- 16.10.2024

BIOGRAFIA
Massimiliano Baggio, nato a Napoli nel 1961, ha studiato al Conservatorio di Milano diplomandosi col massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato poi con Antonio Ballista, Dario de Rosa, Maureen Jones, Sergio Fiorentino.
Dal 1975 suona in duo pianistico con Cristina Frosini con cui ha tenuto centinaia di concerti, sia in recital sia con orchestra, e registrazioni discografiche, radiofoniche, televisive. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui il Viotti di Vercelli (1982) ed il Lorenzi di Trieste (1986), è presente nei programmi delle maggiori istituzioni concertistiche italiane. Recentemente si è esibito a Berlino, Stoccolma e negli USA.
Nel 1996 ha debuttato al Teatro alla Scala dove è stato invitato nuovamente nel 1999. Nel 2000 la rivista «Amadeus» ha pubblicato un suo CD con musiche per pianoforte a quattro mani di Franz Schubert. Tra il 2001 ed il 2005, sempre in duo con Cristina Frosini, ha eseguito, per la prima volta finora in Italia, l’integrale delle opere per pianoforte a quattro mani di Schubert per l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Dal 2006 è titolare del corso di Prassi Esecutiva e Repertorio per duo pianistico al Conservatorio G. Verdi di Milano ed è Professore ospite, per questa specialità, in diverse Università nel mondo. Dal 1988 è consulente musicale della Società Umanitaria di Milano.
Corrado Greco, siciliano di nascita e temperamento, lombardo per formazione e residenza, si è diplomato con lode in Pianoforte a Catania, e poi si è perfezionato con Alberto Mozzati e Bruno Canino. A Milano si è diplomato in Composizione e in Musica Elettronica, e si è laureato con lode in Musicologia con una tesi sulla comunicazione della musica d’arte in Italia.
Docente vincitore di concorso, insegna al Conservatorio di Milano. Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, si esibisce regolarmente come solista e con orchestra, con ensemble come l’Amarcord Quartett dei Berliner Philharmoniker, l’Orchestra da camera di Mantova e la PKO di Praga, e con solisti quali Mario Ancillotti, Rodolfo Bonucci, Bruno Canino, Mario Caroli, Fabio Di Casola, Martina Jankova, Bin Huang, Massimo Quarta, Giovanni Sollima, Tatjana Vassiljeva, Lorna Windsor.
Come pianista del Trio des Alpes è presente dal 2010 nel cartellone di festival internazionali e incide per Dynamic. Per il Trio ha ideato e realizzato progetti tematici, e ha eseguito i tripli concerti con orchestra di Beethoven, Ghedini, Schnyder, Martinů. In spettacoli di musica e teatro ha lavorato con Dacia Maraini, Arnoldo Foà, Franco Graziosi, Amanda Sandrelli, Pamela Villoresi, Enzo Decaro.
Per l’etichetta DaVinci ha in corso di pubblicazione l’integrale a quattro mani (con Massimiliano Baggio) delle Sinfonie e Ouverture di Johannes Brahms. Le sue incisioni hanno ottenuto riconoscimenti da parte della stampa specializzata e sono spesso trasmesse dalla RAI, RSI, SRG, HRT e altre emittenti internazionali. È stato invitato più volte a partecipare ai Concerti del Quirinale in diretta Euroradio.
Convinto sostenitore dell’importanza della divulgazione musicale, tiene regolarmente seminari, conferenze e lezioni-concerto. Dal 2001 è direttore artistico della Stagione concertistica dell’Università dell’Insubria a Varese, dove tiene anche corsi di Comunicazione musicale e di Musica del XX secolo.
Artista appassionato di tecnologia, viaggiatore entusiasta e curioso verso i cammini e le culture del mondo, ha suonato in tutti i continenti tranne uno, ma non dispera.