- 22.03.2023

BIOGRAFIA
Markus Placci Elogiato per “una magnifica personalità, una superba energia, una maestria totale, ed un gusto estremamente sicuro” (La libre Belgique), il violinista Markus Placci sta rapidamente affermando una crescente reputazione a livello internazionale che lo ha portato a suonare in rinomate sale quali la Grande Sala Shostakovich della Filarmonica e la Glinka Philarmonic Hall a San Pietroburgo, la Kursaal di Baden-Baden, Il Teatro Monumental di Madrid, l'Auditori di Barcellona, il Teatro Comunale e la Sala Mozart di Bologna, il Kennedy Center di Washington, la Seully Hall di Boston, la Ozawa Hall a Tanglewood e il Richardson Auditorium a Princeton.
Sin dal suo debutto con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna all’età di 13 anni, Placci è stato solista con orchestre di prestigio internazionale come la Barcelona Symphony, l'Orchestra della Radio-Televisione Spagnola (RTVE), la Baden-Baden Philarmonie, l'Orchestra del Teatro Comunale e i Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l'Orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orchestra Haydn di Bolzano, l'Orchestra del Friuli Venezia Giulia e l'Orchestra di Stato di San Pietroburgo, la Annapolis Symphony, l'Orquesta del Teatro Argentino a Buenos Aires ecc...
Vincitore all’unanimità del “XXVI Premio Biennale Città di Vittorio Veneto” con giuria presieduta dal Maestro Bruno Giuranna, Placci ha ricevuto numerosi riconoscimenti anche in Europa e negli Stati Uniti, come il “Brahms Preis” e il “Premio della Fondazione della Baden-Baden Philarmonie” (“Carl Flesch Preis”) in Germania, il “Jules C. Reiner Violin Prize” a Tanglewood (sede estiva della Boston Symphony), e il premio al Washington International Competition.
Nel settembre 2005, in diretta radiofonica e televisiva dal Teatro Monumental di Madrid, Placci ha dato la prima esecuzione mondiale del Concerto per Violino e Orchestra del compositore catalano Jordi Cervelló, in collaborazione con il Maestro U. Mund e la RTVE (l’Orchestra della Radio-Televisione Spagnola). Nel 2007 il compositore ha scritto e dedicato a lui i “Tre Pensieri” per violino e pianoforte, e nel 2018 i “10 Capricci: Profili Umani”.
In ambito cameristico Placci ha collaborato con artisti quali Yo-Yo Ma, Gil Shaham e Robert Levin, e ha dato rectials per stagioni concertistiche quali Musica Insieme e Accademia Filarmonica Mozart a Bologna, la Società del Quartetto di Vicenza, Asolo Musica, Circolo Culturale Bellunese e Steinway Hall a Boston. Quale membro fondatore del “Fortuna Piano Trio” (con K. Lee e M. Carbonara), formazione che ha vinto il “Villecroze Academy Award 2007” in Francia sotto l'egida di Emanuel Ax, ha effettuato tournée in Brasile, Argentina, Cile, e Uruguay.
Diplomato con Lode e Menzione Speciale d’Onore al Conservatorio di Bologna, Placci ha proseguito gli studi con Z. Bron in Germania. In seguito, su invito con Borsa di Studio, si è trasferito a Boston per seguire gli insegnamenti di Z. Gilels al Boston Conservatory, dove gli è stata assegnata la “Michael A. Alaura Scholarship”. Con il supporto congiunto di L. Stoltzman, e affidandosi ai consigli umani e musicali di Mela Tenenbaum a New York, si è laureato sia nel “Graduate Performance Diploma”, che nel prestigioso “Artist Diploma”.
All'eta di 26 anni è stato invitato a tornare al Boston Conservatory dove ha assunto la cattedra di violino principale, il piu' giovane nella storia dell'istituzione. Nel 2016 gli e' stato assegnato lo “Outstanding Faculty of the Year Prize” e la MA Strings Teachers Association lo ha insginto del “Best Studio Teacher of the Year”. Figlio di due musicisti, Markus Placci vive oggi tra Bologna e Boston e suona un violino J.B. Vuillaume del 1871, copia dello Stradivari “Alard”.
Giuseppe Fausto Modugno, nato a Bologna nel 1960, a vent’anni si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio della sua città con il massimo dei voti e la lode. Ad una formazione artistica e culturale di ampio respiro deve la propria attenzione verso un’interpretazione dell’attività di solista e camerista aperta a una visione a tutto campo del fenomeno musicale. Laureatosi al DAMS di Bologna nel 1985, ha studiato Composizione e Direzione d’orchestra e deve il proprio perfezionamento alla scuola di Franco Scala, che ha frequentato studiando tra gli altri con J.Demus, N. Magaloff, B. Canino e A. Ballista. Nel 1983 a Siena ha seguito i corsi dell’Accademia Chigiana nella classe di G. Agosti, conseguendovi il diploma di merito e la borsa di studio destinata ai migliori esecutori. Ha vinto sette concorsi nazionali e due internazionali come solista e in duo pianistico. Frequenta abitualmente e con successo importanti sedi concertistiche italiane e straniere come solista e con orchestra.
Ha registrato per la Rai e ha compiuto, tra le altre, tournées in Russia, in Germania, in Spagna, in Inghilterra, Francia, Belgio, negli Stati Uniti e in Giappone esibendosi per prestigiose istituzioni e in importanti sale da concerto. E' stato dal 2004 al 2007 segretario artistico dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e con il filosofo Vittorio Riguzzi ha ideato e realizzato negli anni molte rassegne di SonoraMente, cicli di conferenze concerto multidisciplinari. E’ stato molte volte ospite di trasmissioni RAI con Corrado Augias nella sua veste di divulgatore e pianista e collabora stabilmente con Massimo Cacciari, Massimo Dona’, Giulio Giorello, Piergiorgio Odifreddi, Eugenio Riccomini.
Nel 2004 gli è stato conferito dalla “Australian Society of Musicology and Composition” il Diploma “Honoris Causa” come esecutore. Tra le sue registrazioni, un CD per Nuova Era dedicato all’opera completa per pianoforte a quattro mani di Mendelssohn e per Ermitage le Sonate di J. Brahms per Violoncello e Pianoforte e l'Opera omnia per pianoforte a quattro mani di Mozart in 2 CD; per Tactus in prima registrazione assoluta due CD con brani di Stefano Golinelli e Domenico Liverani. Con il violinista Alberto Bologni per l'etichetta CONCERTO un CD monografico con musiche inedite di F.J.Haydn. E’ titolare della cattedra di Pianoforte principale e Direttore dell'Istituto Musicale "Vecchi-Tonelli" di Modena e Carpi.