LOADING

X

ANGIOLETTA IANNUCCI CECCHI & ELENA FACCANI
& MARIA CRISTINA MAZZA & OLAF JOHN LANERI

VIOLINO • VIOLA • VIOLONCELLO • PIANOFORTE

ANGIOLETTA IANNUCCI CECCHI. Ha conseguito il diploma di violino sotto la guida del M° A. Bigonzi presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti e la lode. Ha studiato presso l’Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna nella classe di D. Schwarzberg. Nel 2010 è stata selezionata come spalla dei primi violini nell’Orchestra Giovanile Italiana e ha suonato sotto la guida dei Maestri R. Muti, G. Ferro, J. Webb e A. Battistoni; è stata primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Mozart e ha suonato con grandi solisti tra cui il M° Bronzi, il M°Lonquich e il M° Waskiewicz. Nel giugno 2012 ha vinto il primo premio al concorso di Firenze “Premio Crescendo”. Collabora stabilmente con l’orchestra Filarmonica di Bologna. Dal 2014 al 2017 ha frequentato il corso di Musica da Camera all’Accademia di Imola con il M° N. Carusi diplomandosi con il massimo dei voti. E’ la violinista del Trio di Imola con il quale ha vinto il primo premio al concorso di Rimini nel 2016, il primo premio assoluto all’ “European Music Competition Città di Moncalieri” nel 2016 e il primo premio al concorso internazionale “Musica Insieme 96” di Asti nel 2017. Inoltre è primo violino della WunderKammer Orchestra, progetto culturale nato da un’idea del Maestro pianista e compositore Paolo Marzocchi per portare la musica sinfonica e il teatro musicale dove normalmente un’orchestra non può arrivare.

ELENA FACCANI. Nata a Bologna, si diploma con il massimo dei voti in violino a Milano al Conservatorio “G. Verdi” e in viola a Piacenza al Conservatorio “G. Nicolini”. I suoi studi proseguono a Ginevra con C. Romano, all’Accademia Chigiana e con G. Carmignola e F. Gulli, ottenendo sempre borse di studio e riconoscimenti. Nel 1997 ha eseguito il Concerto per violino e orchestra di Beethoven nella Sala Verdi di Milano e ha vinto il secondo premio alla Rassegna Violinistica di Vittorio Veneto. Vincitrice di borse di studio, ha frequentato le lezioni di F. Manara presso l’Accademia di Perfezionamento Musicale “L. Perosi” di Biella, e ha vinto il terzo premio all’omonimo Concorso Internazionale. E’ stata il Primo Violino dell’Orchestra Accademia della Filarmonica della Scala, tenendo concerti in varie città italiane, diretta da W. Sawallisch, I.Karabatchevsky, I. Temirkanov. E’ stata allieva di A. Chumachenco, diplomandosi presso l’Accademia “L. Perosi” di Biella (massimo dei voti e menzione speciale della Giuria). Nel 2001 ha vinto il Concorso Internazionale del Teatro alla Scala presieduto da Riccardo Muti e fa parte stabilmente dell’Orchestra nella fila dei Primi Violini. Come violista solista ha eseguito la Sinfonia Concertante di Mozart con l’Orchestra Regionale della Toscana. Ha vinto il premio “Barbirolli” alla nona edizione del Concorso Internazionale per Viola “Lionel Tertis” (Gran Bretagna) conferito al concorrente con il più bel suono.

