza spesso un violoncello piccolo a cinque corde, strumento passato in disuso nell’800. Suona poi un Arpeggione, che si è costruito con l’aiuto delle sorella Lucia Valli e del cognato Matias Herrera, entrambi liutai, autori del suo violoncello piccolo a cinque corde. Insegna Musica da camera al Conservatorio di Bologna e suona su un violoncello Andrea Castagneri del 1740.

GIUSEPPE FAUSTO MODUGNO nato a Bologna, a vent’anni si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio della sua città con il massimo dei voti e la lode. A una formazione artistica e culturale di ampio respiro deve la propria attenzione verso un’interpretazione dell’attività di solista e camerista aperta a una visione a tutto campo del fenomeno musicale. Si è formato alla scuola di Franco Scala e ha compiuto, tra le altre, tournées in Russia, in Germania, in Spagna, in Inghilterra, Francia, Belgio, negli Stati Uniti e in Giappone esibendosi per prestigiose istituzioni e in importanti sale da concerto. Il suo repertorio spazia dai classici ai contemporanei e i suoi interessi lo portano a dedicarsi da anni alla proposta di frequentatissimi cicli di conferenze-concerto dedicati agli autori e ai problemi storico estetici del grande repertorio. Infaticabile e importante anche la sua attività di organizzatore in campo musicale ed è stato fin dalla nascita (nel 2004) Segretario artistico dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado. Ha inciso per Nuova Era, Hermitage, Tactus e Concerto proponendo tra l’altro prime registrazioni assolute di inediti di Mendelssohn e Haydn. E’ titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio "Vecchi-Tonelli" di Modena.

Prezzi biglietti per singoli concerti
Prezzo intero € 12,00
Prezzo ridotto € 10,00*

Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.

* a presentazione documento per: Soci Conoscere la Musica, Soci Musica e Arte, Soci Circolo il Chiostro, Soci Coop, Over 65 e under 26)

Prezzi biglietti abbonamenti

Abbonamento MINI “’GO BASSI Concerts” per i 7 concerti presso la Sala Net Service Digital Hub:

Prezzo intero € 55,00
Prezzo ridotto € 50,00*

Abbonamento FULL Primavera e Autunno per i 13 concerti (7 presso la Sala Net Service Digital Hub e 6 presso la Sala Mozart) al prezzo di 100 euro

* a presentazione documento per: Soci Conoscere la Musica, Soci Musica e Arte, Soci Circolo il Chiostro, Soci Coop, over 65 e under 26)

Prenotazione dei biglietti per i concerti per telefono dalle ore 11:00 alle ore 17:00 nei giorni feriali, oppure per e-mail, opure acquisto direttamente la sera del concerto.

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

Clicca sul imagine per scaricare
Programma della Stagione
Concerti di 2019

Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

Comune di Bologna
Cultura e Bologna
Destination is Bologna
Citta Bologna
Bologna Estate 2019
EmiliaRomagna
Culturali
Unesco Bologna
Fondazione del Montel
Fondazione Carisbo
Genus Bononiae
Coop Adriatica
Bper Banca

PROSSIMI CONCERTI