LOADING

X

LISS AMADO
& PAOLO PREVEDELLO
& DOMENICO SANTANIELLO

Voce e chitarra, pianoforte digitale e contrabbasso

Liss Amado, Paolo Prevedello, Domenico Santaniello

LISS AMADO, nata a Buenos Aires da genitori veneti, inizia giovanissima a studiare chitarra, dedicandosi nel frattempo a cantare brani del folklore argentino. Si trasferisce con la famiglia in Italia dove conosce il maestro Angelo Amato e si perfeziona ulteriormente negli studi di chitarra. Svolge attività di insegnamento e contemporaneamente riscopre, con notevole successo, il suo vecchio amore per un certo tipo di musica popolare sudamericana che comincia a far conoscere anche in Italia. Il suo repertorio comprende canzoni di vari paesi latinoamericani e repertorio argentino di tango valzer e milonga di Buenos Aires, principalmente del periodo tra gli anni 1855 fino al 1970. Le trascrizioni e gli arrangiamenti sono realizzati dalla stessa Liss Amado rispettando, dopo un attento studio filologico lo stile dell'epoca e del compositore. Ha cantato per l'Associazione “Conoscere la Musica” di Bologna nella sala Bossi del Conservatorio “G.B,Tartini” ed al Castello La Giovannina ed al Palazzo Rusconi in collaborazione con il Teatro Borgatti di Cento di Ferrara. “Amici della musica” di Bassano e di Mogliano Veneto. In occasione del “Bologna e Citta della Musica UNESCO” all'auditorium ANT. Per la Camerata Musicale di Arco (TN), per “Domenica in concerto” a Nova Levante (BZ); “Autunno Musicale” a Marostica; al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco ed all'Auditorium di Chioggia. Per l“AGIMUS” di Rovereto e per la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi(AN) al Teatro Misa di Arcevia. Per SPA Teatri di Treviso al Teatro Careni di Pieve di Soligo; Al Teatro dei Rinnovati ad Asolo, All'Auditorium di Pieve di Soligo, a Villa Correr Pisani di Biadene Montebelluna, per “Musei d'estate” nel chiostro della chiesa di Santa Caterina a Treviso; per il Comune di Desenzano del Garda nel Castello di Desenzano e per molte altre istituzioni.

PAOLO PREVEDELLO, veneziano, diploma in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del maestro Severino Tonon e nel 1991 acquisisce con il massimo dei voti, il diploma di Clavicembalo nella classe della Prof.ssa Maria Vittoria Guidi. Dal 1986 ha iniziato una carriera musicale parallela a quella classica che lo ha portato a sperimentare vari generi musicali, dalla musica leggera, passando per il tango, al jazz, esibendosi tuttora al pianoforte in concerti in Italia ed all’estero con varie formazioni musicali che vanno dal quartetto al sestetto e che comprendono spesso la partecipazione di cantanti. Per 12 anni ha rivestito il ruolo di pianista-arrangiatore presso il “Gran Caffè Quadri” di Venezia, in Piazza San Marco, dove da decenni si tramanda la tradizione del Caffè Concerto ricercando e curando tutto il repertorio classico e tradizionale rivisto in chiave moderna ed incidendo un CD per la casa discografica tedesca Winter & Winter intitolato “Venezia la festa”. Dal 2006 è docente di Clavicembalo e Tastiere Antiche presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.

DOMENICO SANTANIELLO si diploma in Contrabbasso presso il Conservatorio di Musica "D. Cimarosa" di Avellino nel 1992, nel 2004 in Musica Jazz presso il conservatorio "B. Marcello" di Venezia ed infine nel 2005 ottiene il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali – Musica Jazz – al Conservatorio "Antonio Buzzolla" di Adria RO con il M° Paolo Ghetti. E’ endorser della Schertler, della Manne, della D’Addario e della Bode. Ha preso parte ad alcune trasmissioni televisive trasmesse dalla RAI accompagnando artisti come: Silvia Mezzanotte (ex voce dei Matia Bazar), Cheryl Porter, Alter Ego, Povia (vincitore Sanremo 2006), Nada, Pago, Spagna, Denis, Masini, Simone, Riccardo Fogli. Insegna Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio G.F.Ghedini di Cuneo e Contrabbasso e Basso El. Jazz al Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna. Ha suonato e suona con numerosi musicisti/artisti: Pietro Tonolo, Stefano Battaglia, Yotam Silberstein, Massimo Chiarella, Stjepko Gut, Mauro Beggio, Neil.

Prezzi biglietti per singoli concerti
Prezzo intero € 12,00
Prezzo ridotto € 10,00*

Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.

* a presentazione documento per: Soci Conoscere la Musica, Soci Musica e Arte, Soci Circolo il Chiostro, Soci Coop, Over 65 e under 26)

L'Associazione mette a disposizione un pullman gratuito su prenotazione per chi non dispone di mezzi propri.

FERMATE:

- Pensilina 25 in Autostazione, alle 19.35

- Viale Ercolani, accanto al bus stop del Sant'Orsola, alle 19.50

Prenotazione dei biglietti per i concerti per telefono dalle ore 11:00 alle ore 17:00 nei giorni feriali, oppure per e-mail, opure acquisto direttamente la sera del concerto.

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

Clicca sul imagine per scaricare
Programma della Stagione
Concerti di 2019

Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

Comune di Bologna
Cultura e Bologna
Destination is Bologna
Citta Bologna
Bologna Estate 2019
EmiliaRomagna
Culturali
Unesco Bologna
Fondazione del Montel
Fondazione Carisbo
Genus Bononiae
Coop Adriatica
Bper Banca

PROSSIMI CONCERTI