MARIA CRISTINA MAZZA. Nata in Germania, inizia gli studi al Konservatorium Darmstadt e prosegue poi alla Cello Academy in Danimarca. Studia poi al Conservatorio di Milano con R. Filippini, dove si diploma con il massimo dei voti. Dopo il Master alla Hochschule Stuttgart fa ritorno a Milano per il biennio di specializzazione. Contemporaneamente si perfeziona all’Accademia Stauffer di Cremona. all’Accademia Chigiana, al Festival delle Nazioni e altre prestigiose istituzioni con Maestri come Brunello, Dindo, Polidori, Bronzi, Meunier, Berger, Trio di Trieste e Quartetto Melos. Appassionata camerista, ha svolto intensa attività in tutta Europa, Asia e America, collaborando con svariate istituzioni tra cui Società dei Concerti di Milano, Amici del Loggione della Scala, Società Umanitaria nonché Mozarteum Argentino e Fundacion Beethoven cilena. Sempre in veste cameristica ha partecipato inoltre a manifestazioni come Musik in der Kunst Berlin, Interkonzerte Mozarteum Salzburg, i Festival Mito, Ravenna, Spoleto, San Gimignano, Milano Musica e Incontri con il Maestro. Parallelamente ha portato avanti la sua carriera orchestrale, esibendosi nei più importanti teatri d’Italia ed esteri sotto la direzione di Maestri quali Muti, Masur, Maazel, Temirkanov, Abbado e Chailly. Tra il 2004 e 2008 è stata membro dell’Orchestra Cherubini di R.Muti e dal 2009 al 2016 concertino dei violoncelli al Teatro Petruzzelli di Bari.

Olaf John Laneri. Nasce a Catania da padre italiano e madre svedese. Dopo aver terminato i suoi studi musicale a Verona e all'Accademia Pianistica di Imola, vince nel 1998 il prestigioso concorso “F. Busoni” di Bolzano (II premio ‘con particolare distinzione’; il I premio non viene assegnato) e nel 2001 il II premio al World Music Piano Master di Montecarlo. Ha suonato al Festival di Brescia e Bergamo, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro Bellini di Catania, al Tiroler Festspiele in Austria, alla Radio della Svizzera Italiana a Lugano, al Festival della Ruhr, alla Herkulessaal e al Gasteig di Monaco, per la Deutsche Rundfunk, alla Salle Gaveau e per Radio France a Parigi, in Salle Molière a Lione, al Festival Chopin in Polonia, all’Opéra di Montecarlo e alla Philharmonie di Berlino. Il suo repertorio comprende tutte le 32 Sonate di Beethoven, che ha eseguito a Bologna e a Modena e che sta ripetendo a Udine e ad Alessandria. Lo scorso novembre è uscito un cd con musiche di Brahms (Ballate op.10, Variazioni sopra un Tema di Paganini op.35, Klavierstücke op.76) per la Universal. È docente di pianoforte presso il conservatorio di Adria.

Prezzi biglietti per singoli concerti
Prezzo intero € 12,00
Prezzo ridotto € 10,00*

Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.

* a presentazione documento per: Soci Conoscere la Musica, Soci Musica e Arte, Soci Circolo il Chiostro, Soci Coop, Over 65 e under 26)

Prezzi biglietti abbonamenti

Abbonamento MINI “’GO BASSI Concerts” per i 7 concerti presso la Sala Net Service Digital Hub:

Prezzo intero € 55,00
Prezzo ridotto € 50,00*

Abbonamento FULL Primavera e Autunno per i 13 concerti (7 presso la Sala Net Service Digital Hub e 6 presso la Sala Mozart) al prezzo di 100 euro

* a presentazione documento per: Soci Conoscere la Musica, Soci Musica e Arte, Soci Circolo il Chiostro, Soci Coop, over 65 e under 26)

Prenotazione dei biglietti per i concerti per telefono dalle ore 11:00 alle ore 17:00 nei giorni feriali, oppure per e-mail, opure acquisto direttamente la sera del concerto.

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

Clicca sul imagine per scaricare
Programma della Stagione
Concerti di 2019

Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

Comune di Bologna
Cultura e Bologna
Destination is Bologna
Citta Bologna
Bologna Estate 2019
EmiliaRomagna
Culturali
Unesco Bologna
Fondazione del Montel
Fondazione Carisbo
Genus Bononiae
Coop Adriatica
Bper Banca

PROSSIMI CONCERTI