Anna Maria Sarra
Clelia Noviello Tommasino

Soprano e Pianoforte
Concerto Anna Maria Sarra e Clelia Noviello Tommasino
BIOGRAFIA

Anna Maria Sarra. Si diploma in canto con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio di musica “E.R.Duni” di Matera. Si perfeziona in seguito presso la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, presso l’Accademia di Santa Cecilia (Roma) e all’Accademia Rossiniana (Pesaro). Vincitrice di numerosi concorsi internazionali: “Franco Alfano” di Sanremo, “Fedora Barbieri” di Viterbo, “Pietro Antonio Cesti”for Baroque Opera di Innsbruck e il “Maria Caniglia” di Sulmona.

Debutta giovanissima in teatri come : Opera Giocosa di Savona; Sao Carlos di Lisbona; Comunale di Bologna; Circuito Lirico Lombardo; il Maggio Musicale Fiorentino; Teatro San Carlo di Napoli; Innsbrucker Festwochen der Alten Musik; Festival di Aix- en- Provence; teatro Massimo di Palermo;  Carlo Felice di Genova ;La Fenice di Venezia; Opera di Toulon; Municipal de Sao Paulo,  Grande Theatre di Fuzhou, Theater an der Wien; Opera di Roma;  Festival della Valle d'Itria; Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Trieste;  Teatro Petruzzelli di Bari, Filarmonica Toscanini, Arena di Verona, Kammerakademie Potsdam, Tokyo bunka Kaikan.

Interpreta ruoli come Adina (L'elisir d'amore), Norina (Don Pasquale),Oscar ( un ballo in maschera), Pamina ( Die zauberflöte), Marzelline ( Fidelio),  Musetta ( la Boheme), Elisetta ( il matrimonio segreto), Colombina ( le Maschere), Tytania ( a Midsummer night's dream), Euridice (Orfeo), Drusilla (l'incoronazione di Poppea, Gilda ( Rigoletto), Giulia ( la scala di seta), Berenice ( L'occasione fa il ladro) , Jemmy (Guillaume Tell), Armida ( Rinaldo), Elena ( il cappello di paglia di Firenze), Dorinda (Orlando) e molti altri.

Svolge un’intensa attività concertistica che l’ha vista impegnata come soprano solista nella Messa in si minore di Bach; nello Stabat Mater , nel Salve Regina di G. B Pergolesi; nella Matthäus Passion di J.S.Bach; nell’Elias di Mendelssohn;Requiem di Mozart; Les quatre chansons Francaises di B.Britten, l'Exultate Jubilate di Mozart e il Gloria di Vivaldi; Gloria di Poulenc ; "Lobgesang" di F.Mendelsshon-Bartholdy; Der Messias di Handel/Mozart; la Selva morale e Spirituale di Monteverdi.

Ha collaborato con direttori quali: Stefano Ranzani, Claudio Scimone, Michele Mariotti, Ascher Fisch, Gabriele Ferro, Jean-Christophe Spinosi, Jonathan Webb, Ottavio Dantone, Antonino Fogliani, Donato Renzetti, Federico Sardelli, William Christie e registi come Filippo Crivelli, Damiano Michieletto, Henning Brockhaus, Emma Dante, Fanny&Alexander.

Clelia Noviello Tommasino. Intraprende gli studi pianistici nel 2001 con il M° Rita Fusco. Consegue dapprima la Laurea Triennale presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina con il M° Daniela Caratori e successivamente il Biennio Specialistico di “Accompagnatore e collaboratore al pianoforte”, presso lo stesso conservatorio, sotto la guida del M° Angelo Michele Errico, conseguendo, nel luglio 2016, la Laurea Biennale con il massimo dei voti con lode e menzione d’onore.

Viene ammessa, nel 2016, al Corso di perfezionamento per Maestri collaboratori di sala e palcoscenico presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Frequenta, nel 2017, il Corso di alto perfezionamento ed avviamento professionale per Maestri collaboratori presso la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Partecipa, nel 2019, in qualità di allieva effettiva, alla Riccardo Muti Italian Opera Academy, ricoprendo anche il ruolo di continuista per la realizzazione dei recitativi dell’opera “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart, diretta dal Maestro R. Muti stesso.

Ha lavorato, come maestro collaboratore, in teatri quali: Fondazione Arena di Verona, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Busseto, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Galli di Rimini, Teatro Bonci di Cesena, Opéra-théâtre di Saint-Étienne. In produzioni d’opera ha collaborato con i direttori V. Galli, F. Ommassini, G. Grazioli, G. Finzi, N. Valentini, R. Gianola, R. Polastri, J. Axelrod, J. Rivani, M. Angius; con i registi G. Marras, L. De Angelis, A. Albanese, B. Roca-Rey, R. Bonajuto, V. Malosti, L. Muscato, M. Mirabella, D. Gattini Raimondi.

Ha accompagnato masterclass di tecnica vocale ed interpretazione tenuti da: Giuseppe Sabbatini, Marcello Nardis, Michael Aspinall, Alfonso Antoniozzi, Gianni Tangucci, Giovanna Lomazzi, Lucio Gallo, Michele Pertusi, Sonia Corsini, Luciana D’Intino, Hugo de Ana, Alessandro Corbelli. Ha collaborato, in qualità di Maestro collaboratore, con diverse accademie di Opera formazione come la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, l’Accademia di Renato Bruson (città di Busseto), l’Accademia “Voci Verdiane” del Teatro Regio di Parma, Corso d’Opera (Firenze).

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI