- 20.03.2024

BIOGRAFIA
Il duo pianistico Valentini – Liva nasce dalla collaborazione dei due pianisti all’interno del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, nella condivisione di un’idea di attenta ricerca dei contenuti proposti.
Attivo dal 2017 il duo ha curato progetti monografici e programmi di raro ascolto come: Debussy, la trascrizione come opera d’arte (Trascrizioni a due pianoforti di Claude Debussy nel centenario della nascita); Saint-Saëns, integrale delle opere per due pianoforti (nel 100° anniversario della morte); J.S. Bach-Le Variazioni Goldberg, arrangiamento di Josef Rheinberger per due pianoforti (prima esecuzione assoluta); Maderna, Concerto per due pianoforti e strumenti (nel 50° anniversario della morte).
Il duo si è inoltre presentato in Concerto a Venezia, Imola, Bologna ed è stato invitato al Festival delle Nazioni con l’Orchestra Filarmonica Rossini ad eseguire Le Carneval des Animaux di Camille Saint-Saëns.
Hanno registrato per la casa discografica Dynamic in “prima assoluta” le Variazioni Goldberg di Bach-Rheinberger.
Elena Valentini ha iniziato lo studio del pianoforte in precocissima età con Cristina Carini al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, sua città natale. Ha conseguito il diploma sia di pianoforte che di clavicembalo con lode e proseguito la sua formazione artistica all’Accademia Superiore di Pescara e Incontri col Maestro di Imola, studiando con i Maestri Paolo Bordoni, Pier Narciso Masi e Dario De Rosa. E’ laureata in Discipline Musicali all’Università di Bologna con una tesi in Metodologia didattica pianistica.
Vincitrice in duo pianistico di concorsi pianistici nazionali ed internazionali (T.I.M.1997, “F. Schubert”1995, “C. Soliva”1994, Albenga1994, Moncalieri1993, etc.), si è inoltre esibita come solista ed in gruppi cameristici ospite di istituzioni concertistiche quali Rossini Opera Festival, Sagra Musicale Malatestiana, Festival di Portogruaro, Festival delle Nazioni, Fondazione Donne in Musica a Roma, Settimane musicali Ascona, Società Umanitaria di Milano, Fondazione Arturo Toscanini di Parma, A.T.E.R, Emilia Romagna Festival, Gioventù Musicale d’Italia. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Rossini, l’Orchestra Filarmonica Rossini, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Conservatorio L. Perosi di Campobasso e dell’Accademia Musicale Pescarese, con il Rossini Opera Festival dove è stata maestro collaboratore dal 2003 al 2009.
Ha effettuato tournée di concerti all’estero in Austria, Spagna, Angola, Francia, Egitto, Svezia, Svizzera e registrato per la casa discografica PHOENIX. E’ docente al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Matteo Liva, ha compiuto gli studi musicali al "B. Marcello" diplomandosi in pianoforte sotto la guida di Vincenzo Pertile e in composizione con Bruno Coltro. Si è poi perfezionato con Aldo Ciccolini e con Pier Narciso Masi e Franco Rossi per la musica da camera. Vincitore di concorsi pianistici a carattere nazionale ed internazionale si è esibito come solista collaborando con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Asolo Musica, gli Amici della Musica di Padova, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Ha collaborato con gruppi, solisti, direttori e artisti di fama come il Quartetto d’archi di Venezia, l’Ex Novo Ensemble, Marcello Panni, Stefano Rabaglia, Glauco Mauri, Sandro Cappelletto e altri suonando in Italia e all'estero. Si è specializzato nel repertorio musicale contemporaneo dando il suo contributo alla realizzazione di opere in prima esecuzione di Claudio Ambrosini, H.W. Henze, Betty Olivero, Mauro Cardi, Olga Neuwirth, Matteo D'Amico, Fabio Nieder ecc. Ha registrato per Fonit Cetra, Ares, Rivoalto, Frequenz, realizzando tra le altre l’integrale delle composizioni pianistiche di Gian Francesco Malipiero e Luigi Dallapiccola.