LOADING

X

Daniele Salvatore & Antonio Lorenzoni
& Marco Muzzati & Roberto Cascio

Flauti Dolci • Percussioni • Salterio • Arciliuto • Chitarrone

La Cappella Musicale San Giacomo Maggiore, fondata a Bologna e diretta da Roberto Cascio, è nata nel 2006 con lo scopo di riproporre le inedite partiture dei tanti compositori appartenuti all’ordine dei padri agostiniani tra ‘500 e ‘700. In epoca rinascimentale e barocca, secondo quanto già stabilito in alcune storiche catalogazioni, si sono individuati almeno una trentina di padri compositori, storici, teorici di cui si hanno notizie.



  • Daniele Salvatore - Flauti dolci
  • Antonio Lorenzoni - Flauti dolci
  • Marco Muzzati - Percussioni e salterio
  • Roberto Cascio - Arciliuto e concertazione

Tra i musicisti, teorici come Lodovico Zacconi, (universalmente riconosciuto come uno dei più grandi speculatori di teorie musicali del XVI secolo) e compositori come Ippolito Ghezzi, Guglielmo Lipparini e Tiburzio Massaini. Il grande e rinnovato lavoro di recupero storico e filologico che l’odierna musicologia ha intrapreso (assieme a una parte dell’editoria libraria e discografica), ha di fatto ingrandito la biblioteca musicale dando la possibilità non solo di ultimare le catalogazioni e di approfondire studi e ricerche sui grandi autori già conosciuti, ma anche di adoperarsi nella riscoperta e spesso successiva valorizzazione dei cosiddetti autori minori (che sarebbe invece meglio fare confluire nella più accogliente definizione di non noti). La Cappella Musicale, con il suo lavoro di ricerca e di restauro, intende dare il proprio contributo alla riscoperta del patrimonio storico musicale italiano.

Per la casa editrice Tactus ha realizzato diverse registrazioni. Quattro cd sono dedicati alle musiche sacre del padre agostiniano Ippolito Ghezzi. Il primo compact ha subito avuto ottime recensioni da importanti riviste di critica musicale in Italia (Musica, 5 stelle; Amadeus, 4 stelle) e all’estero (in particolare Francia e America), così come il quadruplo (vedi Rassegna stampa). La registrazione dell’opera integrale di Ippolito Ghezzi è stata terminata e a fine primavera 2018 uscirà un doppio cd a completamento delle pubblicazioni.

Nello stesso 2018 è prevista la ristampa di Zamberlucco e Palandrana, (intermezzo ritrovato e registrato e pubblicato dal Fortuna Ensemble, confluito poi nella Cappella Musicale di San Giacomo) con l aggiunta di un anonimo e inedito intermezzo del ‘700. Sempre per Tactus è uscito il cd Pinxit: intrecci letterari, pittorici e musicali del primo ‘500 bolognese, che ha ottenuto ottime recensioni su siti americani ed europei.

Per Radio Vaticana ha registrato gli intermezzi di Alessandro Scarlatti tra Palandrana e Zamberlucco; messo in scena diversi intermezzi e oratori (Selvaggia e Dameta di anonimo); La Serva padrona di Pergolesi; Il filosofo Anselmo di Gibelli su testo di Goldoni; San Tommaso, la Resurrezione e i Tre re di Marco Marazoli; alcune sacre rappresentazioni e commedie in collaborazione con Teatro Antico. Nel dicembre del 2013, presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara ha tenuto il concerto dedicato al pittore Spagnolo Zurbaran: Oy Oy celebrem todos (musiche di Falconieri, Kapsberger, Sigismondo d’India) in collaborazione con l’Accademia dello Spirito Santo, diretta dal maestro Francesco Pinamonti. Il cd il ‘600 ITALIANO ALLA SPAGNUOLA è stato pubblicato nel 2016.

Prezzi biglietti per singoli concerti
Prezzo intero € 12,00
Prezzo ridotto € 10,00*

Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.

* a presentazione documento per: Soci Conoscere la Musica, Soci Musica e Arte, Soci Circolo il Chiostro, Soci Coop, Over 65 e under 26)

L'Associazione mette a disposizione un pullman gratuito su prenotazione per chi non dispone di mezzi propri.

FERMATE:

- Pensilina 25 in Autostazione, alle 19.35

- Viale Ercolani, accanto al bus stop del Sant'Orsola, alle 19.50

Prenotazione dei biglietti per i concerti per telefono dalle ore 11:00 alle ore 17:00 nei giorni feriali, oppure per e-mail, opure acquisto direttamente la sera del concerto.

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

Clicca sul imagine per scaricare
Programma della Stagione
Concerti di 2019

Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

Comune di Bologna
Cultura e Bologna
Destination is Bologna
Citta Bologna
Bologna Estate 2019
EmiliaRomagna
Culturali
Unesco Bologna
Fondazione del Montel
Fondazione Carisbo
Genus Bononiae
Coop Adriatica
Bper Banca

PROSSIMI CONCERTI