LOADING

X

PIETRO FABRIS & CLARA SETTE
& FEDERICA CARDINALI & LISA REDORICI

VIOLINO • VIOLA • VIOLONCELLO • PIANOFORTE

Pietro Fabris, nato a Varese, studia si diploma nel 2006 a Zurigo con R.Zimasky e nel 2008 consegue l’abilitazione all’insegnamento. Si perfeziona con T.Christian, Z. Bron, S.Accardo, D. Hahn, G.Pauk, e P. Vernikov. Appassionato di musica antica frequenta corsi con S. Kuijken, J.Holloway, S. Montanari, E. Onofri, E. Gatti, F.Biondi e L. Giardini. Oggi suona regolarmente con l’orchestra da camera Collegium Musicum Zug, con svariate orchestre sinfoniche di Zurigo e numerosi ensemble barocchi sia a Zurigo che a Basilea, anche come violista. È laureato in discipline della musica all’Università di Bologna. A Bologna è attivo come violino di spalla nell’Orchestra Senzaspine e saltuariamente nell’Orchestra Filarmonica in qualità di aggiunto. Dal 2015 è il secondo violino del Quartetto Fauves con cui ha registrato in prima assoluta i sei quartetti op.13 dei Giovanni Battista Cirri, poi portati in tournée in Cina. L’anno scorso il quartetto ha vinto il premio Anguissola Scotti per gruppi da camera.

Federica Cardinali intraprende lo studio del violino all'età di 8 anni con il prof. Giovanni Garavini. Consegue il diploma di viola presso l'ISSM “Giuseppe Verdi” di Ravenna sotto la guida del prof. Luciano Bertoni con il massimo dei voti e la lode. Nell’Aprile 2017 consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello presso l’ISSM “Achille Peri” di Reggio Emilia con il massimo dei voti, sotto la guida del prof. Pietro Scalvini. Si è perfezionata in Italia e in Europa con diversi docenti, tra cui Simonide Braconi, Adrian Mustea, Luca Ranieri, Kati Sebestyén e Christophe Weidmann. Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana ed è stata ammessa alla seconda edizione del corso di formazione orchestrale “YO-YO: Youth Orchestra Youth ORT” organizzato dall’ Orchestra della Toscana. Ha collaborato con diverse orchestre, tra le quali Orchestra della Toscana, Filarmonica Gioachino Rossini, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e le orchestre “Arcangelo Corelli” e “Bruno Maderna”.

Clara Sette ha iniziato lo studio del Violoncello all’età di 10 anni con Alice Gabbiani, presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Nel 2016 ha conseguito il diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Luisella Ghirello. Negli anni 2013, 2014 e 2015 è stata invitata a partecipare allo stage tenuto dai solisti della Mahler Chamber Orchestra, esibendosi presso il Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara. Si è perfezionata con Marianne Chen, Filippo Burchietti, Francesco Parazzoli, Giovanni Scaglione, Jacob Shaw. Durante l’anno 2016-2017 ha frequentato il corso di perfezionamento in musica da camera tenuto dalla violista Danusha Waskievicz, con formazione di quartetto presso l’Accademia Mozart di Bologna. Ha conseguito nel Dicembre 2017 il Diploma in musica da camera, formazione di trio, presso l’Accademia Pianistica incontri col Maestro di Imola, sotto la guida del Maestro Nazzareno Carusi. A seguito di audizione, è stata ammessa al Bachelor presso il Conservatorium della Zuyd University di Maastricht, in Olanda e frequenta ora l’ultimo anno di corso sotto la guida di Ursula Smith.

Lisa Redorici, nata a Vignola (Mo), si è diplomata in Pianoforte presso l 'I. S. S.M “O.Vecchi” di Modena con Giuseppe F. Modugno e sotto la cui guida continua a perfezionarsi attualmente. Interessata alla musica d'insieme ha studiato poi Musica da Camera con Mauro Valli presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e nel 2017 ha conseguito con lode il diploma di II livello. Dallo stesso anno frequenta l'Accademia Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola nella classe di Nazzareno Carusi. Svolge attività solistica e cameristica, anche in duo con il pianista Giuseppe F. Modugno. Nel 2016, con i “Solisti dell'Accademia dell'Orchestra Mozart”, ha chiuso la stagione de “Il Sabato dell'Accademia”. Insieme alla violoncellista Clara Sette, ha fondato poi il Duo Karis che si è già esibito in varie rassegne italiane ed internazionali. Attualmente è docente di Pianoforte presso le Scuole Medie Malpighi (Bologna). E’ inoltre laureata con lode in Fisica Teorica.

Prezzi biglietti per singoli concerti
Prezzo intero € 12,00
Prezzo ridotto € 10,00*

Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.

* a presentazione documento per: Soci Conoscere la Musica, Soci Musica e Arte, Soci Circolo il Chiostro, Soci Coop, Over 65 e under 26)

Prezzi biglietti abbonamenti

Abbonamento MINI “’GO BASSI Concerts” per i 7 concerti presso la Sala Net Service Digital Hub:

Prezzo intero € 55,00
Prezzo ridotto € 50,00*

Abbonamento FULL Primavera e Autunno per i 13 concerti (7 presso la Sala Net Service Digital Hub e 6 presso la Sala Mozart) al prezzo di 100 euro

* a presentazione documento per: Soci Conoscere la Musica, Soci Musica e Arte, Soci Circolo il Chiostro, Soci Coop, over 65 e under 26)

Prenotazione dei biglietti per i concerti per telefono dalle ore 11:00 alle ore 17:00 nei giorni feriali, oppure per e-mail, opure acquisto direttamente la sera del concerto.

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

Clicca sul imagine per scaricare
Programma della Stagione
Concerti di 2019

Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

Comune di Bologna
Cultura e Bologna
Destination is Bologna
Citta Bologna
Bologna Estate 2019
EmiliaRomagna
Culturali
Unesco Bologna
Fondazione del Montel
Fondazione Carisbo
Genus Bononiae
Coop Adriatica
Bper Banca

PROSSIMI CONCERTI