- 19.06.2019

Olaf John Laneri nasce a Catania da padre italiano e madre svedese. Dopo aver terminato i suoi studi musicale a Verona e all'Accademia Pianistica di Imola, vince nel 1998 il prestigioso concorso “F. Busoni” di Bolzano (II premio ‘con particolare distinzione’; il I premio non viene assegnato) e nel 2001 il II premio al World Music Piano Master di Montecarlo. Ha suonato al Festival di Brescia e Bergamo, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro Bellini di Catania, al Tiroler Festspiele in Austria, alla Radio della Svizzera Italiana a Lugano, al Festival della Ruhr, alla Herkulessaal e al Gasteig di Monaco, per la Deutsche Rundfunk, alla Salle Gaveau e per Radio France a Parigi, in Salle Molière a Lione, al Festival Chopin in Polonia, all’Opéra di Montecarlo e alla Philharmonie di Berlino. Il suo repertorio comprende tutte le 32 Sonate di Beethoven, che ha eseguito a Bologna e a Modena e che sta ripetendo a Udine e ad Alessandria. Lo scorso novembre è uscito un cd con musiche di Brahms (Ballate op.10, Variazioni sopra un Tema di Paganini op.35, Klavierstücke op.76) per la Universal. È docente di pianoforte presso il conservatorio di Adria.
Elena Valentini Nata a Pesaro ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni. Compie gli studi musicali ai Conservatori “G. Rossini” di Pesaro e “G. B. Martini” di Bologna diplomandosi sia in pianoforte che in clavicembalo con il massimo dei voti e lode. Prosegue le sua formazione artistica all’Accademia Internazionale Superiore di Pescara e all’Accademia Incontri col Maestro di Imola, conseguendo in entrambe il diploma di perfezionamento sotto la guida di Paolo Bordoni per il Pianoforte e di Piernarciso Masi e Dario De Rosa per la Musica da Camera. E’ laureata in Discipline Musicali presso l’Università di Bologna. Particolarmente ricca la sua attività cameristica, nella formazione duo pianistico ha vinto il I° premio assoluto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Ha effettuato tournée in Angola, Austria, Egitto, Francia, Germania, Spagna, Svezia ed in Italia dove ha suonato per importanti istituzioni concertistiche. Negli ultimi anni ha inoltre rivolto particolare interesse al recupero di repertorio inusuale, proponendo programmi tematici in collaborazione con Piero Rattalino e Riccardo Risaliti; ha inoltre effettuato prime esecuzioni assolute di opere contemporanee. Per la casa discografica Phoenix ha inciso le Variazioni Goldberg di J.S. Bach nella versione per due pianoforti di Rheinberger/ Reger, CD che ha riscosso grande interesse da parte della critica italiana e straniera. Dal 2003 al 2009 è stata Maestro collaboratore al Rossini Opera Festival; nel 2008 è clavicembalo nell’ Orchestra del Teatro Comunale di Bologna in BEGGAR’S OPERA con la regia di Lucio Dalla. E’ docente al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Daniele Sabatani Diplomato in "Strumenti a Percussione" col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica "G.Nicolini" di Piacenza sotto la guida del M° Daniele Sacchi, ha poi approfondito lo studio del pianoforte con il M° Paolo Parmiani. Attualmente sta frequentando il triennio di Batteria jazz presso il Conservatorio di Rovigo F.Venezze sotto la guida del M° Stefano Paolini. Ha partecipato a corsi di perfezionamento dei seguenti Docenti: Gert Mortensen, Filippo Lattanzi, Danilo Grassi, David Friedmann, Michael Rosen, Michael Queen, Peter Sadlo, Saverio Tasca, Marco Pacassoni, Steeve Gadd, Dave Weckl, John Riley e John Wooton.
Prezzi biglietti per singoli concerti
Prezzo intero € 12,00
Prezzo ridotto € 10,00*
Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.
* a presentazione documento per: Soci Conoscere la Musica, Soci Musica e Arte, Soci Circolo il Chiostro, Soci Coop, Over 65 e under 26)
L'Associazione mette a disposizione un pullman gratuito su prenotazione per chi non dispone di mezzi propri.
FERMATE:
- Pensilina 25 in Autostazione, alle 19.35
- Viale Ercolani, accanto al bus stop del Sant'Orsola, alle 19.50
Prenotazione dei biglietti per i concerti per telefono dalle ore 11:00 alle ore 17:00 nei giorni feriali, oppure per e-mail, opure acquisto direttamente la sera del concerto.
-
via Frassinago, 49
40123 - Bologna
-
+39 051 33 99 126
+39 331 87 50 957
-
conoscerelamusica@gmail.com
L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.
Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....