- 19.06.2020

BIOGRAFIA
QUARTETTO DISPARI, è un gruppo formato da quattro musicisti provenienti dalla musica classica uniti dalla voglia di fare nuovi arrangiamenti di brani conosciuti e non che stanno al confine tra la musica classica e leggera.
Paolo Mora, nato a Parma nel 1973 da famiglia di musicisti, si diploma al Conservatorio di musica “Arrigo Boito” della sua città all’età di 20 anni sotto la guida di Grazia Serradimigni con il massimo dei voti e la lode. È vincitore di diversi concorsi presso enti e fondazioni lirico-sinfoniche italiane: Teatro Comunale di Bologna dove svolge attualmente il suo ruolo, Arena di Verona, I Pomeriggi Musicali. A seguito delle favorevoli audizioni ha inoltre collaborato con l’Orchestra “Arturo Toscanini” dell’Emilia Romagna, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Sinfonica di Sanremo. Da diversi anni affianca l’attività violinistica con la composizione e la pubblicazione di trascrizioni e rielaborazioni: ha curato la riorchestrazione del Concerto in mi minore di Niccolò Paganini (op.postuma n.6) e altre trascrizioni per la casa editrice L’Oca del Cairo.
Andrea Coruzzi, nato a Parma nel 1998, ha studiato presso il Conservatorio “A. Boito”, si è Diplomato in Saxofono con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Massimo Ferraguti, laureandosi anche nel biennio specialistico con le stesso insegnante con lode e menzione nel luglio 2019. Prosegue gli studi al Conservatorio Boito frequentando il corso di Composizione con il M° Emilio Ghezzi, frequenta il corso specialistico di fisarmonica classica di biennio presso il conservatorio di Foggia con il M° Cesare Chiacchiaretta, sempre con lo stesso insegnante studia anche bandoneon. Ha suonato più volte con l’orchestra L. Cherubini, orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, Filarmonici del Teatro comunale di Bologna è stato diretto da Riccardo Muti, Wayne Marshall, Timothy Brock, Troy Miller, ecc. Ha partecipato e vinto vari concorsi nazionali ed internazionali.
Iulia Ratiu, classe 1988, studia fin da giovanissina con il M° C. Agi, vince il suo primo concorso a soli 7 anni “Giovani Talenti” (Oradea,1995) e ottenendo tra il 1996 e il 2013 il primo premio in 12 concorsi nazionali e 3 internazionali. Come solista si esibisce con la Filarmonica de stat Oradea diretta dal M° P. Negrescu. Si dedica ad un’importante attività concertistica esibendosi in importanti rassegne e festival: Festival Verdi Parma, Festival delle nazioni città di Castello, Festival Omaggio a Berio, ecc. Ricopre il ruolo di pianista collaboratore con Teatro Regio di Parma, Conservatorio G.B.Martini di Bologna,ecc. con i Maestri: L. Magiera, R. Bruson, R. Franceschetto, T. Tremonti. Laureata in interpretazione pianistica presso l’università di Oradea con il M° F.J.Elisabetta, al Conservartorio A.Boito ottiene la laurea specialistica di II Livello con il M° E.Nutini con massimo dei voti, lode e menzione. È docente di pianoforte presso il Liceo musicale A.Bertolucci di Parma.
Daniele Bonacini, nato a Correggio in provincia di Reggio Emilia nel 1985, all’età di 8 anni inizia a studiare basso elettrico e si diploma presso l’accademia di musica moderna di Milano. Dopo una lunga esperienza come bassista, nel 2012 decide di proseguire gli studi col contrabbasso sotto la guida del M° Amerigo Bernardi presso l’istituto superiore pareggiato “Achille Peri” di Reggio Emilia conseguendo la laurea di primo livello nel 2018 con votazione 110/100. Durante il suo percorso di studi segue i corsi di perfezionamento con il M° Klauss Stoll e il M°Petru Iuga. Inoltre collabora con numerose orchestre da camera e sinfoniche italiane e da ottobre 2016 è contrabbassista di “Tango spleen orquestra” con la quale si esibisce in svariati eventi contesti internazionali.
BIGLIETTI
- Prezzo per 1 biglietto € 10,00
- 1
La Direzione si riserva il diritto di modificare calendario e programmi, qualora se ne verifichi la necessità.
INFO
- Via Email conoscerelamusica@gmail.com
- Via telefono 331 87 50 957
- 1