Chi Siamo

Genesi e sviluppo dell'Associazione e della sua attività

a seguito del rinnovo delle cariche del 24/06/2019

L'Associazione Musicale "Conoscere la Musica - Mario Pellegrini", fondata nel 1995 e regolata da forma statutaria, è una Libera Forma Associativa del Comune di Bologna, regolarmente iscritta all'Albo. É una Associazione "no profit" che si esprime attraverso il più totale volontariato dei suoi Soci ed attraverso le loro specifiche professionalità. Essa è la ripresa, ad opera di privati, dell'iniziativa che visse tra gli anni '70 - '80, voluta dal Comune di Bologna, con lo stesso scopo di quello attuale. Per scelte gestionali, fu poi affidata al Teatro Comunale che, a sua volta, in breve la cedette all'iniziativa privata. L'originale "Conoscere la Musica" si trasformò, assumendo i caratteri della Associazione tuttora operante. Negli anni '90, nel pensiero di un gruppo di persone che tanto aveva apprezzato quel ciclo musicale come mezzo di formazione di due generazioni di giovani, è nata l'ispirazione (quasi un'esigenza!) di offrire ancora ai "nuovi" giovani le opportunità conoscitive degli anni passati.

L'Associazione lavora appassionatamente per la diffusione della conoscenza della musica ed è giunta al suo ventesimo anno di programmazione. "Conoscere la Musica - Mario Pellegrini", per i riconoscimenti ricevuti e per i risultati conseguiti, può considerarsi una realtà culturale ben consolidata, con una peculiarità artistica sua particolare, che ha raggiunto uno sviluppo di alto livello. L'Associazione "Conoscere la Musica – Mario Pellegrini" è annoverata, oggi, tra le maggiori organizzazioni cittadine nell'offerta di musica classica. La proposta è indirizzata soprattutto ai giovani ma anche a chiunque voglia conoscere o godere della grande musica, senza una spesa onerosa, praticamente ad un prezzo politico e con la possibilità di facilitazioni varie. Ai giovani concertisti l'Associazione offre, con particolare attenzione, la possibilità di esibirsi da una ribalta resa autorevole tanto dai trascorsi storici quanto dalla presenza, in ogni stagione, di importanti nomi del concertismo internazionale. Uno dei criteri ispiratori della produzione dell'Associazione si basa altresì sulla valorizzazione dei giovani Artisti emergenti.

L'Associazione è sostenuta, nella sua attività, dal contributo finanziario di importanti Istituzioni Pubbliche e Private e dalle quote associative dei Soci.

Titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice

(Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91, art. 9, commi 2 e 3)

Il conferimento dell’incarico ai Membri del Direttivo (Giunta Esecutiva nominata dalla Assemblea dei Soci in data 12 aprile 2019 in carica fino all'approvazione del bilancio 2023) è stato deliberato nella riunione della Giunta in data 24 giugno 2019. I componenti del Direttivo nella composizione attiva sono:

Dr. Roberto Iovine, Presidente, nato a Milano il 27/09/1954, C.F. VNI RRT 54P27 F205S

Prof.ssa Emanuela Degli Esposti, Vicepresidente, nata a Casalecchio di Reno (BO) l’11/02/1958, C.F. DGL MNL 58B51 B880L

Anna Pancaldi, Tesoriere, nata a Budrio (BO) il 12/07/1943, C.F. PNC NNA 43L52 B249H

M° Alberto Martelli, Direttore Artistico, nato a Bologna il 4/05/1955, C.F. MRT LRT 55E04 A944B

Erminia Mantovani Maccaferri, Collaboratore Artistico, nata a Bologna il 6/06/1938, C.F. MNT RMN 38H46 A944W

M° Giuseppe Fausto Modugno, Collaboratore Artistico, nato a Bologna il 18/02/1960, C.F. MDG GPP 60B18 A944Z

Tutti gli incarichi sono a titolo gratuito.

I C.V. dei membri del Direttivo titolari di incarichi amministrativi di vertice sono i seguenti:

Dr. Roberto Iovine.
Dirigente medico e direttore di Medicina Fisica e Riabilitazione. Laureato nel 1979 in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna, nel 1981 ottiene la specializzazione in Medicina dello Sport presso l'Università di Chieti e nel 1984 la specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione presso l'Università di Milano. Ha ricoperto ruoli di dirigente medico nel settore Medicina Riabilitativa in varie AUSL (Manerbio - Brescia, Guastalla - Reggio Emilia, San Giovanni in Persiceto e Bologna) fino a ricoprire il ruolo di Coordinatore dell'area Geriatrico-Riabilitativa, Dipartimento Medico e Direttore di Unità Operativa Complessa della AUSL di Bologna. Docente di "Scienze Umane" per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna. Collabora da anni alla stesura di percorsi diagnostico-terapeutici dell'AUSL. Ha una solida esperienza nel recupero di informazioni dai comuni database dedicati alla medicina. E’ un appassionato di arte e particolarmente di musica.

Prof. Emanuela Degli Esposti.
Ha studiato a Bologna con A. Schirinzi e a Tel Aviv con J. Liber. Premiata in vari concorsi, ha suonato con l’Orchestra del Maggio Fiorentino, le Orchestre della RAI di Napoli e Milano e la RSI di Lugano (con Mehta, Prètre, Muti, Gavazzeni, Oren, Chailly, Inbal, Berio, Ficher) Ha inciso per Fonit Cetra, Camus, Tactus, Bottega Discantica. La Tosca ed eseguito le principali composizioni per arpa e orchestra. Le sue pubblicazioni UT Orpheus sono state inserite nei principali concorsi d'Arpa (Israel Harp Contest, American H.S, Monaco). Autrice di un testo su C.P.E.Bach, ha più volte eseguito in concerto la sua trascrizione della “Ciaccona” di J.S.Bach. Titolare della cattedra di arpa al Conservatorio A.Boito di Parma, ha fatto parte della giuria di prestigiosi Concorsi internazionali (Israel International Harp Contest, Monaco, Belgrado, Rencontres Internationales de La Harpe en Ile de France) e tenuto concerti solistici e master alla Chamber Opera di San Pietroburgo, al Royal College di Londra, al Real Conservatorio di Madrid, nelle Accademie di Belgrado, Bucarest, Riga, Sofia, Lugano, Chigiana, Tadini, nell' Assisi Umbria Festival, a Villa Medici Giulini e in vari Conservatori italiani. Suona in duo dal 2005 con Ieuan Jones e dirige l'Orchestra d'Arpe Leonardo Primavera. Presidente dell'Associazione Italiana dell'Arpa, è direttrice artistica dell'International Harp Contest in Italy & Festival Suoni D'Arpa dal 2011. Insieme a Miho Kamiya e alla violinista Daniela Nuzzoli ha inciso per Tactus un programma di musiche dell'arpista e cantante Vito Giuseppe Millico, vissuto nella seconda metà del Settecento.

Anna Pancaldi.
Ha percorso la carriera impiegatizia e successivamente quella dirigenziale presso l'Inail di Vigorso (Budrio - Bologna, Azienda per la ricostruzione degli arti mediante protesi, nota in tutto il mondo) nel settore amministrativo, raggiungendo alto grado di competenze e di specializzazione. Ha assunto poi l'incarico di tesoriera presso l'Associazione "Conoscere la Musica - Mario Pellegrini", facendone parte come Socio sin dalla costituzione. Ricopre l’incarico anche attualmente, dopo aver raggiunto il pensionamento dall'Inail.

I C.V. dei membri del Comitato Artistico sono i seguenti:

M° Alberto Martelli.
Il Maestro Alberto Martelli ha studiato Composizione, Musica Corale e Direzione di coro e Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Ha avuto come maestri P.Renosto, G.Clementi, T.Gotti e B.M. Furgeri. Ha frequentato attivamente i corsi internazionali di Direzione d’orchestra del M° S.Celibidache (Trier, München) unitamente ai seminari di Fenomenologia della Musica all’Università di Mainz. Ha seguito assistendo i Maestri E.Inbal e H.Soudant. Ha diretto in diverse istituzioni italiane ed estere, inoltre in festival e sale prestigiose. Dal 1990 al 1994 è stato direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce (I.C.O.). Ha inciso un CD di musiche di A.Franchetti (prima incisione mondiale). Ha diretto e inciso prime mondiali di compositori contemporanei, come il balletto di G.Gaslini “Sprint”, premiato come miglior balletto contemporaneo per l’anno 2000. È docente di ruolo di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. È direttore artistico dell’Associazione Musicale “Conoscere la Musica” sin dalla sua fondazione. Come compositore, è stato uno dei primi vincitori dell’AterForum con l’esecuzione della propria composizione da parte dell’Orchestra Sinfonica “A.Toscanini” nel Tempio Malatestiano di Rimini. È pubblicato da Bongiovanni di Bologna. Ha avuto anche esperienze come critico musicale, scrivendo per molti anni per riviste e scrivendo note di sala per il Teatro Comunale di Bologna ed altre Istituzioni. Nel 2011 ha presieduto la giuria internazionale della prima edizione del Concorso Chitarristico “M.Biasini”, dirigendo anche l'orchestra nella finale al Teatro Manzoni di Bologna; è stato invitato nella giuria anche per la seconda edizione del 2013 alla Musik Akademie di Basilea. Ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Dubrovnik nell'autunno 2013 ed è stato reinvitato per il Summer Festival del 2014. Ha diretto nel giugno 2014 alcune recite de “La Serva Padrona” di Pergolesi. Nel dicembre 2014 ha diretto al Teatro Regio di Parma (1200 persone) il concerto dedicato dalla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza alla cittadinanza. Nel 2015 è stato invitato a far parte della giuria internazionale della terza edizione del concorso chitarristico "M.Biasini" al Conservatorio di San Francisco (USA). Ha recentemente diretto la prima edizione integrale in tempi moderni dell'Opera "La Locandiera" di Antonio Salieri, su propria personale revisione dei manoscritti viennesi.

