Iolanda Massimo
Giuseppe Michelangelo Infantino
Paolo Andreoli

Soprano - Tenore - Pianoforte
Iolanda Massimo, Giuseppe Michelangelo Infantino e Paolo Andreoli
BIOGRAFIA

Iolanda Massimo - Soprano

La soprano molisana Iolanda Massimo debutta al Rossini Opera Festival di Pesaro. La 26enne cantante di Trivento, fresca di laurea in canto lirico al Conservatorio Perosi di Campobasso con 110 e lode e menzione d’onore, che si aggiunge alla laurea in Economia aziendale, ha superato brillantemente le selezioni dell’accademia rossiniana ‘Alberto Zedda’, a cui hanno partecipato 200 artisti da tutto il mondo. Unica italiana tra i 19 cantanti prescelti, Iolanda Massimo ha interpretato il ruolo di Corinna ne ‘Il Viaggio a Reims’, di Gioacchino Rossini.

Giuseppe Michelangelo Infantino - Tenore

Giuseppe Michelangelo Infantino nasce a Leverkusen (DE) nel 1994. Giuseppe infantino è un cantante lirico, precisamente un tenore, e la sua è una carriera fitta di impegni. Nel settembre 2021 è stato annunciato tra gli ospiti del programma condotto da Marco Giallini e Giorgio Panariello su Rai 3, Lui è peggio di me, e ora vi portiamo alla scoperta della sua storia! Ecco chi è l’artista, dalle origini al fortunato percorso sul palcoscenico che lo ha visto approdare in televisione.

Cantante lirico di professione, il tenore Giuseppe Infantino è nato nel 1994 a Leverkusen, in Germania, e vive in Italia. Origini siciliane, ha vinto il Premio Miglior Tenore al concorso Marcello Giordani 2018, conferito dalla Fondazione Luciano Pavarotti. Ha iniziato a studiare pianoforte nel 2008 prima di intraprendere gli studi di canto lirico presso l’ISSM “A. Toscanini” di Ribera. Il suo debutto, nel 2018, è stato accolto da un ampio consenso da pubblico e critica e lo ha visto indossare i panni di Rinuccio in “Gianni Schicchi” al Teatro del Giglio di Lucca, per la regia di Denis Krief. Come tenore solista ha cantato presso il Teatro Massimo Bellini di Catania nel Concerto sinfonico-corale di Haydn, e la sua attività concertistica è davvero intensa.

Paolo Andreoli - Pianoforte

Nato a Carpi, dopo gli studi in pianoforte e composizione frequenta il Corso biennale di specializzazione per Pianisti e Maestri Collaboratori presso il Teatro alla Scala di Milano. Lavora dal 1996 con Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro Lirico “G.Verdi” di Trieste, Fondazione Arena di Verona, Teatro Lirico di Cagliari, Fondazione Teatro di Ferrara, Fondazione Toscanini di Parma, Teatro Comunale di Ravenna, Luciano Pavarotti Foundation, Fondazione Teatro Comunale di Modena, dove nel 2005 ha diretto l’opera “La Bella e la Bestia” di Marco Tutino. Ha collaborato con i più importanti registi e direttori d’orchestra del panorama internazionale.

La Direzione si riserva il diritto di modificare calendario e programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI