LOADING

X

Berovski STRING Quartet
Daniela Pini
Claudia D’Ippolito

Violini - Viola - Violoncello - Mezzosoprano - Pianoforte
Concerto di Berovski Quartet, Daniela Pini e Claudia D’Ippolito
BIOGRAFIA

Berovski String Quartet. Il quartetto d’archi Berovski nasce nel 2010, comprende la famiglia degli archi (2 violini, viola e violoncello) è composto da musicisti che si sono laureati presso il Conservatorio e Academia di Tirana, Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze e con un’ampia esperienza artistico concertistica, che li hanno visti protagonisti nei vari ruoli sia da solisti sia in varie formazioni da camera e/o orchestrali e sinfoniche, nonché, docenti di ruolo nei conservatori diversi. Il quartetto d’archi si distingue per la duttilità stilistico-interpretativa che lo rende unico nel suo genere, infatti ha la capacità di affrontare con dimestichezza diversi generi musicali, (classico, barocco, contemporaneo, leggero, jazz standard, swing e bossanova, tango argentino e valzer viennesi, pop e musiche da film con le più belle colonne sonore, ecc...). Il Quartetto mostra un particolare interesse per il programma classico J. S. Bach, A. Vivaldi, A. Corelli, L. Boccherini, W. A. Mozart, L. V.Beethoven, J. Brahms, Respighi e per i compositori del XX° secolo, quali A. Piazzolla, K. Jenkins, J. Williams, L. Bacalov, E. Morricone, N.Piovani, N. Rota.

Anton Berovski. Ha iniziato giovanissimo al Conservatorio di Tirana, per poi proseguire presso l’Accademia delle Belle Arti di Tirana, dove si è laureato ottenendo il massimo dei voti e lode. Ha studiato presso la Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Il suo perfezionamento prosegue in Olanda con il quartetto “ Amadeus “, per continuare in Francia dove segue i corsi tenuti dal quartetto “ Ysaye “ presso l’Accademia Musicale Villecrous , e nel festival “ Ile de France “ dove si perfeziona con quartetto “ Alban Berg “. In qualità di solista ha suonato in importanti festival e rassegne: Festival di “ Ile de France “ (Francia) di “Kelkrade “ (Olanda) , di “ Ohrid” (Macedonia), di Skopie (Macedonia) di “Dubrovnik” (Croazia), Toscana delle culture festival (Italia) ecc., presentando un vasto repertorio di concerti per violino e orchestra, per violino e pianoforte e di musica da camera. Ha al suo attivo numerosi concerti sia come solista che in gruppi da camera in Italia, Francia, Inghilterra, Svezia, Svizzera, Germania, Japone, Macedonia, Croazia, Albania, Libia, Grecia, Turchia ecc. In qualità di Primo violino di spalla ha lavorato presso L’Orchestra Sinfonica del Teatro dell’Opera di Tirana, l’Orchestra “Des Jeunes de toute Europe” (Fondazione Menuhin ) Francia, l’Orchestra Filarmonica di Skopie Macedonia, Filarmonica Arturo Toscanini Parma, United Europe Symphony Orchestra, l’Orchestra da camera di Bologna, l’Orchestra Cità di Ferrara, l’Orchestra sinfonica D. Alighieri, e vanta una lunga collaborazione con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna anche come prima parte. Anton svolge anche un’intensa attività didattica e di MasterClass. L’impegno profuso fino ad ora nell’insegnamento è stato ampiamente ripagato dall’assegnazione di molti premi in qualità di docente Tra i suoi allievi si annoverano solisti, prime parti di importanti orchestre e vincitori di rinomati concorsi internazionali. Oltre 50 i cd registrati per etichette discografiche Italiane ed estere. Attualmente primo violino del Quartetto Alborada,del Quartetto Berovski e del Quintetto NuOrk con i quali ha condiviso le scene con artisti come Lucio Dalla, Beppe D’Onghia, Paolo Fresu, Uri Caine, Roberto Vecchioni, Sheila Jordan, ecc.

Daniela Pini. Laureata presso l’Università di Bologna in Lettere Moderne e successivamente in Beni Culturali, col massimo dei voti, ha poi conseguito il Diploma accademico di II Livello in canto lirico presso il Conservatorio B.Maderna di Cesena. Ha studiato canto con il M° Angelo Bertacchi. La duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea ed ha in repertorio oltre 70 titoli. Tra i numerosi ruoli che l’hanno vista protagonista citiamo Angelina ne La Cenerentola di Rossini (tra gli altri Opera Theatre di Seattle USA, Cartagena Colombia, Opera di Francoforte, Comunale di Bologna, Verdi di Trieste, Lirico di Cagliari, Teatro Regio di Torino); Cherubino ne Le nozze di Figaro (Suntory Hall Tokyo), Alcina ne L’Orlando furioso di Vivaldi (Opera di Francoforte, Champs Elisée Parigi, Budapest, Barbican Hall Londra), Romeo ne I Capuleti e Montecchi di Bellini (Filarmonico di Verona), Isabella ne L’Italiana in Algeri di Rossini (Comunale di Bologna, Regio di Torino, Verdi di Trieste), Dorabella nel Così fan tutte di Mozart (tra gli altri New National Theatre di Tokyo), Clarice ne La pietra del paragone di Rossini (Regio di Parma), Melibea ne Il viaggio a Reims di Rossini (La Monnaie di Bruxelles) e molti altri. Il suo repertorio sacro comprende, tra i più famosi, il Salve Regina di N. Porpora, lo Stabat Mater e il Salve Regina di G.B. Pergolesi, la Petite Messe Solennelle e lo Stabat Mater di G. Rossini, il Requiem di W. A. Mozart e la Missa solemnis in re maggiore di L. Beethoven, il Messiah di G. F. Handel, lo Stabat Mater e il Gloria di A. Vivaldi, Stabat Mater di A. Dvorak.. Ha lavorato con direttori quali R. Muti, R. Abbado, Y. Temirkanov, D. Oren, E. Pidò, D. Renzetti, R. Frizza, P. Arrivabeni, K. Martin, J.C. Casadeus, C. Scimone, A. Battistoni, N. Luisotti, J.C. Spinosi, A. Marcon, M. Mariotti, D. Callegari, G. Noseda, P. Carignani, G. Sagripanti, D. Rustioni, R. Alessandrini, T. Ringborg, S. Scapucci, F. Lanzillotta, G. Carella, K. Jarvi, O. Dantone. Ha lavorato con registi quali G. Vick, G. Lavia, D. Fo, L. Wertmuller, E. Scola, P. L. Pizzi, M. Gasparon, D. McVicar, L. Ronconi, H. De Ana, I. Brook, D. Michieletto, J. Font. Recentemente ha calcato i palcoscenici del Teatro Costanzi di Roma, del Bayerische Staatsoper di Monaco e ha rappresentato l’Italia nel concerto di apertura del 18° Festival delle arti presso il National Centre For the Performing Arts di Pechino. È stata diretta dal M° O. Dantone ne l'Orfeo di Monteverdi al Teatro Alighieri di Ravenna, con la regia di P. L. Pizzi. Si è esibita, riscuotendo grande successo, al Musikverein di Vienna e al Bunka Kaikan di Tokyo diretta dal M° Riccardo Muti. È ospite fissa di numerosi Festival Internazionali e collabora frequentemente con gruppi orchestrali quali I Cameristi della Scala, I Solisti Veneti e I Virtuosi Italiani.

Claudia D'Ippolito. Nata nel 1985, si è diplomata in pianoforte nel 2004 al Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna con il massimo dei voti, Lode e Menzione d'onore. Ha conseguito nel 2007 il Diploma accademico di 2° livello allo stesso Conservatorio con la votazione di 110 e lode. Ha studiato con i Maestri Agostini e Barbalat e si è perfezionata presso Accademie internazionali di musica con i maestri Piero Rattalino, Antonio Ballista, Sofia Gulyak, Pavel Vernikov, Alain Meunier, Guido Corti, Alessandro Specchi, Boris Baraz, Piotr Janowski. Ha vinto premi in numerosi concorsi tra cui il premio Magone 2004 e Hans Bauer istituito dal Soroptimist International Club di Bologna per il miglior diplomato dell'anno 2003-2004. Ha tenuto recital solistici e cameristici in vari teatri e sale da concerto in Italia (Bologna, Venezia, Milano, Torino, Oleggio, Mantova, Fiorenzuola d'Arda, Piacenza, Ferrara, Busseto, Ravenna, Recco, Rubiera, Alassio, Rapallo, Senigallia, Ostra, Cervia, Budrio , Cento, Ischia, Matera, Foggia ....) e all'estero (Germania, Francia, Repubblica Ceca e Repubblica di Malta). Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con l'Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado e con Paolo Crepet per la realizzazione di spettacoli di narrazione e musica. Svolge tutt'ora un'intensa attività concertistica e didattica.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI