7° Concerto Ciclo Brahms

Narrazioni e Danze Popolari

Pianoforte
7° Concerto Ciclo Brahms
BIOGRAFIA

Wataru Mashimo, ha iniziato lo studio del pianoforte in Giappone, proseguendo poi presso l'Alta Scuola di Musica dell'Università delle Arti di Tokyo, sotto la guida del Maestro Takashi Hironaka. Nel 2022 si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore nel corso di laurea triennale presso l'Accademia Pianistica di Imola, diventando il primo studente a laurearsi in quel corso. A sedici anni viene selezionato come talento del futuro per un progetto che offre opportunità di crescita a giovani artisti attraverso la collaborazione con musicisti esperti. Si esibisce a Tokyo ogni mese per due anni, a partire dal 2014, insieme al violinista Yoko Kubo e al violoncellista Ko Iwasaki.

Dopo aver premiato al 29° Concorso Clara Haskil di Vevey, in Svizzera, è stato invitato a esibirsi in festival internazionali e in prestigiosi luoghi in Europa, tra cui "Young Prague", "Mario Ghislandi" e "EstOvest Festival", il Main Hall del Palazzo Wallenstein nella Repubblica Ceca, la Casa Mozart dell'Associazione Mozart Italia a Rovereto, alla Fondazione Hindemith in Svizzera e nello Steinway Salon di Vienna. Nel 2025, ha intrapreso un tour di quattro concerti con l'Orchestra Senzaspine. Le sue esibizioni con altre orchestre includono l'Orchestra da Camera di Imola, l'Orchestra del Festival di Zermatt e l'Orchestra Giovanile Italiana.

È stato ospite della Lieve Piano Foundation a Vienna ed è stato selezionato come artista sostenuto dall'Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone. Inoltre, viene conferito il Premio speciale al festival pianistico internazionale del Mediterraneo e il "Promising Artist" al Roero Cultural Events. Attualmente, sta proseguendo i suoi studi nel corso di laurea magistrale presso l'Accademia Pianistica Internazionale di Imola, sotto la guida dei Maestri Ingrid Fliter e Leonid Margarius, e del Maestro Marco Zuccarini per la musica da camera.

Beatrice e Eleonora Dallagnese. «Dire che suonano come fossero una sola persona sarebbe troppo scontato, ma il loro senso dell’ensemble e la loro comprensione musicale sono così straordinari che esiste davvero un’alchimia che è il loro dono congenito.» — Christopher Axworthy

Tra i duo pianistici più promettenti e affascinanti della loro generazione, Beatrice ed Eleonora Dallagnese portano sul palcoscenico una straordinaria combinazione di profondità artistica, perfetta coordinazione e musicalità innata. Beatrice ed Eleonora Dallagnese sono sorelle gemelle ventiquattrenni originarie di Treviso (Italia), attualmente residenti a Salisburgo. Si esibiscono regolarmente in concerto e sono state invitate in alcune tra le più prestigiose stagioni concertistiche e festival, tra cui: Accademia Filarmonica di Verona presso l’Università di Verona, Società del Quartetto di Milano presso il Conservatorio G. Verdi, Università Bocconi di Milano, Fondazione La Società dei Concerti di Milano, Museo Teatro alla Scala di Milano, Andrea Bocelli Foundation, Accademia Filarmonica di Bologna presso la Sala Mozart, Bologna Festival, Bartolomeo Cristofori Piano Festival a Padova, Amici della Musica di Padova, Festival di Pentecoste in Badia a Passignano (Firenze), Viotti Festival di Vercelli, Circolo di Ave a Fermo, Teatro La Fenice di Venezia, Oratorio del Gonfalone a Roma, American Academy in Rome e Fazioli Concert Hall di Sacile.

Beatrice ed Eleonora hanno vinto 45 primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali tra cui: American Protégé Competition di New York, Piano Talents International Piano Competition di Milano, Roma International Piano Competition, Concours International de piano à 4 mains di Monte Carlo, César Franck International Piano Competition di Bruxelles, Concorso Pianistico Internazionale di Treviso, Recondite Armonie International Piano Competition, San Donà International Piano Competition e Concorso Pianistico Internazionale Andrea Baldi. Hanno iniziato lo studio del pianoforte all’età di quattro anni. Nel 2015 sono state ammesse alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Nel 2018 si sono diplomate con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Nel 2023 si sono diplomate sia come soliste (sotto la guida dei Maestri Ingrid Fliter, Boris Petrushansky, Stefano Fiuzzi) sia come duo pianistico (con i Maestri Marco Zuccarini e Nazzareno Carusi) presso l’Accademia di Imola. In seguito sono state nominate duo pianistico ufficiale dell’Accademia dal suo fondatore, il Maestro Franco Scala, che ha commentato: «Ogni volta che ho avuto occasione di ascoltare Beatrice ed Eleonora, sono rimasto profondamente colpito dalla loro straordinaria capacità di ascoltarsi reciprocamente. Riescono a fondere le loro voci in un’armonia perfetta, creando un suono e una visione musicale unici che trascendono l’individualità. È come se le loro anime fossero accordate sulla stessa frequenza, dando vita a una musica che è più grande della somma delle sue parti.»

Nel 2024 sono state ammesse alla Universität Mozarteum di Salisburgo, dove attualmente si perfezionano in duo pianistico con il Maestro Andreas Groethuysen. Hanno inoltre partecipato a masterclass con Maestri quali Robert Levin, Lilya Zilberstein, Alberto Nosè, Igor Roma, Gloria Campaner, Federico Colli, Jerome Lowenthal, Natalia Trull, Franco Scala, Andrè Gallo, Avedis Kouyoumdjian, Andreas Groethuysen, il Duo Silver-Garburg e Michel Béroff.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI

Creato da Web Agency Optimal Studio