LOADING

X

SCUOLA ITALIANA D’ARCHI
by Stefano Pagliani

"Viaggio a Vienna"
Concerto di SCUOLA ITALIANA D’ARCHI by Stefano Pagliani
BIOGRAFIA

Eleonora Testa, nata nel Giugno 2004, intraprende lo studio del violoncello all’età di soli 5 anni sotto la guida del padre. A 10 anni inizia il suo percorso didattico con Francesco Pepicelli. Ha partecipato a corsi e masterclass tenuti da Giovanni Sollima, Giovanni Gnocchi, Umberto Clerici, Luigi Piovano. E’ vincitrice assoluta di concorsi nazionali ed internazionali a cui ha preso parte, tra cui il Concorso “Chroma” nel 2015, Concorso Internazionale “Riviera Etrusca” e “Anemos” nel 2016, Concorso “Città di Isola del Liri”, “Dinu Lipatti” e “Melos” nel 2017, Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli” nella categoria superiore nel 2018, Premio Crescendo “Città di Firenze” nel 2019. Nel Febbraio 2020 si aggiudica il primo premio al prestigioso “Janigro Junior Competition” con premio speciale “Award of the International Cultural Center HGM in Grožnjan”. A soli 12 anni Giovanni Sollima la invita ad eseguire nel Duomo di Ravenna il concerto in Do Maggiore di Haydn nell’ambito del Ravenna Festival. In molte altre occasioni si è esibita con l’orchestra, sotto la direzione di Francesco Lanzillotta e Stefano Pagliani, eseguendo i concerti in do e re Magg di Haydn, il concerto n°1 di Saint-Saëns, il concerto n°7 di Boccherini in sol Magg, le Variazioni Rococo’ e il Pezzo Capriccioso, di Tchaikovsky. Nel Settembre 2019 Eleonora ha inaugurato la XIV edizione del prestigioso Festival Violoncellistico Internazionale “Alfredo Piatti” di Bergamo con un recital in duo con pianoforte. Dal 2018 è allieva effettiva nella classe del M° Antonio Meneses presso il corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia Walter Stauffer di Cremona e ai corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena.

Sławomir Grenda è nato nel 1968 in Polonia. Ha frequentato la Karol Szymanowski Music School di Katowice, formandosi con Edward Piwowarczyk e Waldemar Tamowski. Ha continuato i suoi studi al Peabody Conservatory of Music di Baltimora, Maryland con Harold Robinson, concludendo i suoi studi con un Master nel 1993. È stato accettato all'Accademia Karajan della Filarmonica di Berlino. Durante questo periodo, ha studiato con il contrabbassista solista Reiner Zepperitz. Dal 1994 al 1995, Sławomir Grenda è stato contrabbassista solista presso l'Opera di Stato di Berlino, ed è diventato contrabbassista solista con la Filarmonica di Monaco nel 1996. Ha vinto numerosi concorsi, tra cui il Concorso Internazionale 1990 a Ginevra, il Concorso per studenti polacchi e il Concorso nazionale polacco B. Ciechanski, il Concorso d'archi Yale Gordon a Baltimora, il Concorso internazionale a Kromeríz (Repubblica Ceca) e il Esecutori della concorrenza del Connecticut. Sławomir Grenda ha fatto frequenti apparizioni come solista con varie orchestre, tra cui la National Symphony Orchestra al Kennedy Center di Washington. Ha anche eseguito le proprie trascrizioni di composizioni in numerosi concerti in Polonia, Croazia, Slovenia, Germania, Austria, Italia, Svizzera e Stati Uniti. Come musicista da camera ha collaborato con il Cape & Islands Chamber Music Festival e suona regolarmente con la pianista Ivana Švarc Grenda. Tiene corsi di perfezionamento presso la International Summer School di Hvar (Croazia) e in Spagna.

