Concerto
Duo Ludwig

Violino - Pianoforte
Concerto Duo Ludwig
BIOGRAFIA

Alessandro Acri, nato a Cosenza, inizia lo studio del violino con il M°Eugenio Prete, e si diploma col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Francesco D’Andrea presso il Conservatorio di Cosenza. Ha studiato con Georg Monch a Roma (del quale è stato anche assistente in corsi estivi), e con Kyoko Yonemoto al Conservatorio di Maastricht, dove ha ottenuto brillantemente Bachelor e Master in Violin Performance, risultando nel 2018 il miglior laureato in violino. Inoltre, ha studiato con Boris Belkin alla Chigiana di Siena, ha ottenuto il Diploma di Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con lode e menzione d’onore il Biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio di Parma come allievo di Pierpaolo Maurizzi.

Vincitore di numerosi concorsi nazionali, è stato premiato in diversi concorsi internazionali (Concorso Quintieri, AEMAS European Violin Competition, C.Sivori Violin Competition, NMF di Amsterdam, Soloist & Orchestra competition di Vienna). È stato invitato a tenere concerti da solista ed in formazioni cameristiche in Italia ed all’estero, collaborando con diversi artisti di fama nazionale ed internazionale (Claudio Brizi, Angela Trematore, Masha Diatchenko, Bresler Quartet, Ludovica Rana, Costanza Principe e molti altri).

Ha eseguito da solista con orchestra i concerti di Wieniawski, Brahms, le Romanze di Beethoven, e nel 2017 il Concerto di Tchaikovsky in Ucraina. Attualmente frequenta il Master di II livello di Musica da Camera in duo con il pianista Lorenzo Bevacqua presso il Conservatorio di Parma sotto la guida di P.Maurizzi e del Trio di Parma.

Lorenzo Bevacqua. Docente di pianoforte principale presso il Conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia e Direttore artistico del Glissando Chamber Music Festival di Corigliano-Rossano. Ha conseguito il diploma vecchio ordinamento e la laurea di livello presso il Conservatorio di Musica "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza, sotto la guida del Maestro G. Pellegrino, ricevendo la lode e la menzione d'onore in entrambi i casi.

Nel febbraio 2020 si diploma presso l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, nella classe del Maestro R. Giordano. Nel 2022 ha conseguito la laurea di livello in Musica da Camera presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, con il Maestro P.Maurizzi. Nel 2023 ha conseguito il Master di livello in Musica da Camera presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma tenuto dal “Trio di Parma” è il Maestro P. Maurizzi.

Attualmente frequenta i corsi di specializzazione di Musica da Camera presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, con il Maestro I. Rabaglia. Tiene regolarmente recital in diverse città d'Europa ed è vincitore di 15 concorsi pianistici internazionali. Il suo debutto con orchestra risale al 2014 presso il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, dove ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 di Beethoven.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI

Creato da Web Agency Optimal Studio