- 01.12.2019

Nuri Park, è nata nel 1991 in Corea del Sud.Ha studiato canto nell’Università delle Arti CHUGYE in Corea e dal 2017 frequenta il biennio di canto nel Conservatorio “A.Boito” di Parma. Nell’ottobre 2016 ha tenuto un concerto come solista nella Chiesa cattolica in Gwangju, Corea del Sud. Nel giugno 2017 ha partecipato a un Gala lirico con l’Orchestra del Teatro Nazionale Constanta a Wiesbaden, in Germania. Nel gennaio 2018 ha cantato nel concerto di Capodanno con l’orchestra Smetana Philharmoniker Prag, in Germania. Nel maggio 2018 ha preso parte alla Manifestazione BCC, a Rivarolo Mantovano. Nel giugno 2019 ha cantato come solista nel Concerto “OERAT incontra i Giovani Talenti” con l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Ha cantato nel concerto di allievi del Conservatorio selezionati per il premio Rotary Parma Farnese 2019 nell’ Auditorium del Carmine. E’ stata finalista al Concorso internazionale “Giovani talenti per la Lirica” premio Ettore Campogalliani.
Francesco Melani, studia clavicembalo (con F. Baroni) e poi pianoforte al Conservatorio “A. Boito” di Parma con Giampaolo Nuti e composizione con Roberto Sansuini. Frequenta il corso di pianoforte jazz con Alberto Tacchini e attualmente si dedica al repertorio pianistico contemporaneo con Maria Grazia Bellocchio ed Alfonso Alberti. Esordisce nel 2007 come pianista solista e prosegue la sua attività in veste sia di esecutore, solista e in formazione da camera, che di compositore/arrangiatore. Si è esibito nelle sale più prestigiose di Parma e in festival nazionali come Misano Piano Festival, Festival Verdi, Rondò2018, Bologna Festival… (a Bologna Festival ha presentato in prima esecuzione i suoi brani per orchestra e voce recitante Welcome to Americazz... e Attentage). Ospite del Labirinto di F. M. Ricci ha tenuto un concerto interamente improvvisato. Collabora con il Conservatorio di Parma (come pianista accompagnatore; come prima parte della sua orchestra nel 2014, per la realizzazione di Rendering di L. Berio; con l’ensemble di musica contemporanea nelle produzioni Elio è Frankenstein, The Yellow Shark e un progetto monografico dedicato a P. Castaldi), con i solisti dell’Orchestra Toscanini. Il suo brano Encore per fisarmonica e quartetto d’archi è stato selezionato ed eseguito all’interno del “PIF 2016”; il suo brano Psalm 122. A song of ascent viene trasmesso da RAI2. È stato ospite dell’Istituto di Cultura Italiana a Londra tenendo una masterclass e un concerto dedicati ad Assassinio nella cattedrale di I. Pizzetti.
Ancora non ci sono recensioni. Scrivi una recensione....