- 20.10.2022

BIOGRAFIA
"Baryshevskyi ha un qualcosa di speciale, un talento speciale. Ritengo che avrebbe dovuto vincere il Primo Premio." – Martha Argerich (tratto dall’articolo di Filippo Michelangeli sul Concorso Ferruccio Busoni)
"L’esecuzione di Baryshevskyi del Terzo Concerto di Rachmaninov fu di un così caldo lirismo, una passione genuina e uno spettro rarefatto di sfumature così scure da far risaltare la freschezza e l’affascinante introspezione della sua voce interpretativa…" – Geoffrey Norris
Antonii Baryshevskyi, nato a Kiev nel 1988, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sei anni. A soli 16 anni ha ricevuto nel suo paese il premio "A Man of the Year 2005". Ha vinto importanti concorsi internazionali, tra i quali il Primo Premio al Concorso Internazionale Arthur Rubinstein di Tel Aviv nel 2014, il Secondo Premio, il Premio del Pubblico e il Premio della Critica al Concorso Internazionale F. Busoni di Bolzano nel 2011, il Primo Premio al Concorso Internazionale "Premio Jaen" 2009, il Secondo Premio al Concorso Internazionale "In Memory of V. Horowitz" di Kiev nel 2005, il Primo Premio al "Prix du piano Interlaken classic" di Berna 2014 e numerosi altri.
Nel 2014 è stato invitato da Martha Argerich ad esibirsi in recital al Festival Progetto di Lugano. Si è esibito alla Wigmore Hall di Londra, al Gasteig Munich, al Piano Festival della Ruhr, all’International Chopin Piano Festival di Duszniki-Zdroj in Polonia, alla Salle Cortot di Parigi, alla Philharmonie di Berlino, al Concertgebouw di Amsterdam e in numerose altre sale da concerto. Ha suonato in Europa e negli Stati Uniti in recital e con importanti orchestre fra cui la Filarmonica di Kiev, l’Orchestra della Radio di Monaco, The Israel Philharmonic Orchestra, la Filarmonica Arturo Toscanini, diretto da maestri quali Asher Fisch, Frédéric Chaslin, Howard Griffiths, Oksana Lyniv, Kiril Karabits, Marcus Bosch, Valentin Uryupin e molti altri. Ha inciso per numerose emittenti televisive e radiofoniche in Italia, Danimarca, Spagna, Ucraina, Serbia.
Il suo primo CD Naxos è del 2010 e contiene musiche di Scarlatti, Ravel, Debussy, Rachmaninov, Stravinsky, Mateos. Del 2015 l'uscita del nuovo CD per l'etichetta tedesca CAvi-music con i Quadri di un'esposizione di Mussorgsky e opere varie di Alexander Scriabin. Del luglio 2017 l'uscita, sempre per CAvi-music dell'integrale delle Sonate di Galina Ulstvoskaya, incise al Teldex Studio di Berlino. Più recenti le incisioni del Primo Concerto op. 35 di Shostakovich con la Brandenburgishes Staatsorchester Frankfurt diretta da Howard Griffiths (Klanglogo) e di musiche di Lili Boulanger, Rheinberger, Brahms e Herzogenberg (Carus), Chopin (Amadeus), Lunyov e Retinsky (Golka Records).
SONO DISPONIBILI n. 6 POSTI IN PLATEA PER PERSONE DISABILI IN CARROZZINA
Telefonare al 331 8750957, dando Nome, Cognome e Telefono: il posto verrà riservato e il biglietto pagato e ritirato la sera del concerto
La Direzione si riserva il diritto di modificare calendario e programmi, qualora se ne verifichi la necessità.