5° Concerto Ciclo Brahms

Fantasie e Tormenti

Pianoforte e Violoncello
5° Concerto Ciclo Brahms
BIOGRAFIA

Nicolas Giacomelli - “Un pianista che fa pensare e sognare”. Con queste parole è stato descritto Nicolas Giacomelli, pianista e compositore bolognese. Apprezzato per “l’audacia e la perfetta padronanza della forma” (Pianiste, S.Friédérich), con le sue interpretazioni sa rivelare “doti intellettuali ed emotive fuori dal comune, oltre a un pieno dominio della tastiera [...], il tutto con una certa sobrietà di fondo”. Nicolas Giacomelli è recente vincitore del primo premio al 4th Shigeru Kawai International Piano Competition di Tokyo, che ha segnato l’inizio di una collaborazione concertistica con KAWAI. Nel corso della sua carriera ha ottenuto riconoscimenti in oltre 40 concorsi, tra cui il Concours International Piano Campus (2016, Francia), il Premio Venezia, NTD Competition (2021, USA) e il Friuli Venezia Giulia International Piano Competition (2022, Italia). Nel 2016 gli è stato ufficialmente conferito il titolo di eccellenza musicale italiana.

Si è esibito in Europa, America e Asia, in sale e festival prestigiosi quali il Palazzo del Quirinale a Roma, il Festival dei Due Mondi a Spoleto, il Festival d’Auvers-sur-Oise, la Fazioli Concert Hall, la Cité de la Musique a Parigi e la Sakura Concert Hall a Shibuya, collaborando con direttori d’orchestra quali Marie Jacquot, Matteo Parmeggiani e Paolo Paroni. Attivo anche in ambito cameristico, collabora regolarmente con il violinista Lorenzo Meraviglia e il Trio Àrktos. Sue registrazioni e interviste sono state trasmesse da Rai Radio 3, France Musique e SkyClassica HD. Nel 2025, ha inciso il suo quarto CD, nella cornice del Progetto Brahms dell’Accademia di Imola.Le figure di riferimento della sua formazione sono state Leonid Margarius e Benedetto Lupo, rispettivamente presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha inoltre completato un Artist Diploma presso il Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, sotto la guida di Michel Dalberto e Frank Braley. Parallelamente, ha conseguito i diplomi in Pianoforte, Composizione e Strumentazione per Banda al Conservatorio G.B.Martini di Bologna. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio A.Corelli di Messina.

Maria Mafalda Mazzon, nata a San Donà di Piave nel 2004, ha iniziato a suonare il violoncello giovanissima frequentando corsi in Italia e all’estero. Ha conseguito primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il primo premio assoluto al Concorso Internazionale Valsesia Musica Juniores (2020, Varallo), il premio speciale per la miglior interpretazione di “Tema e variazioni dal Mosè in Egitto” di N.Paganini al A.Rubinstein Competition (2020, Düsseldorf), primo premio assoluto e premio Spincich al Concorso Internazionale Ars Nova (2022, Trieste).

Completato nel 2018 con il massimo dei voti, lode e conseguenti borse di studio il livello pre-accademico presso il Conservatorio "F.Venezze" di Rovigo sotto la guida del Maestro Luca Simoncini, si trasferisce a Salisburgo dove nel 2023 si diploma al Mozart Musikgymnasium e al Pre-College della Universität Mozarteum Salzburg nella classe di Barbara Lübke. Prosegue gli studi con Enrico Dindo (Pavia Cello Academy 23/24) e con il prof. Fred Sherry (The Juilliard School, NYC). Attualmente frequenta il corso di laurea triennale in violoncello con Enrico Bronzi e Luca Magariello all'Accademia "Incontri col Maestro" di Imola.

Attiva anche nella musica da camera, si esibisce regolarmente in duo con il fratello violinista Ulisse Mazzon; insieme hanno vinto il primo premio all'Euregio Chamber Music Competition (Trento, 2024) e frequentano i corsi di musica da camera del Maestro Bruno Giuranna all'Accademia Chigiana di Siena e della prof.ssa F.Repini presso la Fondazione "Luigi Bon".

Alessio Lowenthal, nato a Fano, inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni con la M°Irene Ricci, per poi iscriversi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida dei M° Giovanni Valentini e Antonella Giammarco, con la quale si laurea con lode e menzione d’onore. Allievo del M° Enrico Pace e del M° Andrè Gallo all’accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, si esibisce in recital solistici e cameristici in Italia e all’estero.

E’ stato premiato in più di 20 concorsi internazionali, tra i quali: “International Piano Competition Maria Herrero” (Spagna), “Sardoal International Piano Competition“ (Portogallo), “Giulio Rospigliosi di Lamporecchio”, “Città di Pesaro”, “Andrea Baldi” di Bologna, “Città di Riccione”, “Humberto Quagliata” di San Giovanni Valdarno, “Città di Piove di Sacco”, “Città di Albenga”. Ha frequentato Masterclass di pianoforte con i Maestri Roberto Plano, Lucchesini, Pavel Gililov, Jerome Lowenthal, Ursula Oppens, Jean François Antonioli, Benedetto Lupo, Paolo Bordoni, Ingrid Fliter, Franco Scala, ricevendo sempre grandi apprezzamenti.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI

Creato da Web Agency Optimal Studio