Lucrezia Costanzo Tanaka. Nata a Catania nel 2001, inizia gli studi del violino all’età di 9 anni con il M. Alessandro Cortese. Nel 2012 è stata ammessa all’istituto superiore di studi musicali “Vincenzo Bellini” di Catania con il massimo dei voti. Successivamente si è trasferita a Modena per proseguire gli studi con il M. Stefano Pagliani. Attualmente è iscritta al conservatorio Bruno Maderna di Cesena. Ha partecipato a diverse masterclass in ambito solistico: con Shlomo Mintz, Ilya Grubert, Francesco De Angelis. Ha suonato in veste di orchestrale per solisti di nota fama come Martha Argerich, Beatrice Rana, Javier Perianes, Daniel Rivera, Håkan Hardenberger, Anna Kravtchenko, Daniele Petralia, Stephen Vaglica, Dimitra Theodosiou, Giovanna Casolla, Marcello Giordani, Simone Alaimo; con direttori come Marin Alsop, Gianandrea Noseda, Donato Renzetti, Alessandro Cedrone, James Meena, Gianna Fratta, Gianluca Marcianò, Mariano Patti, Aldo Sisillo, Angelo Gabrielli, Antonino Manuli e ha collaborato con i registi Enrico Stinchelli e Alessandro Cecchi Paone. Ha suonato all’Opera Star Festival città di Taormina. Ha suonato allo Stresa Festival. Ha suonato in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania in diverse occasioni. Ha suonato come ospite nell’orchestra filarmonica del Teatro Regio di Torino. Ha vinto il Primo Premio Assoluto in circa 20 concorsi nazionali ed internazionali. Ha vinto diverse audizioni per orchestre regionali, nazionali ed europee. Nel 2020 ha vinto l’audizione nella prestigiosa orchestra giovanile europea EUYO e nell’orchestra professionale del Brandeburger Theater (Brandenburger Symphoniker).

Federica Tranzillo. Ha iniziato lo studio del violino all’età di quattro anni. A sedici anni si è diplomata al Conservatorio G. Martucci di Salerno con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Successivamente ha conseguito il Diploma di Perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il M° Sonig Tchakerian, ove è stata anche selezionata per video-registrare con Euroclassical. Ha studiato con il M° Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e si è laureata all’Universität Mozarteum di Salisburgo (Austria) nella classe del Prof. Harald Herzl. Ha partecipato, sia da solista che come camerista a varie Masterclass in Italia, Francia, Svizzera ed Austria con maestri di fama Internazionale: Dejan Bogdanovich, Fabrizio Von Arx, Francesco De Angelis, Michael Flaksman, Sentra Zacher-Kraemer, Quartetto di Cremona, Pavel Vernikov, Maurizio Sciarretta, Stefano Pagliani, Paul Florin, Ilya Grubert. È vincitrice di numerosi concorsi sia nazionali che internazionali, con relative borse di studio, concerti premio e premi speciali, tra i quali: Luigi Denza di Castellammare di Stabia, Concorso Internazionale di Barletta, Leopoldo Mugnone di Caserta, Premio Violinistico Internazionale Renato e Giovanna Capunzo di Napoli, Premio San Teodoro di Napoli, Mario Benvenuti di Vittorio Veneto, Stockholm International Music Competition in Svezia. Ha collaborato con varie orchestre, principalmente come spalla, ad esempio: Orchestra Giovanile Napolinova (OGN), Orchestra Filarmonica Campana (OFC), Orchestra del Conservatorio G.Martucci di Salerno, Orchestra Sinfonica di Salerno Claudio Abbado (OSSCA), Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (OTO), Philharmonie Salzburg, Mozarteum Sinfonieorkester di Salisburgo e molte altre. Attualmente è membro dell’Orchestra Giovanile Europea (EUYO) e dell’Accademia dei Cameristi di Bari. Come solista ha eseguito il Concerto K219 di W.A.Mozart con l’Orchestra Napolinova al Teatro Bellini di Napoli e con l’Orchestra G. Martucci al Teatro Truffaut di Giffoni Valle Piana (SA), il Concerto di J.S.Bach BWV1041 al Teatro Don Bosco di Caserta e al Museo Archeologico di Napoli, il Triplo Concerto di Beethoven al Teatro Augusteo (SA) e al Palazzo del Vignola di Todi con Antonio PompaBaldi al pianoforte e Thomas Brian Rizzo al violoncello, e il Concerto per Violino e Orchestra di F. Mendelssohn Op. 64 con la Schwäbisches Kammerorchester, sotto la direzione di Matthias Baur, alla Stadthalle di Kirchheim in Germania. Inoltre si è esibita su prestigiosi palcoscenici tra i quali: Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro A. Ponchielli di Cremona, l’Auditorium Guido Calogero di Scanno (AQ), Palazzo Colocci di Jesi (AN), Palazzo Mastelloni e Maschio Angioino di Napoli, Castello Medioevale di Castelsardo, Auditorium San Nicolò e San Filippo Neri di Chioggia, al Gubbio Summer Festival, Castello Caetani di Sermoneta, Teatro Comunale di Caserta, Teatro Bellini di Napoli, Palazzo Chigi Saracini di Siena, Wiener Saal, Bösendorfer Saal, Solitär e Großer Saal del Mozarteum, Felsenreitschule a Salisburgo, Stadthalle di Kirchheim, l’Arcades de La Grenette a Sion, l’Istitut Superieur de Musique de la Ville de Perigueux in Francia, Teatro Bibiena di Mantova e altri.

Stefano Pagliani. Konzertmeister del Teatro alla Scala di Milano e della stessa Orchestra Filarmonica dal 1990 al 2000, è presente nelle registrazioni Sony Classical eseguite dal Teatro dell'Opera di Milano (in particolare come solista in "La strada" - N. Rota e "I Lombardi" - G. Verdi dir. R. Muti). Ha inoltre registrato per EMI (Vivaldi, Pergolesi), Arcadia, Agora, Dynamic, Tactus, Fonit Cetra (sonate complete di Brahms, Schumann, Ravel, Prokofiev e Respighi, trii d'archi di Beethoven, Ottetto di Mendelssohn op. 20, ecc.). Konzertmeister nelle più importanti orchestre italiane, quali Maggio Musicale (Firenze), S. Cecilia (Roma), ha fondato il “Trio d'archi della Scala”, i “Virtuosi Italiani”, i “Solisti della Scala”. Nel 2007 ha preso parte come solista all'"Opening Konzert" del Lucerne Festival, eseguendo musiche di Ligeti e Bartok. Dal 2004 al 2015 il Maestro Claudio Abbado lo ha invitato come membro dell'Orchestra Filarmonica di Lucerna formata dalle migliori prime parti delle orchestre europee e dell'"Orchestra Mozart". Lorin Maazel lo ha definito il più autorevole Konzertmeister presente in Italia e ha maturato una grande esperienza artistico-musicale, meritandosi l'apprezzamento e la stima dei più famosi direttori d'orchestra: Metha, Abbado, Sawallish, Maazel, Sinopoli, Chung, Gergiev, Muti. Grazie alla sua profonda esperienza ha avuto anche l'opportunità di dirigere, soprattutto in Festival Internazionali - come Festival Città di Arezzo, Orvieto Strings Festival – con riguardo al repertorio operistico italiano, in particolare pucciniano, spesso in collaborazione con il grande soprano Dimitra Theodossiou. Ospite dei più importanti festival internazionali, tra le sue ultime tournèes citiamo Sud America, Canada e Nord America (edificio dell'ONU e Carnegy New York, Los Angeles, San Francisco, Van Couver), Asia (Giappone, Corea, Taiwan 2013) Cina, Shanghai, Hong Kong e Pechino, dirigendo all'NCPA. È professore alla New Philarmonie Academy di Hong Kong, all'Accademia Sherazade di Roma, alla Scuola di musica di Fiesole, alla "Toronto School of Music" Canada. Ultimamente ha dedicato la sua grande conoscenza come Konzertmeister e direttore alla preparazione e direzione di orchestre giovanili, come l'Accademia della Scala, l'Orchestra giovanile asiatica, l'Orchestra Guido d'Arezzo, l'Orchestra della Magna Grecia e l'Orchestra Maderna. A tal fine nel 2019 fonda la “Scuola Italiana d’Archi”, un progetto innovativo dove riunisce grandi musicisti che lo affiancano nell'insegnamento e nell'esecuzione durante i suoi master class e festival.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI