DANIELA PINI
& MATTEO FALCIER
& FABRIZIO MILANI

Mezzosoprano, tenore e pianoforte

DANIELA PINI Laureata in lettere presso l’Università di Bologna con tesi in storia della musica, ha studiato canto con il M° Angelo Bertacchi. La duttilità vocale della sua voce le permette di spaziare dal barocco al belcanto e ha in repertorio oltre 50 titoli. Ha cantato nei maggiori teatri italiani, europei, negli Stati Uniti e in Giappone. Tra i numerosi ruoli che l’hanno vista protagonista citiamo Angelina ne La Cenerentola di Rossini; Cherubino ne Le nozze di Figaro, Alcina ne L’Orlando furioso di Vivaldi, Romeo ne I Capuleti e Montecchi di Bellini, Isabella ne L’Italiana in Algeri di Rossini, Dorabella nel Così fan tutte di Mozart, Clarice ne La pietra del paragone di Rossini, Melibea ne Il viaggio a Reims di Rossini e molti altri. Ha lavorato con direttori quali R. Abbado, Y. Temirkanov, D. Oren, E. Pidò, D. Renzetti, R. Frizza, P. Arrivabeni, K. Martin, J.C. Casadeus, C. Scimone, A. Battistoni, N. Luisotti, J.C. Spinosi, A. Marcon, M. Mariotti, D. Callegari, G. Noseda, P. Carignani, G. Sagripanti, D. Rustioni, R. Alessandrini, T. Ringborg, S. Scapucci. Ha lavorato con registi quali G. Vick, G. Lavia, D. Fo, L. Wertmuller, E. Scola, P.L. Pizzi, M. Gasparon, D. McVicar, L. Ronconi, H. De Ana, I. Brook, D. Michieletto, J.Font. Recentemente ha calcato i palcoscenici del Teatro Costanzi di Roma, del Bayerische Staatsoper di Monaco ed è ospite fissa di numerosi Festival Internazionali. Svolge un’intensa attività concertistica in tutta Europa.

MATTEO FALCIER Uno dei più talentuosi tenori italiani di oggi, Matteo Falcier ha collaborato con direttori del calibro di Riccardo Muti, Roberto Abbado e Nicola Paszkowski, calcando prestigiosi palcoscenici quali Théâtre des Champs Elysées de Paris, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Regio di Torino, Ravenna Festival. Fra i suoi ultimi successi La traviata (Alfredo) a Napoli ed in tournée in Giappone, Rigoletto (Duca di Mantova) presso i Teatri di Pavia, Jesi e Como, Le nozze di Figaro (Don Basilio), Benvenuto Cellini (Francesco), Gianni Schicchi (Rinuccio), Die Fledermaus (Alfred) a Roma, La bohème (Rodolfo) nei Teatri di Pavia, Como e Cremona, Il matrimonio segreto (Paolino) al Teatro Regio di Torino, Lucia di Lammermoor (Lord Arturo) nei Teatri di Como, Brescia, Jesi, Pavia e Ravenna, Falstaff (Fenton) a Trapani, Le nozze di Figaro in tournée con la Wiener Staatsoper a Yokohama I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo) a Verona.

FABRIZIO MILANI Nato a Bologna ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, diplomandosi in Pianoforte con il M° Franco Agostini, Composizione e Direzione d’orchestra con il M° Maurizio Benini. Si dedica abitualmente al repertorio lirico e vocale come maestro collaboratore con numerose teatri lirici tra cui la Fondazione Toscanini di Parma, la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Coliseo di Porto (Portogallo). Ha diretto e concertato numerose opere liriche tra le quali “Il trovatore”, “La bohème”, Il barbiere di Siviglia” e inoltre “Il flauto magico” andato in scena all’auditorium di S.Cecilia in Roma, il “Don Pasquale” al Teatro D.Fabbri di Forlì, “Rigoletto”, “La traviata” e “Il trovatore” andate in scena al Teatro Comunale di Ferrara con l’orchestra Città di Ferrara. Ha registrato per RAI radio 3 e ha inciso per la casa discografica “Bongiovanni”. È docente di ruolo al Conservatorio E.R.Duni di Matera.

Prezzi biglietti per i concerti
Prezzo intero € 12,00
Prezzo ridotto € 10,00

Ridotto a presentazione tessera per: Soci della Associazione Conoscere la Musica, Soci del Circolo Il Chiostro, Soci Coop, Giovani fino a 26 anni e Persone con età superiore a 65 anni.

Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.

La BIGLIETTERIA sarà aperta dalle 20,15 direttamente la sera stessa dei concerti.

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

Prenotazione dei biglietti per i concerti per telefono dalle ore 11:00 alle ore 17:00 nei giorni feriali, oppure per e-mail, opure acquisto direttamente la sera del concerto.

Clicca sul imagine per scaricare
Programma della Stagione
Concerti di 2018

Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI