LOADING

X

LEONARDO DE LISI E PIERPAOLO MAURIZZI

Tenore e Pianoforte

Leonardo de Lisi è conosciuto come uno dei più importanti interpreti del repertorio vocale da camera in Italia, per una carriera ormai trentennale in questo campo a livello internazionale, preceduta da studi sotto la guida dei maestri G.Souzay, D.Baldwin, C. Desderi, I.Cotrubas E.Ameling e I.Gage ed iniziata vincendo alcuni concorsi prestigiosi (Hugo Wolf a Stoccarda 1987, Walter Gruner di Londra 1989, Grand Prix Ravel di Saint-Jean-de-Luz 1987, Seghizzi di Gorizia 1998, Conegliano Veneto 1986, ‘s-Hertogenbosch, Olanda, nel 1994). Tra i suoi numerosi CD, l’integrale di Respighi per Channel Classics e il ruolo titolo nel “Bajazet” di Gasparini per Glossa. Il suo repertorio lirico include i protagonisti delle tre opere monteverdiane, numerose opere di Handel e Vivaldi fino ai tenori mozartiani e teatro musicale moderno: “The Rake’s Progress” di Stravinsky, “Satyricon” di Maderna, “Diavoli di Loudun” di Penderecki, “Il Campiello” di Wolf-Ferrari, “The Rape of Lucretia” e “Peter Grimes” di Britten, “Gesualdo considered as a murderer” di Luca Francesconi. La EMI ha inserito un suo brano dal “Giustino” di Vivaldi nel cofanetto “100 Best tenor voices”. Ha cantato per la direzione di Gavazzeni, Prêtre, Maag, Plasson, Lloyd-Johnson, Luisi, Vasary, Gorli, Pfaff, Bartoletti, Bellugi, Rattle, Christie, Malgoire, Curtis, Martelli e Aprea. Insegna Musica Vocale da Camera al Conservatorio di Firenze.

Pierpaolo Maurizzi Lidia Proietti, Piero Guarino e Dario De Rosa sono stati i suoi maestri. Fecondi si sono rivelati gli incontri con il Trio di Trieste, P. Fournier, D. Kraus, F. Gulli e M. Jones. Dall’affermazione al Concorso J. Brahms di Amburgo nel 1983 ha dedicato la sua vita musicale alla musica da camera. Nel 1998 ha fondato l’Überbrettl-Ensemble. Ha diretto l’Accademia Neue Musik di Bolzano con cui ha debuttato inaugurando la Biennale Danza di Venezia del 2006. E’ regolarmente invitato nei Festival di Monaco di Baviera, Salisburgo, Vienna, Ravenna, Bologna, Siena, Cremona, Recklinghausen, Praga, Guanajuato, Manaus, Oporto, Palermo, Brescia e Bergamo. Come solista ha suonato sotto la direzione di U. Benedetti Michelangeli, M. Eichenholz, P. Hirsch, G. Magnanensi, ed E. Pomarico. Fra le recenti collaborazioni si citano A. Miodini, R. Honeck, D. Schultheiß, K Lessing, I. Rabaglia, E. Bronzi, il Dante Quartett des Bayerischen Staatorchester.

Prezzi biglietti per i concerti
Prezzo intero € 12,00
Prezzo ridotto € 10,00

Ridotto a presentazione tessera per: Soci della Associazione Conoscere la Musica, Soci del Circolo Il Chiostro, Soci Coop, Giovani fino a 26 anni e Persone con età superiore a 65 anni.

Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

Prenotazione dei biglietti per i concerti per telefono dalle ore 11:00 alle ore 17:00 nei giorni feriali, oppure per e-mail, opure acquisto direttamente la sera del concerto.

Clicca sul imagine per scaricare
Programma della Stagione
Concerti di D'AUTUNNO 2017

Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI