- 30.05.2018

Giulia Pasquini ha iniziato a 4 anni lo studio del violino con la violinista e didatta Marta Lazzeri, dimostrando subito il suo precoce talento. Ha vinto nel 2008 il Premio “Barulli” al Concorso Nazionale di Arezzo quale miglior giovane promessa, e in seguito alla vittoria si è esibita nella stagione concertistica AGIMUS di Arezzo. Fondamentale per Giulia l’esperienza nell’Orchestra Giovanile di Arezzo, della quale è spalla dei primi violini, grazie alla quale ha avuto modo di suonare con maestri di fama internazionale come il pianista Bruno Canino. Nel 2012 (Chiesa della Badia di Arezzo) ha suonato con il maestro Marco Fornaciari il concerto per due violini di Johann Sebastian Bach.
Dal 2012 è entrata a far parte dell’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola dove ha studiato con il Maestro Maurizio Sciarretta. Nell’ottobre 2012 vince il primo premio assoluto alla 24° edizione dell’European Music Competition di Moncalieri e nel Giugno 2013 il primo premio assoluto all’XI Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli” di Sogliano sul Rubicone. Il 14 Marzo 2014 ha vinto il primo premio assoluto della sezione archi del XII Concorso Nazionale Città di Riccione. L’8 Maggio 2015 vince, presso il Conservatorio di Ferrara, la selezione regionale quale miglior allieva dei Conservatori dell’Emilia Romagna. Il 27 e il 30 Maggio 2015 suona il concerto di Henri Vieuxtemps n. 5 in la minore con le orchestre riunite dei Conservatori di Rimini e Ravenna ottenendo un grande successo di pubblico e di critica. Ha partecipato a masterclass di celebri didatti quali Zakhar Bron, Roberto Gonzalez, Monjas e Claude Richard. Nel Giugno 2015 vince l’audizione internazionale per l’Orchestra Giovanile del Festival Musicale Internazionale di Verbier (Svizzera) e nel mese di Luglio partecipa al Festival in qualità di spalla dei secondi violini della stessa orchestra. Il 20 Luglio, sempre all’interno del Festival di Verbier, suona come solista il settimo concerto grosso di Arcangelo Corelli (l’altro solista è il violinista David Ballesteros della London Symphony Orchestra).
Nel Febbraio 2016 viene invitata direttamente dal Direttore Artistico del Festival di Verbier Daniel Harding per partecipare al nuovo Festival 2016 che si è svolto dal 10 al 31 Luglio 2016. Il 22 Aprile 2016 vince il premio “Vitale” messo in palio dal Lions Club di Rimini. Il 2 maggio 2016 vince il Primo Premio assoluto al 9° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Piove di Sacco (Padova). Si perfeziona regolarmente con Maurizio Sciarretta. Il 20 settembre 2017, presso il Teatro Alighieri di Ravenna, vince, in duo con la pianista Sofia Adinolfi, il primo premio assoluto e il premio del pubblico alla XII edizione del Premio delle Arti, per la categoria Musica da Camera. Giulia suona un violino di Joseph Thiriot, appartenuto a Marco Fornaciari, costruito a Mirecourt in Francia alla fine del settecento.
Sofia Adinolfi nasce ad Arezzo nel 1997. Consegue nel 2017 il Diploma Accademico di I livello presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena con il massimo dei voti e la lode con Luigi Tanganelli, con il quale attualmente frequenta il corso di Diploma Accademico di II livello presso la medesima istituzione. Ottiene il primo premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale città di Castiglion Fiorentino (Ar), al Concorso Musicale CALCIT città di Arezzo, al Concorso Internazionale “Insieme al Pianoforte” di Roma e al Concorso Nazionale “Città di Riccione”, il primo premio al Concorso Pianistico Nazionale “Giovani Pianisti” città di Passignano sul Trasimeno (Pg), al Premio “Alberto Gori” Città di Sarteano (Si) e alla “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo. Si è perfezionata con David Kuyken.
Ha frequentato anche masterclass con Siavush Gadjiev, Lilya Zilberstein, Pavel Gililov e Benedetto Lupo; inoltre Sofia è una dei nove giovani pianisti scelti dalla pianista canadese Angela Hewitt per una Masterclass Internazionale, svoltasi a Perugia. Con l’orchestra del Conservatorio Maderna di Cesena Sofia ha eseguito nel febbraio 2016 il concerto k467 di Mozart e lo scorso gennaio il Concerto n.2 op.18 di Rachmaninov. Suona in duo con la violinista Giulia Pasquini: lo scorso 20 settembre il duo ha vinto il Primo Premio e il Premio del pubblico alla XII edizione del Premio Nazionale delle Arti per la sezione di Musica da Camera, che si è svolto presso la sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna, eseguendo la Sonata in sol maggiore di M. Ravel e la Sonata in la maggiore di C. Franck.
Giulia e Sofia si sono esibite nella stagione “Giovani in musica” a Ravenna e nel Festival Internazionale di Musica da Camera “Ivan Bruschi” di Arezzo.
Prezzi biglietti per i concerti
Prezzo intero € 12,00
Prezzo ridotto € 10,00
Ridotto a presentazione tessera per: Soci della Associazione Conoscere la Musica, Soci del Circolo Il Chiostro, Soci Coop, Giovani fino a 26 anni e Persone con età superiore a 65 anni.
Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.
La BIGLIETTERIA della sala Mozart sarà aperta dalle 20,15 direttamente la sera stessa dei concerti. I concerti in Santa Cristina, in collaborazione con Fondazione Carisbo e Genus Bononiae, sono ad ingresso gratuito.
L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.
Prenotazione dei biglietti per i concerti per telefono dalle ore 11:00 alle ore 17:00 nei giorni feriali, oppure per e-mail, opure acquisto direttamente la sera del concerto.
-
via Frassinago, 49
40123 - Bologna
-
+39 051 33 99 126
+39 331 87 50 957
-
conoscerelamusica@gmail.com
Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....