Pierpaolo MAURIZZI
Emma PARMIGIANI
Olga ARZILLI
Lorenza BALDO
Nicolo ZORZI

Pianoforte - Violino - Viola - Violoncello - Contrabbasso
Concerto Parmigiani, Arzilli, Baldo, Zorzi e Maurizzi
BIOGRAFIA

PIERPAOLO MAURIZZI, Lidia Proietti, Piero Guarino e Dario De Rosa sono stati i suoi maestri. Fecondi si sono rivelati gli incontri con il Trio di Trieste, Pierre Fournier, Detlef Kraus, Franco Gulli e Maureen Jones. Dall’affermazione al Concorso J. Brahms di Amburgo nel 1983 ha fondato il Trio Brahms e dedicato la sua vita musicale alla musica da camera. Nel 1998, grazie all’incontro con Peter Stein al teatro Massimo di Palermo Massimo di Palermo ha fondato l’Überbrettl-Ensemble. Nel 2006 ha diretto l’Accademia Neue Musik di Bolzano inaugurando l’edizione della Biennale Danza di Venezia Si è esibito in Europa, Stati Uniti, Canada e America del Sud. È invitato nei Festival di Monaco di Baviera Salisburgo, Recklinghausen, Hannover, Gmunden, Praga, Guanajuato, Manaus, Oporto, Ravenna Bologna Cremona, Palermo e ancora alle Wiener Festwochen, Biennale di Venezia, Festival A. B. Michelangeli di Brescia e Bergamo, Estate Chigiana di Siena e al Festival delle Nazioni di Città di Castello dove tiene regolarmente il corso di Musica da Camera. Come solista ha suonato sotto la direzione di U. Benedetti Michelangeli, M. Eichenholz, P. Hirsch, G. Magnanensi, K. Martin ed E. Pomarico. Condivide la gioia di fare musica con Enrico Bronzi, Rainer Honeck, Kolja Lessing, Alberto Miodini, Ivan Rabaglia, Markus Schön, David Schultheiß, Giacomo Tesini, Danusha Waskiewicz. Ha inciso per Sonoton Pro Nova, Bongiovanni, Tactus, Naxos e registrato per la RAI, ORF, SWR, RTSI. Dal 1986 è titolare dei corsi di musica da camera al Conservatorio di Parma, dal 2017 è coordinatore e docente assieme al Trio di Parma del master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso lo stesso istituto.

EMMA PARMIGIANI, nata a Parma nel 1997, si è diplomata diciottenne con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Affermatasi in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha seguito corsi e master-class con Ana Chumachenco, Rainer Honeck, Krzysztof Wegrzyn, Ilya Grubert, Ivan Rabaglia, Lenuta Ciulei, Yves Savary, e Pierpaolo Maurizzi. Come solista ha esordito nel 2016 con il concerto di Brahms con l’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini di Parma e a Venezia con il concerto di Mozart in Re maggiore K218. Nel 2015 ancora diciassettenne viene selezionata per la Gustav Mahler Jugendorchester. In seno a questa orchestra ha ricoperto il ruolo di concertino dei primi violini per tre anni sotto la direzione di D. Harding, I. Metzmacher, K. Nagano, J. Nott, H. Blomstedt, C. Eschenbach, D. Afkham con concerti a Vienna, Salisburgo, Amburgo, Bonn, Londra, Bratislava, Stoccarda, Francoforte, Lussemburgo, Berlino, Dresda, Praga, Parigi, Milano, Torino, Verona, Lucerna, Madrid, Barcellona, Lisbona, Atene, Amsterdam, Budapest, Aix en- Provence. Dal 2018 al 2021 ha frequentato il Master di violino presso l’Hochschule für Musik di Norimberga con il Maestro Reto Kuppel diplomandosi con il massimo dei voti. Dal 2018 suona regolarmente con l’Orchestra Mozart, sotto la direzione di B. Haitink e D. Gatti. Collabora con l’Orchestra Leonore, l’Orchestra da Camera di Mantova, la Filarmonica di Milano e l’Orchestra da Camera l’Appassionata. Ha collaborato come concertino dei primi violini con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Accanto all’attività orchestrale, grazie a “Musica con le Ali” ha suonato a Palazzo Pitti di Firenze, al Teatro Sociale di Como, al Teatro la Fenice di Venezia, al Teatro Ristori di Verona, alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, Teatro alla Scala di Milano. Emma suona un violino Antonio Guadagnini 1881, grazie al progetto “Adopt a musician”, una delle iniziative ideate e gestite da MusicMasterpieces. È il primo violino del Quartetto Pegreffi

OLGA ARZILLI ha studiato con Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha frequentato i corsi speciali per duo. Si è diplomata presso il Conservatorio a Firenze con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento di quartetto e di viola tenuti da Piero Farulli e Yuri Bashmet all'Accademia Chigiana di Siena, conseguendo il diploma d'onore. Ha vinto il Concorso per Duo "Città di Vittorio Veneto" e il Max Rostal Competition di Berna. Nel 1993 è risultata finalista al Concorso ARD di Monaco di Baviera. Vincitrice del Concorso per prima Viola al Teatro Comunale di Firenze e al Teatro alla Scala di Milano, dopo una stagione al teatro milanese si è dedicata all’insegnamento e all’attività concertistica. E' stata viola del Quartetto Franco Ferrara e del Quartetto Sandro Materassi con il quale si è esibita nelle più importanti sale italiane. Ha suonato come solista con l'Orchestra Giovanile Italiana, con l'Orchestra della Comunità Europea, con la Wienerkammerorchester e con i Cameristi del Teatro alla Scala, dirette da Piero Bellugi (Sinfonia Concertante di Mozart) e Salvatore Accardo (Concerto di Bartòk). Collabora con l’Überbrettl Ensemble esibendosi per il Bologna Festival, la Sagra Malatestiana, l’Accademia Chigiana, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. E’ titolare del corso di Quartetto di I° e II° livello presso il Conservatorio di Cesena.

LORENZA BALDO, nata a Rovereto nel 1992, è una giovane concertista italiana che vanta già partecipazioni a importanti Festival e Rassegne concertistiche in Italia e all’estero. In qualità di solista e in formazioni da camera ha tenuto concerti in prestigiose sedi quali Teatro la Fenice di Venezia, Zaryadye Grand Hall di Mosca, Art Center Concert Hall a Seoul, Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino a Cremona, Palazzo Pitti a Firenze, Stadtcasino a Basilea, Art Center a Gyenongju (Sud Corea), Konzerthaus a Klagenfurt. Si è esibita al fianco di illustri musicisti quali Bruno Giuranna, Franco Petracchi, Giovanni Gnocchi, Filippo Gamba, Thomas Demenga. Collabora con diverse orchestre in Italia e all’estero tra cui l’Orchestra da camera I Virtuosi Italiani, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra da camera l’Appassionata. Nel 2016 è stata ammessa alla Hochschule di Basilea nella classe di Thomas Demenga ottenendo a pieni voti il Master Perfomance. Ha frequentato il corso di perfezionamento all’l’Accademia W. Staufer, con Rocco Filippini, e si è inoltre perfezionata con Giovanni Gnocchi alla Scuola di musica di Fiesole. Attualmente si perfeziona con Enrico Bronzi presso l’Accademia Internazionale di Imola. Ha partecipato a numerose masterclass tenute da David Geringas, Antonio Meneses, Enrico Dindo, Ferenc Radoc, Rainer Schmidt, Natalia Gutman, Peter Bruns, Troels Svane, Hannah Roberts, Micheal Flaksman, Xenia Jankovic, Denès Vàrjon, Ralph Kirshbaum.

NICOLÒ ZORZI nasce nel gennaio 1993. All'età di 10 anni frequenta la scuola di musica "Il Pentagramma", dove riceve lezioni di basso elettrico e contrabbasso. Nel 2007 si trasferisce a Trento per frequentare il Conservatorio "F. A. Bonporti" sotto la guida del Prof. Massimiliano Rizzoli. Parallelamente al conservatorio frequenta l'Accademia "Walter Stauffer" di Cremona, sotto la direzione del Maestro Franco Petracchi. Nel marzo 2016 vince il primo premio al Concorso Nazionale per contrabbasso "Werther-Emilio Benzi" di Alessandria e l’anno dopo una borsa di studio di due anni presso la “Joseph-Keilberth Orchesterakademie” dei Bamberger Symphoniker, orchestra in cui ha occupato il posto di contrabbasso per diverse stagioni. Dopo aver concluso il percorso di studi in Italia si trasferisce a Norimberga per approfondire lo studio musicale con Dorin Marc, rinomato contrabbassista ed eccelso pedagogo di fama internazionale. La passione per il fare musica insieme ed in particolare per l’orchestra, l’hanno portato a suonare con compagini orchestrali come i Bamberger Symphoniker, la Tonhalle Orchester Zürich, l’Orchestre de la Suisse Romande, la Spira Mirabilis e l’EUYO. Nel 2021 ha vinto il posto di Primo Contrabbasso presso il Teatro di Regensburg.Attualmente ricopre il ruolo di Primo Contrabbasso (con obbligo della fila) presso la Berner Symphonieorchester in Svizzera.

La Direzione si riserva il diritto di modificare calendario e programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

Sito Creato da Web Agency Optimal