- 16.04.2025

BIOGRAFIA
Linda Guglielmi Salis, nata a Bologna nel 2002, Linda Guglielmi ha iniziato lo studio del violino sotto la guida del M° Michela Tintoni a Bologna. Ha proseguito poi gli studi con il M° Anton Berovski e già nei primi anni di studio ha partecipato a vari concorsi, ottenendo il primo premio. Ha seguito poi lezioni e corsi di alto perfezionamento con il M° didatta Marco Fornaciari.
Si è diplomata al Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna con la votazione di 110 e lode. Ha frequentato i corsi di alto perfezionamento dell’ Accademia Chigiana con il M° Salvatore Accardo e ha partecipato a Masterclass solistiche con il M° Ilya Grubert (docente al Conservatorio di Amsterdam) e masterclass di musica da camera con il concertista e camerista Bruno Canino. Studia attualmente con il M° Klaidi Sahatçi (Primo Concertmaster della Tonhalle Orchestra di Zürich e docente al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano). Partecipa ad importanti rassegne e a numerosi concorsi musicali nazionali ed internazionali, ricevendo premi e riconoscimenti.
Si è esibita più volte come solista in Italia e all’estero accompagnata dalla ‘Young Musicians European Orchestra’, dall’Orchestra ‘L’Oro del Reno’, dall’ ‘Orchestra Giovanile di Bologna’, dall’ ‘Arké Orchestra’. È stata selezionata tra i migliori allievi del conservatorio ed ha suonato come solista al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, accompagnata dall’ Orchestra del Conservatorio G.B.Martini diretta dal M° Alberto Caprioli.
Ha collaborato con l’ ‘Orchestra del Teatro Comunale di Bologna’, con l’Orchestra ‘L’Oro del Reno’, con l’Orchestra ‘Olimpia’, con la ‘Young Musicians European Orchestra’, con l’orchestra ‘Camerata Ducale’, con l’ ‘Orchestra sinfonica Rossini’. Ha lavorato con artisti di fama mondiale come Kerson Leong, Boris Belkin, Placido Domingo.
Suona un violino di scuola mantovana del 1989, generosamente offerto in comodato d’uso dalla Fondazione A.C. Monzino di Milano.
Matteo Cimatti ha iniziato a suonare il violino all’età di 7 anni. Dopo i primi anni di studio presso la Scuola di Musica di Fiesole, nelle classi di Eva Szabò e di Pavel Vernikov, Matteo dal 2015 prosegue la sua formazione, in Svizzera. Nel 2015-2016 è stato allievo di Svetlana Makarova presso il Conservatoire Cantonal du Valais, dove nel maggio 2016 ha ottenuto il diploma di Préprofessionnelle con il massimo dei voti e félicitations della giuria. Nonostante la giovane età, nel 2016 è stato ammesso al corso di Bachelor presso la Haute École de Musique de Lausanne (HEMU) a Sion, nella classe di Pavel Vernikov, ottenendo nel luglio 2020 il diploma di Bachelor con il massimo dei voti e ricevendo un premio pour l’excellence de son récital de Bachelor. Da settembre 2020 è uno studente di Master all'HEMU, nella classe di Svetlana Makarova.
Matteo è stato vincitore di numerose borse di studio ed è stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, fra i quali il Premio Crescendo, il Premio Postacchini e il Concorso Internazionale Feast of Duos, aggiudicandosi primi premi, primi premi assoluti, e premi del pubblico. Recentemente gli sono state assegnate borse di studio da parte della Guildhall School of Music and Drama di Londra e dalla Fondazione Lyra di Zurigo.
Matteo ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali. In particolare, si è esibito durante la rassegna di Santa Cristina a Bologna, nel contesto del Fonte Bertusi Spring Music Week, al Festival Virtuoso&Belcanto, al Ticino Music Festival, all’International Holland Music Session, alle Giornate di Tamino organizzate dall’Associazione Mozart14, al PulSion Winter Festival, al Sion Festival. Nel gennaio 2020 ha avuto l’onore di interpretare la Sinfonia Concertante di Mozart insieme a Stefano Zanobini, prima viola dell’Orchestra della Toscana, nella giornata inaugurale di Farulli 100, svoltasi a Palazzo Vecchio a Firenze.
Il repertorio di Matteo è molto ricco e include la maggior parte del repertorio per violino e pianoforte, spaziando da Mozart al romanticismo fino all’età moderna, molti dei brani più importanti per violino solo (Bach, Ysaye, Paganini), e numerosi concerti per violino e orchestra, tra cui quelli di Tchaikovsky, Sibelius, Mendelssohn, Beethoveen, Shostakovitch e Bartók.
Matteo suona un violino Giovanni Francesco Pressenda, Torino 1842, gentilmente concessogli da Setaro Fine Instrument and Bows Inc.
Pierpaolo Maurizzi. Lidia Proietti, Piero Guarino e Dario De Rosa sono stati i suoi maestri. Fecondi si sono rivelati gli incontri con il Trio di Trieste, Pierre Fournier, Detlef Kraus, Franco Gulli e Maureen Jones. Dall’affermazione al Concorso J. Brahms di Amburgo nel 1983 ha fondato il Trio Brahms e dedicato la sua vita musicale alla musica da camera. Nel 1998, grazie all’incontro con Peter Stein al teatro Massimo di Palermo Massimo di Palermo ha fondato l’Überbrettl-Ensemble.
Nel 2006 ha diretto l’Accademia Neue Musik di Bolzano inaugurando l’edizione della Biennale Danza di Venezia Si è esibito in Europa, Stati Uniti, Canada e America del Sud. È invitato nei Festival di Monaco di Baviera Salisburgo, Recklinghausen, Hannover, Gmunden, Praga, Guanajuato, Manaus, Oporto, Ravenna Bologna Cremona, Palermo e ancora alle Wiener Festwochen, Biennale di Venezia, Festival A. B. Michelangeli di Brescia e Bergamo, Estate Chigiana di Siena e al Festival delle Nazioni di Città di Castello dove tiene regolarmente il corso di Musica da Camera. Come solista ha suonato sotto la direzione di U. Benedetti Michelangeli, M.Eichenholz, P. Hirsch, G. Magnanensi, K. Martin ed E. Pomarico. Condivide la gioia di fare musica con Enrico Bronzi, Rainer Honeck, Kolja Lessing, Alberto Miodini, Ivan Rabaglia, Markus Schön, David Schultheiß, Giacomo Tesini, Danusha Waskiewicz.
Ha inciso per Sonoton Pro Nova, Bongiovanni, Tactus, Naxos e registrato per la RAI, ORF, SWR, RTSI. Dal 1986 è titolare dei corsi di musica da camera al Conservatorio di Parma, dal 2017 è coordinatore e docente assieme al Trio di Parma del master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso lo stesso istituto.