LOADING

X

Manuela Custer e Raffaele Cortesi

Mezzosoprano e Pianoforte
Manuela Custer e Raffaele Cortesi
BIOGRAFIA

Manuela Custer. Nata a Novara, si diploma al Conservatorio G. Verdi di Torino. Inizia una brillante carriera debuttanto con Elisabetta regina d’Inghilterra al Regio di Torino. Da allora si esibisce in tutto il mondo (La Scala, Venezia, Roma, Amsterdam, Firenze, Napoli, Parigi, Dallas, Salisburgo, Lipsia, Londra, etc.) con un vasto repertorio che spazia dal barocco al repertorio contemporaneo includendo i grandi capolavori del belcanto italiano di primo ottocento.

Ha lavorato, tra gli altri, con importanti direttori d’orchestra quali: Abel, Armiliato, Battistoni, Bernàcer, Bignamini, Biondi, Bisanti, Bonynge, Callegari, Carella, Ceccato, Chailly, Chung, Curtis, Fasolis, Fogliani, Gardiner, Gelmetti, Harding, López-Cobos, Luisi, Marcon, Matheuz, Mazzola, Noseda, Olmi, Oren, Palumbo, Pidò, Renzetti, Rousset, Rustioni, Santi, Scappucci, Scimone, Valčuha, Villaume, Viotti, Wellber e registi quali: Abbado, Carsen, Cigni, Copley, Crivelli, De Ana, Fo, Gandini, Joel, Kokkos, Livermore, Michieletto, Miller, Pizzi, Ronconi, Sagi, Talevi, Vick.

Svolge un’intensa attività concertistica anche nel campo del repertorio contemporaneo ed affianca recentemente alla carriera artistica anche quella didattica. Dal 2008 collabora con la Scuola di Arti Sceniche per Cantanti del Teatro Stabile di Torino in collaborazione con il Regio di Torino ed ha collaborato con il “Centre de perfeccionament Placido Domingo” al Palau de Les Arts di Valencia per due cicli di masterclass (2014 e 2015) e come docente stabile per gli anni accademici 2016/17 e 2017/18.

La sua discografia include: tre volumi de Il Salotto, L’esule di Granata, Pia de’ Tolomei, Diluvio universale, Elisabetta regina d’Inghilterra, Zelmira e Maria Stuart Opera Rara), Juditha Triumphans (Warner) e Arminio (Virgin). Di prossima uscita nelle sale cinematografiche il film su Gianni Schicchi di Giacomo Puccini con la regia di Damiano Michieletto che l’ha vista protagonista nel ruolo di Zita.

Sarà prossimamente impegnata con: Otello per l’inaugurazione di stagione al Teatro San Carlo di Napoli diretta da Michele Mariotti con la regia di Mario Martone, La Medium a Roma, Rieti, Trapani e Savona, La Sonnambula al Teatro San Carlo di Napoli, Madama Butterfly a Nantes, Rennes ed Angers ed alla Fenice di Venezia, Andrea Chénier al Teatro Comunale di Bologna.

Raffaele Cortesi. Dopo gli studi classici, si è diplomato a 18 anni con il massimo dei voti al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma dove attualmente è impegnato come Docente. Si è perfezionato successivamente con Sergio Perticaroli (Mozarteum di Salisburgo), Roberto Cappello, Piero Guarino, Joerg Demus, Dalton Baldwin e Bruno Canino. Premiato in numerosi concorsi, si è esibito per prestigiose istituzioni e teatri quali il Teatro alla Scala di Milano, Accademia di S.Cecilia e Università La Sapienza di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Olimpico di Vicenza, Festival Rossini di Pesaro, Dresdner Musikfestspiele, Teatro Monumental di Madrid, St.John’s Smith Square di Londra, Kissinger Sommer, Schloss Festspiele Ettlingen, BSI Engadin Festival, Hofburg di Vienna, Ima Hall e Bunka Kaikan (Tokyo), Symphony Hall (Osaka), Seoul Arts Center.

Ha accompagnato in recital famosi cantanti, fra i quali: Raina Kabaivanska, Sonia Ganassi, Barbara Frittoli, Giuseppe Sabbatini, Renato Bruson, Leo Nucci, Michele Pertusi (con il quale ha inciso le liriche di Verdi), e solisti quali Danilo Rossi, Simonide Braconi, Rino Vernizzi, Alberto Negroni, Jan Vogler, Mira Wang. Ha registrato per RaiRadio3, Tsi, Zdf, Radio Clàsica, Nhk, Kbs, Arte ed ha inciso la Petite Messe Solennelle di Rossini con il Coro da camera di Praga e il direttore Romano Gandolfi (Discover), parafrasi verdiane con il clarinettista Corrado Giuffredi (Aura); per Tactus le liriche da camera inedite di Arturo Toscanini, le chansons degli anni parigini di Casella ed in imminente uscita l’integrale delle liriche di Tosti su testi di D’Annunzio con Michele Pertusi.

Ha collaborato con i teatri di Parma, Bologna, Genova, Verona, Siviglia, Lisbona, Nederlandse Opera, Dijon, Concorsi Internazionali di Canto quali il“Verdi” di Busseto, “Neue Stimmen”, “G.Di Stefano”, “R.Tebaldi”, “R.Zandonai”, e Sony Classical (Jonas Kaufmann - Verdi Album). Nell’ambito del Festival Verdi ha curato la prima esecuzione assoluta dell’Album Piave e de Il Corsaro di Giovanni Pacini.

Ha tenuto Masterclasses per l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, il Tokyo College of Music, l’Haydn Konservatorium di Eisenstadt la Gnesins Academy of Music di Mosca, l’Akademia Muzyczna di Lodz, la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto.

La Direzione si riserva il diritto di modificare calendario e programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI