Maria Serena Salvemini
Pietro Laera

Violino - Pianoforte
Maria Serena Salvemini e Pietro Laera
BIOGRAFIA

Maria Serena Salvemini, “Golden Medal with Honours” al Vienna International Music Competition, unica italiana premiata, primo premio all’International Moscow Music Competition, primo premio al Soroptimist International Italia 2021, vincitrice di un violino, del primo premio assoluto e del premio della critica all’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” 2023. Nel 2022 debutta nella sala Mendelssohn del Gewandhaus di Lipsia e in due recital alla Philharmonie di Berlino.

Ha tenuto una tournée di 14 concerti in Europa nel 2024 (Londra, Berlino, Bruxelles, Belgrado, Cracovia, Dubrovnik, Corfù) Nel 2023 esegue il concerto di Tchaikovsky, con l’orchestra OLES presso il Teatro Apollo di Lecce. Con l’Orchestra Sinfonica ICO 131 ha eseguito il Concerto di Mendelssohn e ha inaugurato la 53a stagione della Camerata Musicale Salentina al Teatro Apollo di Lecce. Grande successo ha ottenuto la sua esecuzione, del concerto n. 5 di Mozart con il Collegium Musicum.

Per la Società dei Concerti di La Spezia, ha tenuto 5 recital per il Paganini Music Festival ed ha ricevuto il premio internazionale Medaglia d’oro Maison des Artistes presso l’aula magna dell’Università La Sapienza di Roma. La sua esecuzione del concerto n. 2 di Wieniawski al Petruzzelli di Bari, trasmessa in streaming, ha totalizzato oltre 15000 visualizzazioni da tutto il mondo. Ha inaugurato da solista con Orchestra Sinfonica Metropolitana il Teatro Piccinni di Bari, dopo 10 anni di restauri. E’iscritta al II anno del corso di perfezionamento di Violino dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il M° Sonig Tchakerian e all’Accademia Perosi di Biella sotto la guida di Pavel Berman.

Pietro Laera, Ha studiato al Conservatorio di musica “N. Piccinni” con Luigi CECI diplomandosi in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali -indirizzo interpretativo-compositivo presso il Conserbatorio “G. Braga di Teramo”, discutendo una tesi intitolata “F.Chopin: l’evoluzione stilistica, le fasi compositive e lo sviluppo della tecnica pianistica negli studi” ed eseguendo l’integrale degli studi op. 10 e 25 di F. Chopin.

É stato inoltre allievo di Alicia DE LARROCHA, Gianna VALENTE e Adam WIBROVSKI, nonché -per 10 anni- di Aldo CICCOLINI. Musicista versatile, esplora i vari linguaggi musicali attraverso composizioni, trascrizioni ed elaborazioni per svariati organici e collabora con musicisti del panorama internazionale quali: il Roberto FABBRICIANI, Giora FEIDMAN, Gianluca PETRELLA, Roberto OTTAVIANO, o Fiorenza COSSOTTO, Francesco MANARA, Massimo POLIDORI, il Quartetto d’archi della Scala, Arnoldo FOA’, Ugo PAGLIAI, David RIONDINO, Michele MIRABELLA e Giorgio ALBERTAZZI.

Ha al suo attivo una cospicua attività concertistica da solista che lo ha portato ad esibirsi, tra le altre, nelle seguenti città: Parigi , Londra, Berlino, Belgrado, Bruxelles, Cracovia, Budapest, Lille, Malaga, Barcellona, Dubrovnik, Lugano, Firenze, Torino, Padova, Chieti, Siena, Roma, Milano,Faenza, Napoli , Garda, Parma e moltissime altre. E’ titolare di cattedra presso il Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI

Creato da Web Agency Optimal Studio