- 03.05.2023

BIOGRAFIA
Michele Marasco è uno dei più noti flautisti d’oggi.
Decisivi per la sua formazione gli incontri con il compositore Luciano Berio, con i direttori Harnoncourt e Norrington, con i flautisti Fantini, Klemm, Nicolet. Solista in sale prestigiose come la Carnegie Hall a New York, la Kioi Hall di Tokyo, la Salle Pleyel a Parigi, il Parco della Musica a Roma, il Teatro alla Scala e la Sala Verdi a Milano, si è esibito per i maggiori festival europei: Wien Modern, Salisburgo, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia.
Rilevante la sua attività discografica con oltre 15 CD registrati in gran parte dal vivo per Arts, Capstone, Diapason, Falaut, Frame, Nuova Era, Ricordi, Stradivarius. Diverse le sue prime esecuzioni di musiche di autori contemporanei come Berio, Cavallari, Donatoni, Einaudi, Hoffman, Maresz, Olivero, Sciarrino. Primo flauto solista dell’Opera di Zurigo, della Radio di Lipsia, di Santa Cecilia a Roma, della Filarmonica della Scala e attualmente nell’Orchestra della Toscana, si dedica attivamente all’insegnamento presso la Scuola di Musica Il Trillo a Firenze, l’Istituto Vecchi-Tonelli a Modena, l’Accademia Italiana del Flauto a Roma, nonché alla promozione dei giovani musicisti. Molti dei suoi allievi sono docenti nei conservatori e licei musicali italiani, o prime parti nelle migliori orchestre europee.
Marta Cencini. Diplomata col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Lucia Passaglia presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, si è dedicata con particolare attenzione alla musica da camera studiando presso la Scuola di musica di Fiesole, l’Accademia Filarmonica della Scala e con i Maestri Franco Rossi e Piernarciso Masi presso l’Accademia di Alto Perfezionamento di Imola.
Vincitrice di numerosi concorsi cameristici nazionali ed internazionali (“Cilea”di Palmi, “Viozzi” di Trieste, “Gesualdo da Venosa” di Potenza) collabora stabilmente con l’Istituto Musicale “Orazio Vecchi” di Modena e l’Accademia di Alto Perfezionamento del flauto di Imola.
La sua carriera concertistica l’ha vista esibirsi per alcune delle più importanti istituzioni musicali italiane ed europee: Wiener Konzerthaus di Vienna, Istituto italiano di cultura di Strasburgo, Amici della Musica e Accademia Filarmonica di Bologna, Festival Valentiniano di Orvieto, Teatro Bibiena di Mantova, Orchestra della Toscana, CIDIM, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Guglielmi di Massa.
Nel Maggio 2008 si è inoltre esibita negli Stati Uniti, in duo col flautista Andrea Oliva, nell’ambito del XXXI Festival Flautistico di Denton (TX) e nella città di Orlando (FL).
E’ regolarmente ospite del” Festival Internazionale S.Gazzelloni “all’interno del quale ha collaborato con alcuni dei flautisti più noti in campo internazionale come M.Larrieu, B.Fromanger, J.Balint, A.Oliva, D.Formisano e Michele Marasco, con il quale ha inciso un CD live incentrato su musiche del ‘900 per flauto e pianoforte pubblicato in allegato alla rivista “Falaut” nel numero di Gennaio 2009.