Erminia Mantovani Maccaferri.
Appassionata ed esperta di musica classica ed operistica sin dalla primissima infanzia, ha dato vita insieme ad altri Amici amanti della musica, che avevano conosciuto e stimato Mario Pellegrini, alla Associazione Conoscere la Musica a lui dedicata. Ha sempre mostrato particolari capacità nella ricerca e nella scelta di artisti di chiara fama e di giovani di grande talento. Dalla Fondazione della Associazione ha ricoperto la carica di Presidente e di Vicepresidente.

M° Giuseppe Fausto Modugno.
Nato a Bologna nel 1960, a vent’anni si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio della sua città con il massimo dei voti e la lode. Ad una formazione artistica e culturale di ampio respiro deve la propria attenzione verso un’interpretazione dell’attività di solista e camerista aperta a una visione a tutto campo del fenomeno musicale. Laureatosi al DAMS di Bologna nel 1985, ha studiato Composizione e Direzione d’orchestra e deve il proprio perfezionamento alla scuola di Franco Scala, che ha frequentato studiando tra gli altri con J. Demus, N. Magaloff, B. Canino e A. Ballista. Nel 1983 a Siena ha seguito i corsi dell’Accademia Chigiana nella classe di G. Agosti, conseguendovi il diploma di merito e la borsa di studio destinata ai migliori esecutori. Ha vinto sette concorsi nazionali e due internazionali come solista e in duo pianistico. Frequenta abitualmente e con successo importanti sedi concertistiche italiane e straniere come solista e con orchestra. Ha registrato per la Rai e ha compiuto, tra le altre, tournées in Russia, in Germania, in Spagna, in Inghilterra, Francia, Belgio, negli Stati Uniti e in Giappone esibendosi per prestigiose istituzioni e in importanti sale da concerto. E' stato dal 2004 al 2007 segretario artistico dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e con il filosofo Vittorio Riguzzi ha ideato e realizzato negli anni molte rassegne di SonoraMente, cicli di conferenze concerto multidisciplinari. E’ stato molte volte ospite di trasmissioni RAI con Corrado Augias nella sua veste di divulgatore e pianista e collabora stabilmente con Massimo Cacciari, Massimo Dona’, Giulio Giorello, Eugenio Riccomini. Nel 2004 gli è stato conferito dalla “Australian Society of Musicology and Composition” il Diploma “Honoris Causa” come esecutore. Tra le sue registrazioni, un CD per Nuova Era dedicato all’opera completa per pianoforte a quattro mani di Mendelssohn e per Ermitage le Sonate di J. Brahms per Violoncello e Pianoforte e l'Opera omnia per pianoforte a quattro mani di Mozart in 2 CD; per Tactus in prima registrazione assoluta due CD con brani di Stefano Golinelli e Domenico Liverani. Con il violinista Alberto Bologni per l'etichetta CONCERTO un CD monografico con musiche inedite

Obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 – Anno 2022

(Legge annuale per il mercato e la concorrenza)

Con riferimento all’art.1, commi 125-129 della Legge 124/2017, che pone obbligo di trasparenza per i soggetti, tra cui le associazioni, che intrattengono rapporti economici con pubbliche amministrazioni, o con altri enti e soggetti pubblici, si elencano di seguito le sovvenzioni e i contributi ricevuti nel 2022 dalla Associazione Musicale “Conoscere la Musica - Mario Pellegrini” Aps Ets, C.F. 92041970374:

- Ministero dell’Economia e delle Finanze: euro 3.513,41, 5 per mille dell’anno 2020 (Unico 2021) in data 16/12/2022.

- Ministero della Cultura MIC: euro 30.932,50, di cui 10.088,57 in data 04/07/2022 a saldo del contributo assegnato per l’attività concertistica dell’anno 2021 ed euro 19.260,85 in data 13/10/2022 e 1.583,08 in data 22/11/2022 a titolo di anticipazione del contributo dell’anno 2022.

- Comune di Bologna: euro 6.000,00 in data 22/03/2022 a saldo del contributo assegnato per l’attività concertistica dell’anno 2021. Il Comune di Bologna ha concesso a Conoscere la Musica in comodato gratuito un piccolo immobile in via Frassinago, 49 a Bologna, composto di due piccoli vani (un ufficio e un bagno). Dal contratto di comodato risulta un valore locatizio di 2.500 euro annui.

- Regione Emilia Romagna: euro 8.750,00, di cui 4.250,00 in data 26/04/2022 a saldo del contributo per l'attività concertistica 2021 ed euro 4.500,00 in data 09/12/2022 a titolo di anticipazione del contributo assegnato per il 2022.

Obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 – Anno 2021

(Legge annuale per il mercato e la concorrenza)

Con riferimento all’art.1, commi 125-129 della Legge 124/2017, che pone obbligo di trasparenza per i soggetti, tra cui le associazioni, che intrattengono rapporti economici con pubbliche amministrazioni, o con altri enti e soggetti pubblici, si elencano di seguito le sovvenzioni e i contributi ricevuti nel 2021 dalla Associazione Musicale “Conoscere la Musica – Mario Pellegrini” Aps Ets, C.F. 92041970374:

- Ministero dell’Economia e delle Finanze: euro 3.062,83, 5 per mille dell’anno 2019 (Unico 2020) in data 29/10/2021.

- Ministero della Cultura MIC: euro 23.316,03, di cui 7.019,88 in data 12/02/2021 a saldo del contributo assegnato per l’anno 2020 ed euro 16.296,15 in data 20/05/2021 a titolo di anticipazione del contributo dell’anno 2021.

- Ministero dell’Economia: Contributo Covid art. 1 DL 41/2021 euro 2.000,00 in data 25/05/2021 e contributo Covid art. 1 DL 73/2021 euro 2.000,00 in data 24/06/2021.

- Comune di Bologna: euro 1.800,00 in data 30/04/2021 a saldo del contributo assegnato per il 2020.

Il Comune di Bologna ha concesso a Conoscere la Musica in comodato gratuito un piccolo immobile in via Frassinago, 49 a Bologna, composto di due piccoli vani (un ufficio e un bagno). Dal contratto risulta un valore locatizio di 2.500 euro annui.

- Regione Emilia Romagna: euro 8.500,00, di cui 4.250,00 in data 05/07/2021 a saldo del contributo dell'attività concertistica 2020 ed euro 4.250,00 in data 21/09/2021 a titolo di anticipazione del contributo assegnato per il 2021.

Obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 – Anno 2020

(Legge annuale per il mercato e la concorrenza)

Con riferimento all’art.1, commi 125-129 della Legge 124/2017, che pone obbligo di trasparenza per i soggetti, tra cui le associazioni, che intrattengono rapporti economici con pubbliche amministrazioni, o con altri enti e soggetti pubblici, si elencano di seguito le sovvenzioni e i contributi ricevuti nell’anno 2020 dalla Associazione “Conoscere la Musica – Mario Pellegrini”, C.F. 92041970374:

- Ministero dell’Economia e delle Finanze: euro 5.918,20, di cui 5 per mille dell’anno 2018 euro 3.171,46 in data 30/07/2020 e 5 per mille dell’anno 2019 euro 2.746,74 in data 06/10/2020.

- Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo MiBACT/MIC: euro 23.065,32, di cui 5.014,20 in data 05/06/2020 a saldo del contributo assegnato per l’anno 2019 ed euro 18.051,12 in data 30/06/2020 a titolo di anticipazione del contributo dell’anno 2020.

- Ministero dell’Economia: Contributo covid art. 25 DL 34/2020 euro 2.000 in data 11/09/2020 e contributo covid art. 1 DL 137/2020 euro 4.000 in data 26/11/2020.

