LOADING

X

Alessandro Busi - Dragan Babic

Inel 30° dal Primo Concerto Solista
Alessandro Busi e Dragan Babic
BIOGRAFIA

Alessandro Busi. Di origine modenese, ha iniziato gli studi di canto con il baritono bolognese Tito Turtura, perfezionandosi nel repertorio del buffo donizettiano e rossiniano con il soprano fiorentino Marta Taddei ed il M° Leone Magiera. Si è diplomato in canto presso il conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Risulta vincitore di Concorsi Lirici Internazionali fra i quali: “Enrico Caruso” (Caserta), “Pietro Mascagni” (Foggia), “Giuseppe Di Stefano” (Trapani). In seguito ha partecipato ad importanti masterclasses tenute da Leo Nucci, Giuseppe Taddei e Alberto Zedda. Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra e famosi registi. È salito sui palcoscenici dei più importanti Teatri italiani, fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania e per numerosi Teatri di tradizione di città.

All’Estero ha cantato ad Atene, Bregenz, Chur, Yokohama, La Valletta (Malta), Solothurn, Tokjo, Toronto e Vienna. Annovera nel suo repertorio i ruoli da basso-buffo rossiniano e donizettiano, quali Bruschino Padre, Don Annibale Pistacchio, Don Bartolo, Dulcamara, Don Magnifico, Don Pasquale, Mustafà, Gasparo, Taddeo, Sulpice, oltre ai mozartiani Bartolo e Don Alfonso, e ai verdiani Melitone e Falstaff.

Ricopre anche ruoli di caratterista, come Scarpia, Raimondo, Ferrando, Monterone. Il suo repertorio sacro comprende: Messiah (Händel), Requiem (Donizetti), Requiem (Mozart), Messa di Gloria (Puccini), Petite Messe Solemnelle e Stabat Mater (Rossini). Tra i suoi più grandi successi si segnalano: Andrea Chénier (Mathieu), Tosca (Sciarrone), La Bohème (Benoit), Don Carlo (deputato fiammingo), Rigoletto (Monterone), Il Trovatore (Ferrando), Gianni Schicchi (Ser Amantio), Manon Lescaut, Tosca (Sagrestano). Ha partecipato all’incisione dell’Andrea Chénier a fianco di Andrea Bocelli e Violetta Urmana per l’etichetta Decca.

Dragan Babic. Originario di Fiume (Croazia), ha cominciato gli studi di pianoforte al Liceo Musicale di Rijeka, proseguendoli poi a Bologna (dove risiede dal 1992) e diplomandosi presso il Conservatorio “G.B.Martini” sotto la guida del M° Landi. Ha seguito Masterclass di Pianoforte con i pianisti M.i Rattalino, Berman, Yablonskaya, Bogino oltre a Corsi per Maestro Collaboratore tenuti dai M.i Magiera e Negri presso l'Accademia Aida di Roma. E’ stato ospite al Festival Estivo di Zagabria, dove ha accompagnato il celebre violoncellista croato Despalj.

Svolge intensa attività concertistica sia nella Musica da Camera che in quella Operistica (talvolta concertando Opere Liriche complete), dove come maestro collaboratore affianca Artisti Lirici Internazionali, fra i quali ricordiamo i soprani Antonacci, Orciani, i tenori Meli, Canonici e Cecchele, i mezzo-soprani D’Intino, Chiuri, Marchi, i baritoni Bordoni, Bruson, Gazale, Nucci, Previati, Salsi, i bassi D'Artegna, Pertusi, Praticò e Prestia. È stato maestro collaboratore in Master-class di Canto a Seul (Korea), al Festival di Fiesole con il baritono De Simone ed a Sarzana con il soprano Kabaivanska, tenori Alva, Sabbatini, infine al Teatro Comunale di Firenze con il soprano Cedolins. Ha inoltre collaborato a “Laboratori Lirici” nei Teatri “Comunale” di Bologna e “L.Pavarotti” di Modena guidati da Artisti come: il tenore Matteuzzi, i mezzo-soprani D'Intino e Ganassi ed il baritono Zancanaro.

E’ anche il pianista ufficiale di Concorsi Lirici Internazionali: dal 2000 al "I.Voltolini" di Buscoldo (Mn), dal 2008 allo “Spiros Argiris” presso Sarzana (Sp) e dal 2015 al Premio Lirico-cameristico internazionale “Paolo ed Etta Limiti” a Milano. Nel 2010 ha accompagnato: a Milano le selezioni per il Concorso RAI di nuove voci liriche “Tour de Chant” condotto da Pippo Baudo; a Lecco master-class tenute dal baritono Nucci, dai soprani Casolla, Dessì, Kabaivanska e dai tenori Armiliato e Sabbatini presso l’Accademia di Perfezionamento “A.Ghislanzoni”. Collabora frequentemente con il soprano Mara Zampieri, il mezzosoprano Luciana D’Intino, il baritono Bruno Praticò, per il Circolo Lirico Bolognese e per il Festival lirico-musicaleTeatrOPERAndo. Ha inoltre al suo attivo varie partecipazioni a trasmissioni televisive.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI