LOADING

X

Roberto Cappello

Pianoforte

Roberto Cappello
BIOGRAFIA

Roberto Cappello. Ha iniziato gli studi con il padre, imparando a suonare sin da giovanissimo sia il pianoforte che il violino.

A sei anni ha esordito in pubblico, presso la prestigiosa Konzerthaus di Vienna. E’ stato subito ospite di importanti società musicali italiane ed internazionali riscuotendo ovunque grande entusiasmo di pubblico e critica. Ha quindi proseguito lo studio del pianoforte con il maestro Rodolfo Caporali, con il quale si è diplomato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma nel 1974. Lo stesso anno vince il Concorso Pianistico “Città di Senigallia” e “Maria Canals” di Barcellona, nel 1975 il Concorso Nazionale di Treviso e nel 1976 ha vinto il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, premio che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano.

Nella sua carriera ha dato più di 2000 concerti. Ospite delle maggiori istituzioni concertistiche italiane ed estere, è regolarmente invitato dai più importanti festival internazionali e ha tenuto numerosi recital in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Belgio, Olanda, Ungheria, Jugoslavia, Spagna e Lussemburgo. Ha inoltre effettuato una tournée in Australia nel 1989. Nel 1991 ha inciso i valzer di Johann Strauß nelle trascrizioni virtuosistiche dei più famosi pianisti del passato.

Nel settembre 1994 ha inaugurato la stagione da camera del Teatro alla Scala di Milano e nel 1995 la stagione da camera di S.Cecilia, eseguendo in entrambe le occasioni i 12 Studi Trascendentali di Liszt riscuotendo un grande successo sia di pubblico che di critica. Nel 1996 è stato in Germania per una serie di concerti con l’Orchestra Nazionale della RAI, eseguendo il concerto n.5 per pianoforte e orchestra di Beethoven. Tra il 1997 e il 1998 ha eseguito a Vienna. Budapest, Sn Pietroburgo, Zagabria, Belgrado, Parigi, Bruxelles, Anversa, nella doppia veste di solista e direttore il concerto K466 di Mozart. Nel 2000 ha sostenuto una serie di concerti in Gran Bretagna (Londra, Manchester, Glasgow).

Il 2001 lo ha visto impegnato negli Stati Uniti ed in Giappone. Ruolo importante riveste l’attiva cameristica, in collaborazione con il Quartetto Kodály di Budapest. Ha registrato l’intero Corpus di Lieder di Schubert nelle trascrizioni di Liszt con Acustica Edizioni. Incide per Fonit Cetra, Edizioni Paoline, A.M.C., [Acustica]. Nel 2003 ha inciso con la BMG Ricordi Ariola alcuni concerti per pianoforte-orchestra: Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 K 466; Beethoven, Concerto n. 3 in Do minore, op. 37; Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto n. 1 in Si bemolle minore. Viene costantemente invitato a presiedere le giurie di concorsi nazionali ed internazionali.

È stato docente di pianoforte principale e Direttore presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

BIGLIETTI
  • Prezzo intero € 12,00
  • Prezzo ridotto € 10,00*
  • Ingresso gratuito FINO A 16 ANNI
  • 1

*a presentazione documento per: Soci dell’Associazione, Soci Circolo Il Chiostro e Soci Coop, Soci Musica e Arte,Over 65 e Under 26

ABBONAMENTI
  • ABBONAMENTO MINI “BEETHOVEN”
    PER 7 CONCERTI
  • 1

12 marzo e 20 novembre SALA BOLOGNINI, 15 ottobre SALA STABAT MATER ARCHIGINNASIO, 29 ottobre, 5-12 e 26 novembre SALA NET SERVICE

  • Prezzo intero € 55,00
  • Prezzo ridotto € 50,00*
  • 1

  • ABBONAMENTO FULL PRIMAVERA
    E AUTUNNO PER 13 CONCERTI
  • 1

27 febbraio, 12 marzo, 16 aprile, 6 maggio, 15 e 29 ottobre, 5-12-17-18-20 e 26 novembre, 3 dicembre

  • PREZZO UNICO € 100,00
  • 1

*a presentazione documento per: Soci dell’Associazione, Soci Circolo Il Chiostro e Soci Coop, Soci Musica e Arte, Over 65 e Under 26

PRENOTAZIONE ABBONAMENTI
  • Via Email conoscerelamusica@gmail.com
  • Via telefono 331 87 50 957
  • dalle 11,00 alle 17,00 giorni feriali.

Verranno presi accordi per il ritiro presso la sede dell’Associazione in Via Frassinago 49, presso Studio Maiani in via Santo Stefano 62, oppure la sera del primo concerto di abbonamento.

Il pagamento può essere effettuato in contanti, a mezzo assegno, o con preventivo bonifico bancario all’IBAN

IT 13 I 05387 02410 000000706479

CONCERTI IN SALA MARCO BIAGI

Solo per i Concerti in Sala Biagi è prevista una particolare modalità di accesso: il biglietto Self Service.

  • BIGLIETTO SELF SERVICE
  • GRATUITO € 0,00
  • CAFFÈ € 2,00
  • CAPPUCCINO € 5,00*
  • BREAKFAST € 10,00*
  • 1

*Non sono previsti abbonamenti.

NOTTI MAGICHE
ALLE VILLE E AI CASTELLI

Non sono previsti abbonamenti.

L’Associazione mette a disposizione un Pullman gratuito su prenotazione per chi non dispone di mezzi propri.


FERMATE:

- Pensilina 25 Autostazione, alle 19.35

- Viale Ercolani, accanto al bus stop del Sant’Orsola, alle 19.50

INFO E PRENOTAZIONE BIGLIETTI
  • Via Email conoscerelamusica@gmail.com
  • Via telefono 331 87 50 957
  • 1
ACQUISTO BIGLIETTI
  • Direttamente la sera prima del concerto.
  • I non prenotati solo fino ad esaurimento posti.

La Direzione si riserva il diritto di modificare calendario e programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI