LOADING

X

Giulia Bolcato e Raffaele Cortesi

Soprano e Pianoforte

Giulia Bolcato e Raffaele Cortesi
BIOGRAFIA

Giulia Bolcato, Intraprende lo studio del canto laureandosi con Lode presso il Conservatorio B.Marcello di Venezia sotto la guida del M° S.Gibellato. Ora si perfeziona con il Soprano Donata D’annunzio Lombardi. Debutta il ruolo di Musica ed Euridice nel “L’Orfeo” di C. Monteverdi, Amore in “Gli amori di Apollo e Dafne” di F. Cavalli e Belinda nel “Dido & Aeneas” di H. Purcell, Tusnelda in “Arminio” A. Bononcini, Die Königin in “Die Zauberflöte” di W.A.Mozart. Interpreta Fanny ne “La Cambiale di Matrimonio”, Sofia ne “Il signor Bruschino”, Ninetta ne “ La Gazza ladra” ed Elvira ne “L’Italiana in Algeri”di G. Rossini, Susanna, ne “Le nozze di Figaro”, Papaghena in “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart, Lisa ne “La Sonnambula” di V. Bellini, Adina nel’ “L’ Elisir d’amore”, Norina nel “Don Pasquale” di G. Donizetti e Mariuccia ne “I Due timidi” di Nino Rota.

Ha lavorato presso il Teatro La Fenice, Festwochen Innsbruck, Gõttingen Festival, Teatro Regio Parma, Opera di Firenze, Meinfranken Theater Würzburg, Circuito As.Li.Co, Teatro Comunale Treviso, Teatro Donizetti Bergamo Teatro Olimpico Vicenza, Teatro Malibran Venezia, con Direttori come Casellati, Checcherini, Bisanti, Beltrami, Montanari, Alessandrini, Angius, Schiff, Volkov, Rolli, Andretta, Bernardini, Cassi, Böer, Finazzi, Carminati e Registi tra i quali Michieletto, Martone, Gandini, Petris, Maestrini, Morassi, Dara. Attiva nella musica contemporanea interpreta Maya in “Milo e Maya e il giro del mondo” di M. Franceschini presentata in occasione di Expo 2015.

Per l’inaugurazione del Teatro la Fenice di Venezia è Lilli in “Aquagranda”, diretta da M. Angius regia di Damiano Michieletto (premio speciale alla 36esima edizione del premio “Franco Abbiati” 2017). Ha partecipato al Final Round Neue Stimmen 2019. È vincitrice del concorso internazionale “Cesti Singing Competition” Innsbruck 2017, “G.B.Velluti” e del Premio “Bergonzi” al 53° Concorso Internazionale “Voci Verdiane Città di Busseto” 2015. È laureata in lingue Culture e società dell’Asia Orientale alla Cà Foscari di Venezia.

Raffaele Cortesi Dopo gli studi classici si è diplomato a 18 anni con il massimo dei voti al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma dove attualmente è Docente. Si è perfezionato successivamente con Sergio Perticaroli (Mozarteum di Salisburgo), Roberto Cappello, Piero Guarino, Joerg Demus, Dalton Baldwin e Bruno Canino. Premiato in numerosi concorsi, si è esibito per prestigiose istituzioni e teatri quali Teatro alla Scala di Milano, Accademia di S.Cecilia e Università La Sapienza di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Festival Rossini di Pesaro, Dresdner Musikfestspiele, Teatro Monumental di Madrid, St.John’s Smith Square di Londra, Kissinger Sommer, Schloss Festspiele Ettlingen, BSI Engadin Festival, Hofburg di Vienna, Ima Hall, Bunka Kaikan, Suntory Hall (Tokyo), Symphony Hall (Osaka), Seoul Arts Center.

Ha accompagnato famosi cantanti, fra i quali: Raina Kabaivanska, Sonia Ganassi, Barbara Frittoli, Giuseppe Sabbatini, Renato Bruson, Leo Nucci, Michele Pertusi e collaborato con solisti quali Danilo Rossi, Simonide Braconi, Rino Vernizzi, Alberto Negroni, Jan Vogler, Mira Wang. Ha registrato per RaiRadio3, Tsi, Zdf, Radio Clàsica, Nhk, Kbs, Arte ed ha inciso la Petite Messe Solennelle di Rossini con il Coro da camera di Praga diretto da Romano Gandolfi, parafrasi verdiane con il clarinettista Corrado Giuffredi e arie italiane con il tenore Shigehiro Sano; per Tactus le liriche da camera inedite di Arturo Toscanini, l’integrale delle melodie di F.P.Tosti su testi di G.D’Annunzio con il basso Michele Pertusi e le liriche degli anni parigini di A.Casella.

Ha collaborato con i maggiori teatri e Concorsi Internazionali di Canto. Nell’ambito del Festival Verdi ha curato la prima esecuzione assoluta dell’Album Piave e de Il Corsaro di Giovanni Pacini. Ha tenuto Masterclasses per l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, il Tokyo College of Music, l’Haydn Konservatorium di Eisenstadt, la Gnesins Academy of Music di Mosca, la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto.

BIGLIETTI
  • Prezzo intero € 12,00
  • Prezzo ridotto € 10,00*
  • Ingresso gratuito FINO A 16 ANNI
  • 1

*a presentazione documento per: Soci dell’Associazione, Soci Circolo Il Chiostro e Soci Coop, Soci Musica e Arte,Over 65 e Under 26

ABBONAMENTI
  • ABBONAMENTO MINI “BEETHOVEN”
    PER 7 CONCERTI
  • 1

12 marzo e 20 novembre SALA BOLOGNINI, 15 ottobre SALA STABAT MATER ARCHIGINNASIO, 29 ottobre, 5-12 e 26 novembre SALA NET SERVICE

  • Prezzo intero € 55,00
  • Prezzo ridotto € 50,00*
  • 1

  • ABBONAMENTO FULL PRIMAVERA
    E AUTUNNO PER 13 CONCERTI
  • 1

27 febbraio, 12 marzo, 16 aprile, 6 maggio, 15 e 29 ottobre, 5-12-17-18-20 e 26 novembre, 3 dicembre

  • PREZZO UNICO € 100,00
  • 1

*a presentazione documento per: Soci dell’Associazione, Soci Circolo Il Chiostro e Soci Coop, Soci Musica e Arte, Over 65 e Under 26

PRENOTAZIONE ABBONAMENTI
  • Via Email conoscerelamusica@gmail.com
  • Via telefono 331 87 50 957
  • dalle 11,00 alle 17,00 giorni feriali.

Verranno presi accordi per il ritiro presso la sede dell’Associazione in Via Frassinago 49, presso Studio Maiani in via Santo Stefano 62, oppure la sera del primo concerto di abbonamento.

Il pagamento può essere effettuato in contanti, a mezzo assegno, o con preventivo bonifico bancario all’IBAN

IT 13 I 05387 02410 000000706479

CONCERTI IN SALA MARCO BIAGI

Solo per i Concerti in Sala Biagi è prevista una particolare modalità di accesso: il biglietto Self Service.

  • BIGLIETTO SELF SERVICE
  • GRATUITO € 0,00
  • CAFFÈ € 2,00
  • CAPPUCCINO € 5,00*
  • BREAKFAST € 10,00*
  • 1

*Non sono previsti abbonamenti.

NOTTI MAGICHE
ALLE VILLE E AI CASTELLI

Non sono previsti abbonamenti.

L’Associazione mette a disposizione un Pullman gratuito su prenotazione per chi non dispone di mezzi propri.


FERMATE:

- Pensilina 25 Autostazione, alle 19.35

- Viale Ercolani, accanto al bus stop del Sant’Orsola, alle 19.50

INFO E PRENOTAZIONE BIGLIETTI
  • Via Email conoscerelamusica@gmail.com
  • Via telefono 331 87 50 957
  • 1
ACQUISTO BIGLIETTI
  • Direttamente la sera prima del concerto.
  • I non prenotati solo fino ad esaurimento posti.

La Direzione si riserva il diritto di modificare calendario e programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI