- 26.03.2025

BIOGRAFIA
Rossana Rossignoli. Dal 2010 ricopre il ruolo di Primo clarinetto solista dell’Orchestra sinfonica di Basilea. Originaria di Verona, ha conseguito il diploma di maturità scientifica nel 2000 e in clarinetto nel 2001 presso il Conservatorio “ F. E. Dall' Abaco ” della stessa città, per poi proseguire gli studi con R. Crocilla, all’ Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Si è inoltre perfezionata con A.Carbonare, E. M. Baroni e con T. Friedli all' Accademia di Musica di Sion (CH) e di Biella.
E' stata premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo il Primo Premio al Concorso Internazionale per clarinetto “ Citta di Carlino ” (Ud) 2006, il Terzo Premio al Concorso “ Giuseppe Tassis ” (Bg) 2008 e al Concorso “ Camillo Togni ” (Bs) 2008 in duo col pianoforte.
Si è esibita come solista a differenti occasioni con l' Orchestra sinfonica di Basilea e l’Orchestra dell’Arena di Verona. Quanto all' attività cameristica può vantare collaborazioni con il cornista Bruno Schneider, in trio con la pianista Sophie Pacini e il violoncellista Ionita Andrei; in quintetto col Quartetto Sine Nomine e il Quartetto Belcea, al Teatro La Fenice di Venezia e a Ljubljana.
Ha suonato in qualità di Primo Clarinetto con l' Orchestre National de France, Orchestra della Tonhalle di Zurigo, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Zurigo, Opera di Roma, Kammerorchester Basel, Orchestra Filarmonica di Friburgo (D) , Arena di Verona, Orchestra Haydn di Bolzano, sotto la direzione tra gli altri di K. Masur , Z. Metha , V. Gerghiev , S. Ozawa, Sir Marc Elder.
Nel marzo 2009 ha ricevuto il Premio Musicale “ Primavera ” dal Rotary Club come “ brillante esponente delle nuove generazioni musicali italiane ”.
Francesco Maria Navelli, nato nel 2003, inizia prestissimo lo studio del pianoforte. All’età di 13 anni viene ammesso all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove studia col M° Leonid Margarius”, successivamente presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dove si perfeziona col M° Benedetto Lupo.
Premiato in numerose competizioni nazionali ed internazionali, tra cui, a soli 16 anni, il prestigioso 29° Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra “Città di Cantù”. Ottiene due borse di studio dal Rotay club: una triennale ad Imola, scelto tra i migliori giovani pianisti dell’Accademia Internazionale di Pianoforte “Incontri col Maestro”, l’altra a Siena, selezionato dal M* Lilya Zilberstein per la Master nell’ Accademia Chigiana, dove nel 2021, si aggiudica anche la borsa di studio “Matilde Neri Sclavo”.
Si esibisce regolarmente per importanti teatri e associazioni in Italia e all’estero, quali: Teatro San Carlo di Napoli, Società del Quartetto di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Emilia Romagna Festival, Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, Accademia Filarmonica di Bologna, Associazione Scarlatti, Teatro dei Rozzi a Siena, Teatro “Ebe Stignani” di Imola, Festival “Liszt Albano”, Fondazione William Walton di Ischia, Festival OperaBarga, Festival Pianistico Cristofori, Teatro Italia di Istanbul, Steinway Hall in Florida, Teatro dell’opera e del balletto di Tirana, la “Kammersaal” dell’”Estonian Academy of Music and Theathre” di Tallinn, Istituto Italiano di Cultura Il Cairo.
Invitato come solista al 34° Festival di Tagliacozzo, esegue il Concerto N. 3 per pianoforte e orchestra di L.V. Beethoven con l’orchestra di Stato della Georgia e a dicembre 2019, al Teatro dei Rozzi di Siena, con l’Orchestra Giovanile Italiana diretta dal M° Daniele Rustioni. Nel luglio 2021 viene invitato come solista, accompagnato dall’orchestra giovanile di Bologna, diretta dal M. Anna Handler, dove esegue il concerto K. 537 di Mozart presso il teatro “Ebe Stignani” di Imola. Nel novembre 2021 esegue il concerto per pianoforte ed archi “Malediction” di Liszt con la ‘Roma Tre orchestra, diretta dal M. Sieva Borzak, presso il teatro Apollo di Mogliano, il teatro Palladium di Roma, e in occasione della 34esima edizione del ‘Festival Liszt Albano. Nel febbraio 2023 esegue, con i “The Villages Philarmonic Orchestra”, in Florida il Concerto di Varsavia di Addinsell.
All’attività solistica affianca anche quella da camera, suonando in duo Violoncello-Pianoforte con Eleonora Testa. Nell’aprile 2024 esegue il Quintetto di Schumann con Sonig Tchakerian presso l’Auditorium Parco della Musica. A luglio si esibisce in quintetto con Oleksandr Semchuck presso il Trecastagni International Music Festival.
Tiziano Guerzoni e` un violoncellista con un percorso formativo e professionale ricco di esperienze significative. Ha iniziato lo studio del violoncello all'età di sette anni sotto la guida di suo padre, il Maestro Enrico Guerzoni. Successivamente, ha proseguito la sua formazione presso Accademia del Violoncello di Imola con il Maestro Giovanni Gnocchi tra il 2011 e il 2012.
Ha conseguito il diploma magistrale al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, ottenendo il massimo dei voti, la lode e una menzione d'onore grazie alla guida del Maestro Antonio Mostacci. Nel 2020, ha completato il suo percorso di studi con un diploma post master presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sotto la guida del Maestro Giovanni Sollima. Inoltre, ha arricchito la sua formazione presso il Conservatorio Superiore di Boulogne-Billancourt a Parigi, dove ha studiato con il Maestro Xavier Gagnepain dal 2017 al 2021.
Durante il suo percorso, ha avuto l'opportunità di frequentare numerose masterclasses e corsi di perfezionamento con illustri maestri come Andrea Noferini, Massimiliano Martinelli, Enrico Dindo, Ludwig Quandt e Miklo`s Perenyi. L'esperienza professionale di Tiziano include ruoli di solista con diverse orchestre prestigiose, tra cui l'Arke` Orchestra, l'Orchestra del Conservatorio de la Havana, l'Orchestra del Conservatorio di Bologna e l'Orchestra dei Giovani di Bologna. Dal 2017, collabora stabilmente con l'Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.
Ha partecipato a eventi internazionali di rilievo, tra cui la Cello Biennale di Amsterdam nel 2018 con l'ensemble di violoncelli di Giovanni Sollima e il Festival di Musica da Camera di Mantova "Trame Sonore" nel 2019, dove ha suonato in un trio di violino, violoncello e pianoforte. Attualmente, Tiziano ricopre il ruolo di primo violoncello nell'orchestra giovanile Senzaspine di Bologna. E` membro dei GuerzonCellos, un duo di violoncelli fondato con suo padre nel 2013, esibendosi regolarmente in prestigiosi eventi in Italia, Francia, Austria e Cina. Ha pubblicato due album: "GuerzonCellos" nel 2015 e "iClown" nel 2021, contenenti composizioni originali e cover di vari generi.
Inoltre, è membro del trio BPM, formato da violino, violoncello e pianoforte. Con questo ensemble, si esibisce in luoghi prestigiosi con un repertorio che spazia dalla musica classica (Ezio Bosso, Giovanni Allevi, Ludovico Einaudi) alle colonne sonore (John Williams, Ennio Morricone), passando per il jazz (George Gershwin) e il tango (Astor Piazzolla). Infine Tiziano ha contribuito alla colonna sonora del film "Volevo Nascondermi" di Giorgio Diritti nel 2020, con musiche di Marco Biscarini e Daniele Furlati.