LOADING

X

Daniela Pini, Sergio Chiti, Fabrizio Milani

                                                                                                                                     "Nostalgia romantica"                                                                                                                                          DA  ASTOR PIAZZOLLA A EDITH PIAF
Concerto Daniela Pini, Chiti Sergio, Fabrizio Milani
BIOGRAFIA

DANIELA PINI. Laureata presso l’Università di Bologna in Lettere Moderne, con tesi in storia della musica e successivamente in Beni Culturali, col massimo dei voti, ha studiato canto con il M° Angelo Bertacchi. La duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea ed ha in repertorio oltre 60 titoli. Tra i numerosi ruoli che l’hanno vista protagonista citiamo Angelina ne La Cenerentola di Rossini (tra gli altri Opera Theatre di Seattle USA, Cartagena Colombia, Opera di Francoforte, Comunale di Bologna, Verdi di Trieste, Lirico di Cagliari, Teatro Regio di Torino); Cherubino ne Le nozze di Figaro (Suntory Hall Tokyo), Alcina ne L’Orlando furioso di Vivaldi (Opera di Francoforte, Champs Elisée Parigi, Budapest, Barbican Hall Londra), Romeo ne I Capuleti e Montecchi di Bellini (Filarmonico di Verona), Isabella ne L’Italiana in Algeri di Rossini (Comunale di Bologna, Regio di Torino, Verdi di Trieste), Dorabella nel Così fan tutte di Mozart (tra gli altri New National Theatre di Tokyo), Clarice ne La pietra del paragone di Rossini (Regio di Parma), Melibea ne Il viaggio a Reims di Rossini (La Monnaie di Bruxelles) e molti altri. Il suo repertorio sacro comprende, tra i più famosi, il Salve Regina di N. Porpora, lo Stabat Mater e il Salve Regina di G. B. Pergolesi, la Petite Messe Solennelle e lo Stabat Mater di G. Rossini, il Requiem di W. A. Mozart e la Missa solemnis in re maggiore di L. Beethoven, il Messiah di G. F. Handel, lo Stabat Mater e il Gloria di A.Vivaldi, Stabat Mater di A. Dvorak. Ha lavorato con direttori quali R. Muti, R.Abbado, Y. Temirkanov, D. Oren, E. Pidò, D. Renzetti, R. Frizza, P.Arrivabeni, K. Martin, J.C. Casadeus, C. Scimone, A. Battistoni, N. Luisotti, J.C. Spinosi, A. Marcon, M. Mariotti, D. Callegari, G. Noseda, P. Carignani, G.Sagripanti, D. Rustioni, R. Alessandrini, T. Ringborg, S. Scapucci. Ha lavorato con registi quali G. Vick, G. Lavia, D. Fo, L. Wertmuller, E. Scola, P.L. Pizzi, M. Gasparon, D. McVicar, L. Ronconi, H. De Ana, I. Brook, D. Michieletto, J.Font. Recentemente ha calcato i palcoscenici del Teatro Costanzi di Roma, del Bayerische Staatsoper di Monaco e ha rappresentato l’Italia nel concerto di apertura del 18° Festival delle arti presso il National Centre For the Performing Arts di Pechino. Si è esibita, riscuotendo grande successo, al Musikverein di Vienna e al Bunka Kaikan di Tokyo diretta dal M° Riccardo Muti. E’ ospite fissa di numerosi Festival Internazionali.

SERGIO CHITI. Dopo gli studi pianistici presso il conservatorio di Bologna con il Maestro Franco Agostini e dopo studi di perfezionamento con i Maestri Hector Moreno e Norberto Capelli è stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali ottenendo diversi primi secondi e terzi premi. Ha iniziato una intensa attività concertistica in varie formazioni, da solista, in duo, trio, quartetto, sempre frequentando generi musicali diversi. Con varie formazioni ha suonato per RAI radio tre e nelle maggiori città italiane per importanti associazioni e teatri fra cui : teatro Verdi di Pisa, Teatro Guglielmi di Massa, Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Comunale di Sassari, Cimes e Siem all’aula S. Lucia di Bologna, Amici della Musica di Venezia, Accademia Chigiana di Siena, Stagione dell’orchestra RAI di Torino, Accademia Filarmonica di Messina, Sala Bossi del Conservatorio di Bologna, Università La Sapienza di Pisa, Università di Rimini, centro di promozione teatrale del Dipartimento di musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, teatro del Giglio di Lucca. Laureato in DAMS Musica in Organizzazione ed economia dello spettacolo è presidente dal 1999 dell’Associazione La Musica Interna di cui era Direttore artistico. L’associazione vanta una importante scuola di musica a Bologna e organizza convegni e seminari. Nell’organizzazione concertistica collabora con l’Università degli studi di Bologna e con gli enti locali, svolgendo stabilmente attività organizzativa e divulgativa costante da più di venti anni. Dopo aver insegnato nelle scuole medie ad indirizzo e nei licei musicali sperimentali è titolare della cattedra di pratica e lettura pianistica al Conservatorio “Scontrino” di Trapani.

FABRIZIO MILANI. Nato a Bologna ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna, diplomandosi in Pianoforte, Composizione e in Direzione d’orchestra con il M°Maurizio Benini. Ha suonato in numerose città italiane e per importanti associazioni musicali, tra le altre il Teatro Verdi di Pisa, Circolo degli artisti di Venezia, Aula absidale di S. Lucia di Bologna, Accademia di S.Cecilia a Roma, Recital hall del National Theatre di Taipei (Taiwan). Si dedica abitualmente al repertorio lirico e vocale come maestro collaboratore con numerose teatri lirici tra cui la Fondazione Toscanini di Parma, la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Coliseo di Porto (Portogallo). Ha diretto e concertato numerose opere liriche tra le quali “Il trovatore”, “La bohème”, Il barbiere di Siviglia” e inoltre “Il flauto magico” andato in scena all’auditorium di S.Cecilia in Roma, il “Don Pasquale” al Teatro D.Fabbri di Forlì, “Rigoletto”, "La traviata" e "Il trovatore" andate in scena al Teatro Comunale di Ferrara con l’orchestra Città di Ferrara. Musicista poliedrico e versatile è ideatore di diversi gruppi musicali come il “Triolet”, nel quale affronta repertori incentrati sul fado e sul tango, il “Trio Gavroche” con le musiche e le immortali canzoni francesi di Edith Piaf e il gruppo “GIUCS” nel quale si confronta, in sestetto, con rielaborazioni di brani classici, operistici e con la rivisitazione di musiche da film, musical e tanghi. Ha registrato per RAI radio 3 e ha inciso per la casa discografica “Bongiovanni”. E' docente di ruolo al Conservatorio A.Buzzolla di Adria (Ro).

La Direzione si riserva il diritto di modificare calendario e programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI