- 03.03.2022

BIOGRAFIA
Luca Fanfoni, diplomato in violino con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano con Gigino Maestri, è vincitore e premiato ai concorsi internazionali di Genova (“N. Paganini”), Brescia (“R. Romanini”) e Vercelli (“G.B.Viotti”). Si è esibito in prestigiose sale da concerto di tutto il mondo riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica, così da poter essere oggi considerato uno fra i violinisti italiani di maggior spicco.
Per la casa discografica Dynamic ha registrato l’integrale dei concerti di P.A. Locatelli L’Arte del Violino e, di Antonio Lolli, l’integrale dei 10 Concerti per violino in collaborazione con Reale Concerto Ensemble in veste di solista e direttore. Le registrazioni hanno ricevuto unanimi consensi da parte della critica specializzata. Nel 2013 ha registrato per Dynamic le Sonate e Partite per violino solo di J.S.Bach. Nel febbraio del 2002 ha debuttato a New York alla Carnegie Hall, dove è stato nuovamente ospite nel febbraio 2003, concerto d’apertura della sua tournée negli Stati Uniti. L’importante rivista Amadeus ha pubblicato nel 2004 il cd con le sei Sonate per violino solo di E.Ysaye, nel 2012 il cd delle due Sonate per violino e pianoforte di F. Busoni in collaborazione con Luca Ballerini.
Nel 2005 e nel 2014 ha partecipato alle trasmissioni in diretta radiofonica di Rai Radio 3 “I Concerti dal Palazzo del Quirinale” e alla trasmissione “La Stanza della Musica”. Con il complesso cameristico Reale Concerto nel maggio 2012 ha effettuato una lunga tournée di nove concerti in Giappone in qualità di solista direttore, esibendosi nelle più importanti sale da concerto giapponesi. Il concerto di Tokyo è stato trasmesso in diretta televisiva dalla NHK. Nel 2014 è stato impegnato nella tournée del Festival “Pietro Antonio Locatelli” in occasione del 250° anniversario della morte, con numerosi concerti in Europa in collaborazione con il complesso Reale Concerto. Sempre nel 2014 e 2015 la casa discografica olandese Brilliant Classics ha pubblicato due cd dedicati a Luigi Dallapiccola e ad Antonio Bazzini violinista virtuoso Italiano ottocentesco.
E’ da poco uscito l’ultimo Cd prodotto da Dynamic “Paganini Rediscovered played on Paganini's violin” sei inediti paganiani scoperti da Luca Fanfoni insieme al musicologo Dott. Danilo Prefumo ed eseguiti da Luca Fanfoni con il famoso Guarneri del Gesù 1743 “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini.
… Luca Fanfoni per la sua destrezza e passione per il rischio fa onore al suo illustre predecessore Niccolò Paganini Diapason Decembre 2015 Jean-Michel Molkhou
E’ docente della cattedra di violino presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma.
Luca Ballerini, nato nel 1965, ha studiato al Conservatorio di Bologna con Gino Brandi. Dal 1986 ha frequentato i corsi di Perfectionnement et Virtuosité al Conservatorio di Ginevra con Maria Tipo ottenendo, nel 1989, il Premier Prix de Virtuosité avec distinction. Finalista in varie competizioni internazionali, tra cui il F. Busoni di Bolzano del 1992, tra i più importanti premi ci sono il 1° Premio al XVI Concorso Pianistico Internazionale Città di Senigallia nel 1987 in cui gli è stato assegnato anche il Premio per la Musica da Camera, il 2° Premio al Concorso G. B. Viotti di Vercelli nel ‘91 e il 3° Premio al Concours Géza Anda di Zurigo nel ‘94.
Tante le collaborazioni cameristiche tra cui il Quartetto di Fiesole, Luca Fanfoni (con cui ha inciso un cd con le Sonate per violino e pianoforte di Ferruccio Busoni per la rivista Amadeus), Stefania Cafaro, Gabriele Pieranunzi, Luca Signorini, Vadim Pavlov. Tra le orchestre, quella del Maggio Musicale Fiorentino, la Suisse Romande Orchestra, la Tonhalle Orchestra di Zurigo, lOrchestra da Camera di Zurigo, lOrchestra del Conservatorio di Ginevra, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, lOrchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania. Dopo il premio al Géza Anda ha inciso un cd per l’etichetta Naxos dedicato ad Alfredo Casella e, per il bicentenario chopiniano, un cd per letichetta Tau Records dedicato a Chopin, in collaborazione con le Università di Varsavia e di Catania.
Per la Da Vinci Publishing è stato appena pubblicato un cd contenente il Concert sans Orchestre op.14 (nella versione dal manoscritto di Schumann del 1836, che non ha mai avuto né pubblicazione né incisione) e il Carnaval op.9. È in imminente uscita un video in cui è interprete delle Variazioni Goldberg di Bach.
Da diversi anni collabora, con performances dal vivo, ad alcune produzioni della Compagnia Zappalà Danza, una delle più interessanti e produttive compagini di danza contemporanea in Italia, con la quale ha effettuato varie tournées nazionali ed internazionali in importanti teatri. All’attività concertistica affianca, da tanti anni, quella didattica presso il Conservatorio V. Bellini di Catania, dove è titolare della cattedra di pianoforte principale.