Filippo Mazzoli
Denis Zardi
Patrizia Montanaro

Flauto - Pianoforte - Pianoforte
Filippo Mazzoli, Denis Zardi e Patrizia Montanaro
BIOGRAFIA

Filippo Mazzoli - Flauto

Si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di G. Melli, G. Cambursano e M. Marasco. Sin da giovanissimo ha frequentato come allievo effettivo i corsi di perfezionamento tenuti da maestri quali A. Nicolet, M. Larrieu, A. Adorjan e T. Wye. Ha frequentato l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola dove ha ottenuto i diplomi (Master, Excelent) dei Corsi triennali di Flauto (2000) nella classe di M. Mercelli e G. Cambursano e Musica da Camera (1999) nella classe di P. N. Masi e A. Lonquich. Ha ottenuto in seguito il diploma superiore di flauto con il massimo dei voti presso il Conservatori superior de música del Liceu di Barcellona. É stato vincitore di diversi premi in Concorsi nazionali ed internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha partecipato a Parigi nell’ottobre 1998 rappresentando l’Italia, al “2ème Prix J. P. Rampal”, uno tra i principali concorsi internazionali dedicati al flauto.

Dal 2006 al 2017 è primo flauto-solista dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma e dell’Orchestra e Solisti dell’Opera Italiana (direttore principale Yuri Temirkanov). Ha suonato in alcune tre le principali sale e festival di tutto il mondo (Cina, Russia, Stai Uniti, Europa, India, Sud America). Ha pubblicato in Germania presso le edizioni “Impronta” diversi arrangiamenti per flauto e pianoforte e per quintetto di fiati (registrati su disco nel 2019 dal Quintetto Anemos di Parigi). Dal 2017 è primo flauto dell’Orchestra di Umbria-Jazz. Ha effettuato diverse registrazioni discografiche come solista, camerista e primo flauto in orchestra e ha suonato per emittenti radiofoniche e televisive europee. Strumentista poliedrico ha eseguito varie composizioni in prima assoluta di importanti autori che hanno scritto per lui. Dal 1997 si dedica all’insegnamento collaborando con varie istituzioni musicali come Conservatori Superiori e Scuole di musica di alto perfezionamento in diversi paesi europei. È membro della giuria in diverse audizioni e concorsi a premi nazionali ed internazionali. Dal 2020 collabora come articolista sulla principale rivista italiana del flauto “Falaut”.

Denis Zardi - Pianoforte

Tra i più interessanti interpreti della sua generazione divide la sua attività artistica fra solismo e musica da camera, suonando per le più importanti società di concerti in Italia, Europa, Stati Uniti e Sud America. Ha collaborato con prestigiose orchestre come la Camerata Musicale di Pisa, la “Francesco Durante” di Napoli e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto. Diplomatosi col massimo dei voti, la lode e la menzione onorevole sotto la guida del M° Mauro Minguzzi, si è successivamente perfezionato all’Accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida del M° Franco Scala, Louis Lortie, Boris Petrushansky e Alexander Lonquich.

Nel 2003 consegue il biennio di specializzazione presso il Conservatorio Europeo di Rotterdam con il M° Aquiles delle Vigne diplomandosi col massimo dei voti. Approfondisce lo studio della composizione con i Maestri Cesare Augusto Grandi e Adriano Guarnieri. Ha vinto oltre 20 primi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali distinguendosi per le esecuzioni di Rachmaninoff e Schumann.

Importante il sodalizio artistico con il violinista Roberto Noferini e il violoncellista Andrea Noferini con i quali svolge una brillante attività concertistica esplorando tutto il repertorio da camera. Incide per la ATOPOS di Arezzo e la Tactus di Bologna. Di recente ha iniziato una collaborazione col flautista Filippo Mazzoli e con "Istantanea Ensemble" di Bologna con la quale approfondisce il repertorio contemporaneo.

Patrizia Montanaro - Pianoforte

Nata a Bologna nel 1956, dove vive, intraprende lo studio del pianoforte al Conservatorio di Bologna con Gino Brandi e Miriam Omodeo Donadoni diplomandosi nel 1978. Dopo il diploma segue corsi di perfezionamento pianistico in Italia (con Annibale Rebaudengo) e all’estero, tenendo numerosi concerti sia come solista che in formazioni cameristiche.

Alla carriera concertistica affianca lo studio della composizione inizialmente al Conservatorio di Bologna con Cesare Augusto Grandi e Ivan Vandor, diplomandosi poi presso il Conservatorio di Pesaro nel 1992 sotto la guida di Bruno Bettinelli. Frequenta presso l’Accademia di Fiesole dal ’89 al ’93 i corsi di composizione tenuti da Giacomo Manzoni. Dopo un periodo di intensa attività pianistica, negli ultimi trent’anni si applica costantemente e prevalentemente alla composizione, ottenendo premi e riconoscimenti ai Concorsi Internazionali.

Sue musiche sono state eseguite in Italia, Europa, Stati Uniti, trasmesse da emittenti radiofoniche, inserite nella programmazione di manifestazioni e stagioni teatrali come: Teatro Argentina – Roma 2001, Teatro del Giglio – Lucca 2001, Teatro Sala 1, Piazza di Porta S. Giovanni – Roma 2004. E’ stata invitata a tenere conferenze sulla musica contemporanea sia pubbliche che presso Conservatori di Musica e Licei.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI