LOADING

X

Ingresso Riservato agli studenti

Comprensione e ascolto

Giuseppe Fausto Modugno & Adversus Duo

Pianoforte & Arpa & Fisarmonica

Giuseppe Fausto Modugno e Adversus Duo

Giuseppe Fausto Modugno, Nato a Bologna nel 1960, a vent’anni si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio della sua città con il massimo dei voti e la lode. Ad una formazione artistica e culturale di ampio respiro deve la propria attenzione verso un’interpretazione dell’attività di solista e camerista aperta a una visione a tutto campo del fenomeno musicale. Laureatosi in Lettere a Bologna nel 1985, ha studiato Composizione e Direzione d’orchestra con Cesare Grandi, Alessandro Solbiati e Maurizio Benini. Deve il proprio perfezionamento alla scuola di Franco Scala, che ha frequentato studiando tra gli altri con Joerg Demus, Nikita Magaloff, Bruno Canino e Antonio Ballista. Nel 1983 ha seguito a Siena i corsi dell’Accademia Chigiana nella classe di Guido Agosti, conseguendovi il diploma di merito e la borsa di studio destinata ai migliori esecutori.

Nel 1984 si è perfezionato a Città di Castello e si è esibito al Festival delle Nazioni come migliore allievo. Ha vinto sette concorsi nazionali e due internazionali come solista e in duo pianistico. Frequenta abitualmente e con successo le principali sedi concertistiche italiane e straniere come solista e con orchestra. Ha registrato per la Rai e ha compiuto, tra le altre, tournées in Russia, in Germania, in Spagna, in Inghilterra, Francia, Belgio, negli Stati Uniti, in Sud America e in Giappone esibendosi per prestigiose istituzioni e in importanti sale da concerto. Nel 2001 gli È stato conferito dal Lions Club di Bologna il “Nettuno d’oro” come migliore artista bolognese dell’anno e dal Rotary Club il “Paul Harris Fellow” per i suoi meriti in campo artistico. È membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna dal 1994, ne è stato per anni Consigliere artistico e nel 2004 gli è stato conferito dalla “Australian Society of Musicology and Composition” il Diploma “Honoris Causa”. Infaticabile e importante anche la sua attività di organizzatore in campo musicale ed è stato fin dalla nascita (nel 2004) Segretario artistico dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado; con lui ha ideato ed organizzato l’Accademia dell’Orchestra Mozart, nelle cui fila sono passati alcuni dei giovani talenti italiani più interessanti degli ultimi anni. I suoi interessi lo portano a dedicarsi da anni alla proposta di frequentatissimi cicli di conferenze-concerto dedicati agli autori e ai problemi storico estetici del grande repertorio. In quest’attività è affiancato spesso da importanti personalità del mondo della cultura (tra i quali: Massimo Cacciari, Massimo Donà, Giulio Giorello, Eugenio Riccomini, Vittorio Riguzzi). È stato molte volte ospite nella veste di pianista di trasmissioni RAI con Corrado Augias, con il quale ha registrato sedici DVD sui grandi compositori per Repubblica e L’Espresso. Nel 2004 gli è stato conferito dalla “Australian Society of Musicology and Composition” il Diploma “Honoris Causa” come esecutore. Collabora con strumentisti di pregio, e dedica particolare attenzione al repertorio per Duo pianistico (in duo con la pianista Donatella Pieri) e alle formazioni cameristiche con archi e fiati (suona abitualmente con i violinisti Alberto Bologni e Emanuele Benfenati, con i violoncellisti Geoffrey Rutkowski e Nicoletta Mainardi e con il clarinettista Corrado Giuffredi). Tra i suoi interessi la contaminazione con altre aree musicali quando con il pianista Stefano Calzolari si esibisce in concerti tra musica classica e jazz. Tra le sue registrazioni, un CD per Nuova Era dedicato all’opera completa per pianoforte a quattro mani di Mendelssohn e per Ermitage le Sonate di J. Brahms per Violoncello e Pianoforte e l’Opera omnia per pianoforte a quattro mani di Mozart in 2 CD. Si dedica con attenzione al repertorio contemporaneo ed italiano; per Tactus sono usciti in prima registrazione assoluta alcuni CD con brani di Stefano Golinelli e Domenico Liverani. Con il violinista Alberto Bologni è di recente uscito per l’etichetta CONCERTO un CD monografico con musiche inedite di F.J.Haydn. È titolare della cattedra di Pianoforte principale presso l’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi.

Agatha Bocedi, ha iniziato lo studio dell’arpa a sette anni. Agatha studia dal 2008 al Conservatorio «A. Boito» di Parma sotto la guida di Emanuela Degli Esposti dove si è diplomata con il massimo dei voti e la lode. In qualità di solista, è risultata vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, in particolare 1° premio VIII Councours Francais de la Harpe all’unanimità (Limoges 2017) 1°“Rencontres Internatinales de la harpe en ile de France” con félicitations (2017). Premio miglior inedito e miglior colonna sonora per video di animazione al Concorso Giovani in Crescendo (PU) 2018. Ha già al suo attivo una intensa attività concertistica presso sedi prestigiose come i Teatri «Valli» di Reggio Emilia, «Regio» di Parma, «Verdi» di Busseto, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro dell’opera di San Pietroburgo e all’estero. Ha eseguito il Concerto n. 6 Op.IV di G.F. Händel e Concerto K299 per flauto e arpa di Mozart, Danze Sacre e Profane di C. Debussy. Fa parte dell’ensemble di arpe «Leonardo Primavera» con cui ha partecipato a una trasmissione in diretta su Rai Uno il 24 dicembre del 2008. Ha debuttato a Genova con il Leonard Harp Quartet, insieme a I. Jones, E. Degli Esposti e L. Papeschi. Ha inciso i brani per arpa e organo all’interno del cd dedicato alle opere sacre del compositore bolognese P. Santucci (Ed. Tactus). Ha inciso brani per arpa da lei composti all’interno del cd “Miniature per arpa”(Ed. Tactus 2019).

Andrea Coruzzi, ha intrapreso lo studio della musica a 10 anni. Ha conseguito a Parma la maturità linguistica e, presso il Conservatorio “A. Boito”, si è Diplomato in Saxofono con il massimo dei voti e la lode con il M° Ferraguti, con il quale si è anche laureato nel biennio specialistico con lode e menzione. Prosegue gli studi al Conservatorio Boito frequentando il corso di Composizione Principale con il M° Ghezzi, Lettura della Partitura con il M° Carmarino. Frequenta il corso specialistico di fisarmonica classica di biennio (Conservatorio di Foggia - M° Chiacchiaretta) e studia anche bandoneon. Nel 2017 ha fatto parte in qualità di fisarmonicista dell’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari nella realizzazione dell’opera “La Ciociara” di Marco Tutino, eseguita in prima assoluta Europea e trasmessa cinque volte da Rai5. E’ vincitore della selezione al Conservatorio “ A.Boito” “ORER incontra i giovani talenti” che lo ha portato ad eseguire nel 2018, come saxofonista solista, il concerto per saxofono e orchestra di P.M.Dubois con l’orchestra regionale dell’Emilia Romagna-Filarmonica Arturo Toscanini. Suona con l’orchestra L. Cherubini sia come fisarmonicista che come saxofonista, diretto da: R. Muti, W. Marshall, T. Brock. E’ bandoneonista in quattro quartetti di Tango diversi. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali con entrambi gli strumenti.

Clicca sul imagine per scaricare
Programma della MUSINTEGRA

Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

Comune di Bologna
Cultura e Bologna
Destination is Bologna
Citta Bologna
Bologna Estate 2019
EmiliaRomagna
Culturali
Unesco Bologna
Fondazione del Montel
Fondazione Carisbo
Genus Bononiae
Coop Adriatica
Bper Banca

PROSSIMI CONCERTI