- Comune di Bologna: euro 10.200,00, di cui 6.000,00 in data 30/04/2020 a saldo del contributo assegnato per il 2019 ed euro 4.200,00 in data 23/07/2020 a titolo di acconto del contributo assegnato per l’attività concertistica 2020.

Il Comune di Bologna ha concesso a Conoscere la Musica in comodato gratuito un piccolo immobile in via Frassinago, 49 a Bologna, composto di due piccoli vani (un ufficio e un bagno). Dal contratto risulta un valore locatizio di 2.500 euro annui.

- Regione Emilia Romagna: euro 8.500,00, di cui 4.250,00 in data 04/06/2020 per saldo del contributo dell'attività concertistica 2019 ed euro 4.250,00 in data 13/07/2020 per acconto su contributo assegnato per il 2020.

Obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 – Anno 2019

(Legge annuale per il mercato e la concorrenza)

Con riferimento all’art.1, commi 125-129 della Legge 124/2017, che pone obbligo di trasparenza per i soggetti, tra cui le associazioni, che intrattengono rapporti economici con pubbliche amministrazioni, o con altri enti e soggetti pubblici, si elencano di seguito le sovvenzioni e i contributi ricevuti nell’anno 2019 dalla Associazione “Conoscere la Musica – Mario Pellegrini”, C.F. 92041970374:

- Ministero dell’Economia e delle Finanze (5 per mille dell’anno 2017): euro 3.353,49 in data 07/08/2019.

- Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo MiBACT: euro 29.824,60 (di cui 9.767,80 in data 08/08/2019 a saldo del contributo assegnato per l’anno 2018 ed euro 20.056,80 in data 08/08/2019 a titolo di anticipazione del contributo dell’anno 2019).

- Comune di Bologna: euro 10.000,00 (di cui 7.000,00 in data 30/01/2019 per contributo Musintegra 2018 ed euro 3.000,00 in data 02/05/2019 per contributo all’attività concertistica annuale).

Il Comune di Bologna ha concesso a Conoscere la Musica un piccolo immobile in comodato gratuito in via Frassinago, 49 a Bologna; il contratto è stato più volte rinnovato e riassegnato a seguito del bando del Comune di Bologna del 2019. Dal contratto non risulta un valore espresso dalla Pubblica Amministrazione, ma trattandosi di due piccoli vani, ognuno con propria porta d’ingresso autonoma (un piccolo ufficio e un piccolo bagno) si ritiene che il valore locatizio non possa superare 2.200/2.500 euro annui.

- Regione Emilia Romagna: euro 10.250,00 (di cui 6.000,00 in data 10/06/2019 per contributo dell'attività concertistica 2018 ed euro 4.250,00 in data 15/11/2019 per acconto su contributo assegnato per il 2019.

Obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 – Anno 2018

(Legge annuale per il mercato e la concorrenza)

Con riferimento all’art.1, commi 125-129 della Legge 124/2017, che pone obbligo di trasparenza per i soggetti, tra cui le associazioni, che intrattengono rapporti economici con pubbliche amministrazioni, o con altri enti e soggetti pubblici, si elencano di seguito le sovvenzioni e i contributi ricevuti nell’anno 2018 dalla Associazione “Conoscere la Musica – Mario Pellegrini”, C.F. 92041970374:

- Ministero dell’Economia e delle Finanze (5 per mille dell’anno 2016): euro 5.350,00 in data 16/08/2018.

- Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo MiBACT: euro 18.501,60 (di cui 5.477,40 in data 04/06/2018 a saldo del contributo assegnato per l’anno 2017 ed euro 13.024,20 in data 25/07/2018 a titolo di anticipazione del contributo dell’anno 2018).

- Comune di Bologna: euro 3.000,00 in data 18/05/2018, quale contributo all’attività concertistica annuale.

Il Comune di Bologna ha concesso a Conoscere la Musica un piccolo immobile in comodato gratuito in via Frassinago, 49 a Bologna; il contratto è stato più volte rinnovato e attualmente scade il 6 marzo 2019. Dal contratto non risulta un valore espresso dalla Pubblica Amministrazione, ma trattandosi di due piccoli vani, ognuno con propria porta d’ingresso autonoma (un piccolo ufficio e un piccolo bagno) si ritiene che il valore locatizio non possa superare 2.000/2.200 euro annui.

- Regione Emilia Romagna: euro 6.000,00 per attività concertistica del 2018; contributo assegnato, non ancora erogato.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

Sito Creato da Web Agency Optimal