- 14.06.2023

BIOGRAFIA
Natalia Skryabina - soprano
Nel 2008 si diploma al Conservatorio Cajkovskij di Mosca; in seguito si perfeziona presso prestigiose scuole tra cui la Gnesin Russian Academy of Music dove, nel 2016, ottiene il master in Canto lirico. Ha vinto numerosi Concorsi Internazionali in Russia (“Open Europe” nel 2008, “Musical Diamond” nel 2011, Festival Internazionale di Musica Slava nel 2012), il Concorso Internazionale “Music without limits” in Lituania nel 2013 e il Concorso Internazionale Musical Performance nel 2014.
Il suo repertorio comprende opere di Rachmaninov, Cajkovskij, Schubert, Mozart, Puccini, Bizet, Beethoven e Mussorgskij. Natalia Skryabina ha interpretato arie, romanze, canzoni popolari, opere di compositori russi, operette e ruoli in diversi musical con la Symphony Orchestra diretta da S. Violin, V. Kontarev, A. Solovyev, V. Moiseev. Si è esibita in numerosi concerti a Mosca e in tutta la Russia e nel 2015 ha intrapreso un tour di dieci concerti nelle principali città del Giappone. Dal 2011 è solista stabile al Teatro dell’Opera di Gnesin a Mosca.
Sergey Galaktionov - violino
Primo Violino di spalla dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Suona un violino G.B Guadagnini (Torino, 1772) della Fondazione Pro Canale di Milano.
Ha iniziato lo studio del violino a soli quattro anni frequentando la Central Special Music School del Conservatorio di Mosca. Ha proseguito gli studi al Conservatorio Superiore di Mosca con il Maestro Andrei Korsakov, ottenendo nel 1994 il diploma di solista e nel 1996 il titolo di Dottore in musica.
In veste di solista ha partecipato a numerosi concerti con l’Orchestra Filarmonica di Mosca, l’Orchestra da Camera di Stato della Russia, l’Orchestra Guido Cantelli di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra e la Filarmonica del Teatro Regio Torino e I Pomeriggi Musicali di Milano collaborando a fianco di Maestri e musicisti quali Vladimir Ponkin, Claudio Abbado, Michail Pletnev, Gianandrea Noseda, Alexander Rudin, Vladimir Jurowsky, Bruno Aprea, Mario Perusso, Giuliano Carmignola. Sempre come solista si è esibito in prestigiose sale e teatri in Italia e nel mondo: Salle Gaveau di Parigi, Cancelleria del Vaticano, Teatro Coccia di Novara, Teatro Politeama di Palermo, Teatro Carignano di Torino, Teatro Valli di Reggio Emilia, Sala Cajkovskij della Filarmonica di Mosca, Suntory Hall di Tokyo, Kyoto Music Center e Sony Hall di Toronto. Ha collaborato come Primo Violino Solista con i “Cameristi della Scala” in tournèe in Israele e Canada. Nel Dicembre 2014 ha eseguito in veste di solista concertatore le Quattro Stagioni di Vivaldi con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino presso il Palazzo di Vetro dell’ONU (New York), evento trasmesso in diretta streaming in tutto il mondo.
Francesco Cipolletta - pianoforte
Inizia lo studio del pianoforte sotto la guida di Maria Golia e si diploma al Conservatorio “G. Verdi” di Torino con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona con il M° Naumov e, presso la Scuola di Musica di Fiesole, con Maria Tipo.
Giovanissimo, si rivela vincendo 20 Primi Premi in Concorsi Nazionali (Città di Treviso, “Speranza” di Taranto, ecc.) e Internazionali (“Busoni” di Bolzano, “Dino Ciani” di Milano, “Viotti” di Vercelli, Pretoria, ecc.). Inizia così un’intensa attività concertistica in tutto il mondo e nelle più prestigiose sale da concerto tra cui: Teatro alla Scala di Milano, Auditorium della RAI di Torino e Roma, Sala Verdi di Milano, Salle Gaveau di Parigi, Teatro La Fenice di Venezia, Theatre Royal di Bruxelles, Gasteig di Monaco, Suntory Hall di Tokyo, Teatro Colon di Buenos Aires. Si è esibito come solista con l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento, le Orchestre Sinfoniche di Johannesburg, Città del Capo, Pretoria e Durban, l’Orchestra Sinfonica Municipal San Paolo, ecc. Sue registrazioni audio e video sono state trasmesse da RAI, BBC, Radio Televisione della Svizzera Italiana, RTL Lussemburgo, SABC South Africa; incide per la casa discografica RS. Tiene masterclass in tutto il mondo ed è titolare di una cattedra di pianoforte al Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Dal giugno 2004 è Accademico Residente presso la prestigiosa Accademia Filarmonica di Bologna.