Giuseppe Fausto Modugno, si è formato alla scuola di Franco Scala e si è laureato al DAMS presso lʼUniversità di Bologna. Ha compiuto, tra le altre, tournée in Russia, Germania, Spagna, Inghilterra, Francia, Belgio, negli Stati Uniti e in Giappone esibendosi per prestigiose istituzioni e importanti sale da concerto. Il suo repertorio spazia dai classici ai contemporanei e nei suoi programmi ama accostare al grande repertorio pagine di compositori viventi e brani inediti, frutto di unʼappassionata e continua ricerca. Membro dellʼAccademia Filarmonica di Bologna dal 1994, ne è stato per anni Consigliere artistico; nel 2004 gli è stato conferito dalla “Australian Society of Musicology and Composition” il Diploma “Honoris Causa”. Infaticabile la sua attività di organizzatore in campo musicale: è stato Segretario artistico dellʼOrchestra Mozart diretta da Claudio Abbado fin dalla nascita (nel 2004). Ha inciso per Nuova Era, Hermitage, Tactus e Concerto, proponendo tra lʼaltro prime registrazioni assolute di inediti di Mendelssohn e Haydn. È direttore del Conservatorio "Vecchi‐Tonelli" di Modena
Nicola Fratti, ha studiato con Giuseppe Fausto Modugno allʼIstituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi” di Modena, conseguendo il diploma accademico di I e II livello in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Si è poi perfezionato con Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dal 2009 ha iniziato a tenere con regolarità recital solistici che lo hanno portato ad esibirsi in numerose città italiane. È attivo anche nellʼambito della musica da camera e ha suonato con svariate formazioni. Ha collaborato con i cantanti Mario Malagnini, Katja Lytting, Francesco Ellero DʼArtegna, Wilma Vernocchi e con i trombettisti Francesco Tamiati, Andrea Tofanelli e José Chafer Mompò. È stato premiato al Concorso pianistico nazionale “Città di Albenga” nel 2011 e, lʼanno seguente, al Concorso internazionale per giovani musicisti “Antonio Salieri” di Legnago. Nel 2014 si è esibito presso la Chiesa Anglicana di Napoli, come finalista della prima edizione del concorso pianistico “Il Maggio del Pianoforte”. È stato scelto dallʼAssociazione R.Wagner di Venezia come borsista per partecipare al Bayreuther Festspiele 2016, prendendo inoltre parte al concerto dei vincitori tenutosi nel Salone delle Feste di Caʼ Vendramin Calergi a Venezia.