LOADING

X

Giulia Bolcato - Raffaele Cortesi

Soprano e Pianoforte

Giulia Bolcato e Raffaele Cortesi
BIOGRAFIA

Giulia Bolcato, Soprano – intraprende lo studio del canto laureandosi con Lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Ora si perfeziona con il Soprano Donata D’Annunzio Lombardi.

Debutta il ruolo di Musica ed Euridice nel "L'Orfeo" di C. Monteverdi, Amore in “Gli amori di Apollo e Dafne” di F. Cavalli, Belinda nel "Dido & Aeneas" di H. Purcell, Tusnelda in “Arminio” A. Bononcini. Interpreta Fanny ne "La Cambiale di Matrimonio", Sofia ne "Il signor Bruschino”, Ninetta ne " La Gazza ladra" ed Elvira ne “L’Italiana in Algeri”di G. Rossini. In seguito è Susanna, ne "Le nozze di Figaro", Papaghena in “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart, Lisa ne "La Sonnambula" di V. Bellini, Adina nel’ "L' Elisir d'amore" , Norina nel “Don Pasquale” di G. Donizetti e Mariuccia ne “I Due timidi” di Nino Rota. Recentemente ha debuttato nel ruolo Die Königin der Nacht in “Die Zauberflöte” di W.A.Mozart alla Royal Swedish Opera Svezia e Gilda in Rigoletto di G. Verdi presso il Parco della Musica Teatro Regio di Parma.

Ha lavorato in molti Teatri e Festival di prestigio quali il Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Opera di Firenze,Royal Swedish Opera, Fondazione Haydn, Teatro Donizetti di Bergamo, Festwochen Innsbruck, Teatro Olimpico di Vicenza, Anneliese Brost Musikforum Ruhr Bochum, Biennale di Venezia, Opera Giocosa Savona, Gõttingen Festival, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di Como, Meinfranken Theater Würzburg, Opera pa Skaret Svezia. Tra i direttori d’Orchestra e i Registi di fama internazionale con cui ha lavorato, ricordiamo S. Montanari, A. Casellati, R. Alessandrini, M. Angius, G. Bisanti, A.Schiff, I. Volkov, A. Skryleva, G. Andretta, A.Bernardini, F.M Bressan, R. Böer, F. Carminati, A. Palumbo e D. Michieletto, M. Martone, M. Gandini, R. Catalano, B.Morassi, S. Panighini, E. Dara.

Attiva nella musica contemporanea, interpreta Maya in "Milo e Maya e il giro del mondo" di M. Franceschini presentata in tutta Italia in occasione di Expo 2015 e si esibisce per altri compositori contemporanei di fama mondiale tra i quali G. Battistelli, L. Mosca, A. Mannucci, C. Ambrosini e A. R. Thomas. Per l'inaugurazione del Teatro la Fenice di Venezia è Lilli in “Aquagranda”, diretta da M. Angius regia di Damiano Michieletto, che vince il premio speciale alla 36esima edizione del premio "Franco Abbiati" 2017.

È vincitrice del concorso internazionale "Cesti Singing Competition" Innsbruck 2017, “G.B. Velluti” e del Premio "Bergonzi" al 53° Concorso Internazionale "Voci Verdiane Città di Busseto" 2015. Laureata in lingue Culture e società dell'Asia Orientale alla Cà Foscari di Venezia.

Raffaele Cortesi dopo gli studi classici, si è diplomato a 18 anni con il massimo dei voti al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma dove attualmente è impegnato come Docente. Si è perfezionato successivamente con Sergio Perticaroli (Mozarteum di Salisburgo), Roberto Cappello, Piero Guarino, Joerg Demus, Dalton Baldwin e Bruno Canino. Premiato in numerosi concorsi, si è esibito per prestigiose istituzioni e teatri quali il Teatro alla Scala di Milano, Accademia di S.Cecilia e Università La Sapienza di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Olimpico di Vicenza, Festival Rossini di Pesaro, Dresdner Musikfestspiele, Teatro Monumental di Madrid, St.John’s Smith Square di Londra, Kissinger Sommer, Schloss Festspiele Ettlingen, BSI Engadin Festival, Hofburg di Vienna, Ima Hall e Bunka Kaikan (Tokyo), Symphony Hall (Osaka), Seoul Arts Center.

Ha accompagnato in recital famosi cantanti, fra i quali: Raina Kabaivanska, Sonia Ganassi, Barbara Frittoli, Giuseppe Sabbatini, Renato Bruson, Leo Nucci, Michele Pertusi (con il quale ha inciso le liriche di Verdi), e solisti quali Danilo Rossi, Simonide Braconi, Rino Vernizzi, Alberto Negroni, Jan Vogler, Mira Wang. Ha registrato per RaiRadio3, Tsi, Zdf, Radio Clàsica, Nhk, Kbs, Arte ed ha inciso la Petite Messe Solennelle di Rossini con il Coro da camera di Praga e il direttore Romano Gandolfi (Discover), parafrasi verdiane con il clarinettista Corrado Giuffredi (Aura); per Tactus le liriche da camera inedite di Arturo Toscanini, le chansons degli anni parigini di Casella ed in imminente uscita l’integrale delle liriche di Tosti su testi di D’Annunzio con Michele Pertusi.

Ha collaborato con i teatri di Parma, Bologna, Genova, Verona, Siviglia, Lisbona, Nederlandse Opera, Dijon, Concorsi Internazionali di Canto quali il“Verdi” di Busseto, “Neue Stimmen”, “G.Di Stefano”, “R.Tebaldi”, “R.Zandonai”, e Sony Classical (Jonas Kaufmann - Verdi Album). Nell’ambito del Festival Verdi ha curato la prima esecuzione assoluta dell’Album Piave e de Il Corsaro di Giovanni Pacini. Ha tenuto Masterclasses per l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, il Tokyo College of Music, l’Haydn Konservatorium di Eisenstadt la Gnesins Academy of Music di Mosca, l’Akademia Muzyczna di Lodz, la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI