6° Concerto Ciclo Brahms

Contrasti e Convergenze

Pianoforte - Clarinetto - Violoncello
6° Concerto Ciclo Brahms
BIOGRAFIA

Chiara Cavallari, inizia lo studio del pianoforte a sei anni sotto la guida della Prof.ssa Luisa Grillo presso la Scuola di Musica “J. Du Pré” di Minerbio (Bo), intraprendendo fin da subito un percorso concertistico di alto livello. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, si è distinta come solista e in formazioni da camera, ottenendo diversi primi premi assoluti. A partire dai sette anni si esibisce regolarmente in recital e rassegne su territorio nazionale e internazionale. Dal 2008 al 2016 partecipa a più edizioni di una prestigiosa rassegna del Conservatorio “Pavao Markovac” di Zagabria, e nel 2009 prende parte a una tournée in Kazakhstan, suonando nelle varie occasioni anche con l’Orchestra Nazionale di Karaganda e l’Orchestra dell’Accademia della capitale, Astana.

Tra le principali esibizioni: “Piccoli Talenti in Musica” (Auditorium Rossini di Modena), “San Giacomo Festival” (Bologna), Festival Internazionale di Bentivoglio, “Enfant Prodige in Concerto” (Monopoli), “EventiInMusica” a Cremona, con diretta TV su Cremona1. Ha collaborato con ensemble e orchestre, interpretando, tra gli altri, il Concerto in Re maggiore di Haydn. Diplomata in pianoforte a soli 16 anni presso il Conservatorio “G. Lettimi” di Rimini, incrementa gli studi al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, dove ottiene il diploma accademico di II livello nel 2021 con il massimo dei voti, 110/110 con Lode e menzione d’onore. Partecipa a numerose masterclass di insegnanti di rilievo, tra cui “PianoFriends con Orchestra”, suonando a conclusione del progetto con l’Orchestra Sinfonica di Bacau.

Studia dal 2015 presso la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida del Maestro Riccardo Risaliti, e consegue, a conclusione del percorso accademico nel settembre 2023, il Diploma del Corso triennale. Attualmente frequenta il corso Post-Diploma, sotto la guida dei Maestri André Gallo e Riccardo Risaliti.  Vincitrice del “Premio Giuseppe Alberghini”, finalista al “Premio Crescendo” e al Concorso Internazionale “Giovani Pianisti Moldova–Italia”, è stata invitata a esibirsi in occasione della 58ª Biennale d’Arte di Venezia (2019) e presso importanti enti e associazioni culturali. Dal 2018 è docente di pianoforte e storia della musica presso la Scuola di Musica “J. Du Pré” e da diversi anni collabora attivamente con le attività artistiche, tra cui anche di biblioteca e archivio, della Fondazione Istituto Liszt di Bologna.

Davin Ghazavi, nato da genitori Persiani a Monza nel 2009. Dall'età di quattro anni ha iniziato a studiare il pianoforte con suo padre e nel mese di giugno del 2015 al compimento del sesto anno di vita si è classificato il quarto della graduatoria nell'ammissione al conservatorio G. Verdi di Milano e ha iniziato gli studi sotto la guida del M° Alfonso Chielli. Da subito, ha accompagnato il padre, tenore, nei vari concerti con brani solo per pianoforte e come pianista accompagnatore. Nel 2018 all'età di 9 anni si è aggiudicato il primo premio assoluto nella sua categoria, il primo premio tra tutte le categorie e il premio della giuria nella XXIV edizione del concorso pianistico di Giussano esibendo "impromptu op.90 n.4 di F.Schubert". Nel 2020 è stato vincitore della I edizione del concorso pianistico internazionale online Eu play esibendo " sonata op.1 n.1 di S. Prokofiev" e " la sonata k 146 (L369) di Scarlatti" e " studio op.25 n.2 di F. Chopin"

Nell'ottobre 2021 è stato scelto per partecipare alla master class dei maestri Alexander Kobrin, Boris Slutsky, Steven Spooner al conservatorio G. Verdi di Milano e nel mese di marzo 2022 è stato selezionato per la master class con il M° Benedetto Lupo all'accademia di Musica Pinerolo. A 14 anni si è qualificato al primo anno del triennio universitario per il pianoforte al conservatorio G. Verdi di Milano ( Giovani talenti) e ha fatto il primo anno, dopo di che ha vinto la borsa di studio ll'accademia di Imola conferito direttamente dal M° Franco Scala dove attualmente frequenta il secondo sotto la guida del M° André Gallo.

Trio De Feo, formato dai fratelli Davide (clarinetto), Alessandro (violoncello) e Gabriele (pianoforte), rappresenta una delle formazioni cameristiche più promettenti del panorama musicale italiano. Questo legame familiare si traduce in una sintonia interpretativa naturale e in un dialogo musicale profondo, chiave fondamentale della loro coesione musicale. I tre musicisti, laureati con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, nel 2023 hanno conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida del M° Ivan Rabaglia. Il Trio De Feo è l’unica formazione, con la presenza di uno strumento a fiato ad essere stata ammessa al corso di Alto Perfezionamento in Musica da Camera nella storia dell’Accademia, in deroga al regolamento che non prevede questa combinazione strumentale. Il debutto del Trio è avvenuto nel 2017 presso l’Associazione Mozart Italia – sede di Sessa Aurunca. Da quel momento, il Trio ha intrapreso un’intensa attività concertistica collaborando con alcune delle più prestigiose associazioni e istituzioni musicali in Italia e all’estero.

Nel corso degli anni, il Trio ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti. Tra i più significativi vi sono il primo premio al Concorso Musicale Internazionale “Città di Lucera” nel 2019, all’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” di Roma nel 2018, al Concorso “Baronissiline Città di Baronissi” nel 2020 e al Concorso Internazionale di Arti “Interstellar” di Odessa nel 2021. Nel 2021 il Trio ha ottenuto anche il primo premio al Premio Crescendo di Firenze e, più recentemente, il primo premio assoluto nella sezione “Autore Contemporaneo” al “Maria Giubilei International Piano Competition” di Sansepolcro, nel 2023. Nel 2022 si è classificato al secondo posto all’Audizione per Ensemble del 47° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e nel 2023 ha vinto il primo premio al concorso “Note Insieme in Gioventù” organizzato dal Lions Club – Distretto del Sud Italia.

Parallelamente all’attività concertistica, il Trio ha arricchito la propria formazione partecipando a masterclass con alcuni tra i più importanti musicisti e didatti internazionali, tra cui Enrico Bronzi, Ilie Ionescu, Bruno Canino, Calogero Palermo, Massimo Polidori, Antonio Pompa-Baldi e Carlo Fabiano. Questi incontri hanno contribuito a plasmare il loro stile interpretativo, permettendo loro di consolidare il proprio linguaggio musicale. Attualmente, il Trio De Feo prosegue i suoi studi presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, sotto la guida del M° Marco Zuccarini. Nel 2023, il Trio è stato selezionato per partecipare al progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo”, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e il CIDIM. Il Trio è stato selezionato dall’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola per l’incisione del Trio Op.114 di J. Brahms realizzata nel Maggio 2025 con la 2R Digital Classics di Trieste in collaborazione con Yamaha presso Yamaha Music Europe.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI

Creato da Web Agency Optimal Studio