Pierluigi Camicia inizia la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) e con l'ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. Particolare attenzione rivolge a repertori inusuali, in collaborazione anche con solisti e direttori di fama (Ferro, Friedman, Haronovitch, Biscardi, Gusella) e con orchestre europee e americane; e insieme con Michael Flaksman, Ruggiero Ricci, Angelo Persichilli, Felix Ayo, Nina Beilina l'attività cameristica diventa occasione di proposte musicali poliedriche e affascinanti. Collabora con cantanti di prestigio quali Ricciarelli, Devia, Colaianni in recital liederistici e lirici e sovente con vocalist quali Antonella Ruggiero e Mariella Nava. Titolare di cattedra al Conservatorio Nazionale Piccinni di Bari dal '73, chiamatovi dall'allora Direttore Nino Rota, Pierluigi Camicia è maestro di una schiera di talenti già alla ribalta del concertismo internazionale e ha inciso musiche di Chopin, Giuliani, Rota, Grieg, Brahms, Franck, Tchaykowsky, Scriabin, Mussorrgsky, Faurè e Van Westerhout per la Farelive, la Abegg e Bongiovanni.
E’ stato Direttore Artistico dell’Associazione AUDITORIUM di Castellana Grotte dalla sua fondazione, nell’anno 1974, fino al 2003, Associazione che produce e organizza concerti cameristici e sinfonici e opere liriche, anche in forma di Teatrodanza, operine per ragazzi, rappresentate in molti teatri italiani (Belli a Spoleto, Ragusa, Siracusa, Catania). E’ da venti anni Direttore Artistico della Camerata Musicale Salentina di Lecce, la più importante Associazione Musicale del Salento. Ha ricevuto nel 2000 il Premio per la Musica NELO FRENI.
Nel 2007 è stato nominato, dal Ministro per l’Università, per “meritata fama”, Direttore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, e confermato per il triennio successivo. E’ dal 2022 consulente artistico della Orchestra Sinfonica “OLES” di Lecce e del Salento.