- 18.10.2023

BIOGRAFIA
Paolo Taballione. Nato a Roma nel 1981,è considerato uno dei flautisti più importanti del panorama internazionale. Dopoessersi diplomato al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma col massimo dei voti e la lode nel 2001, si perfeziona in Svizzera al “Conservatoire Supérieur de Musique de Genève” nella classe del M° J. Zoon, dove ottiene il “Diplôme de Soliste avec Distinction” all’unanimitá n el 2007. All ́intensa attività flautistica, affianca dal 1998 lo studio del pianoforte, dell´armonia e della Composizione, disciplina in cui si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma nel 2008.
Il suo vasto repertorio, che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, lo porta ad essere vincitore sin da giovanissimo di numerosi concorsi solistici nazionali ed internazionali, tra cui il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale per la Musica del XX e XXI secolo per Flauto ed Ottavino “V. Bucchi” nel 2004 ed il Primo Premio all’ Unanimità al Concorso Solistico Internazionale “D. Cimarosa” con M. Larrieu presidente di giuria, nel 2005. Nel 2004 viene scelto dal M° R. Muti come Primo Flauto della nuova Orchestra Sinfonica Giovanile “L. Cherubini” formata dai migliori giovani talenti italiani e nel 2005, sempre sotto la direzione del M° R. Muti, inizia la sua carriera in ve ste di Solista nella Cattedrale diTrani in un concerto in onore della FAO, ris cuotendo un grande successo di critica:“Paolo Taballione, mirabile flautista!” (Il giornale).
Da lì in poila sua intensa attività Solistica, Cameristica e Orchestrale lo porterà adesibirsi con successo nelle più importanti sale come il Musikverein diVienna, il Gasteig e il National Theather di Monaco di Baviera, Festspielhaus di Salisburgo, Philarmonie di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Parco della musica di Roma, Beethovensaal di Stoccarda, Konzertsaal del Kkl di Lucerna, Teatro San Carlo di Napoli, Seoul Art Center, National Recital Hall in Taipei, Fukuoka Symphony Hall, Tokyio Oji Hall, Teatro Bibiena in Mantova, suonando in veste di solista con orchestre come la Bayerisches Staatsorchester, Kyushu Symphony Orchestra, Bach Collegium München, Orchestra Reino de Aragón, Georgian Sinfonietta ed altre, ed a registrare in veste di solista per le più importanti emittenti radio di Germania e Italia, come la Bayerischer Rundfunk e la Filodiffusione di Radio Rai. Dal 2006 al 2008 ricopre il ruolo di primo flauto nell´Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Z. Mehta e nel 2008 diventa il Flauto Solista della “Bayerische Staatsoper” di Monaco di Baviera.
Invitato come Primo Flauto da alcune delle piú importanti orchestre europee come l ́Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra dell´Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Münchner Philarmoniker, Mahler Chamber Orchestra, NDR Sinfonieorchester Hamburg, Zürich Opernhaus Orchester, Dresden Philarmonie, si esibisce sotto la direzione di prestigiose bacchette come L. Maazel, Z. Mehta, R. Muti, K. Nagano, S. Ozawa,Y. Temirkanov, D. Harding, D. Gatti, K. Petrenko A. Nelsons e collabora con i solisti più importanti del panorama internazionale. Oltre ad essere regolarmente invitatoa tenere Recitals, Concerti e Masterclasses presso istituzioni musicali di tutto il mondo, dal 2017 è professore di Flauto del Mozarteum, la prestigiosa università di Salisburgo.
Gesualdo Coggi. Nato nel 1985 in una famiglia di musicisti, nel 2009 ha vinto il terzo premio al 57° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni.
Ha studiato sotto la guida di Fausto Di Cesare e Roberto Cappello, diplomandosi con lode in Pianoforte presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma nel 2002 e conseguendo il Diploma di II livello con lode presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma nel 2010. Si è perfezionato con Elisso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole e con Benedetto Lupo presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Ha tenuto concerti in molte città tra cui Roma (Auditorium della Conciliazione, Aula Magna dell’Università La Sapienza, Sala Accademica del Vaticano), Torino (Auditorium RAI Toscanini), Parma (Teatro Regio), Milano (Conservatorio G. Verdi), Bologna (Conservatorio G. B. Martini), Londra (Steinway Hall), Praga (Conservatorio), Rotterdam (Teatro De Doelen), Amburgo, Marsiglia, Budapest, New York, Chicago, Seoul. Collabora stabilmente con il flautista Paolo Taballione, con il cornista Francesco Mattioli e con i solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e si è esibito in qualità di solista con orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica Toscanini (Parma), Orchestra Sinfonica di Budapest MAV.
Con l’Orchestra Sinfonica di Roma ha inciso i due concerti di G. Martucci per l’etichetta discografica Naxos. È titolare di cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio A. Boito di Parma.