- 11.06.2025

BIOGRAFIA
Barbara Zanichelli, nata a Parma e diplomata in Violino sotto la guida del M° L. Fanfoni nel Conservatorio della stessa città, si è in seguito dedicata al Canto diplomandosi al Conservatorio di Lugano con Luisa Castellani, e perfezionandosi nella prassi esecutiva di diversi repertori con: C. Miatello, C. Ansermet e R. Gini, A.Goussev e L. Serra. Il suo grande interesse per il repertorio medievale, dal Canto Gregoriano all’Ars Nova, la porta da diversi anni a collaborare come membro stabile con l’ensemble Mala Punica diretto da Pedro Memelsdorff, attivo a livello internazionale ed importante interprete dell’Ars Nova; ad approfondirne lo studio seguendo dal 2005 i corsi di Semiologia e Canto Gregoriano tenuti a Cremona da N. Albarosa e J.B. Göschl, e il Corso di Perfezionamento “L’Ars Nova in Europa” presso l’Università Tor Vergata di Roma, diplomandosi con lode nel settembre 2008; a fondare il gruppo vocale femminile Studium ensembe.
Svolge intensa attività concertistica sia come solista che in ensemble, come interprete del repertorio antico e contemporaneo in importanti sale e festival italiani ed esteri. Ha collaborato con musicisti quali K.Stockhausen (di cui ha realizzato due Prime Mondiali), T.Fisher, M.W.Chung, Ensemble Contrechamps, Ensemble Vortex, P.Nemeth, R.H.Platz, B.Kuiken, P.Memelsdorff, E.Gatti, S.Bagliano A.De Marchi, C.Cavina, P.da Col, F.M.Bressan, C.Smith, M.Mencoboni, interpretando anche partiture in prima esecuzione assoluta di compositori come K.Stockhausen, G.Bryars, F.Hoch, S.Gervasoni, L.Kupper, M.Stedron, Nicolas Bolens, Mario Pagliarani, approfondendole con gli autori stessi. Dal 2007 è docente di Canto e Pedagogia del Canto oltre che assistente di Luisa Castellani presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Ha partecipato a dirette radiofoniche italiane ed europee e ha registrato per varie case discografiche tra cui Erato, Arcana, Chandos, Virgin, Glossa, Naive, Tactus.
Aldo Orvieto, dopo gli studi al Conservatorio di Venezia, incontra Aldo Ciccolini, al quale deve molto della sua formazione. La sua incisione con Aldo Ciccolini della Fantasia Contrappuntistica di Busoni, apparsa su dischi Naxos nel 2020, è stata definita ‘a stellar performance’ da James Harrington su American Record Guide. Quirino Principe l’ha ritenuta imperiosa e abbagliante, ‘travolgente’ nel suo significato letterale: ‘spostare, ma al di là dal limite’.
Ha inciso più di 90 dischi per ASV, Black Box, Cpo, Mode, Naxos, Winter & Winter, Kairos, Brillant, Dynamic, Stradivarius, Ricordi, Nuova Fonit Cetra; tra questi le integrali pianistiche di Gian Francesco Malipiero, Camillo Togni e Niccolò Castiglioni. Ha registrato per le più importanti radio europee, suonato e registrato come solista con molte orchestre tra le quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, La Fenice di Venezia, Comunale di Bologna, Arena di Verona, l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’ORT di Firenze, l’Ensemble 2e2m di Parigi.
Ha svolto intensa attività concertistica e discografica con i violinisti Luigi Alberto Bianchi, Felix Ayo e Dora Bratchkova con i violoncellisti Arturo Bonucci e Luigi Piovano, con le cantanti Sara Mingardo, Monica Bacelli, Luisa Castellani. Ha partecipato a centinaia di prime esecuzioni assolute e gli sono state dedicate nuove composizioni da Ambrosini, Clementi, Corghi, De Pablo, Gervasoni, Francesconi, Guarnieri, Nieder, Solbiati e Sciarrino; ha ricevuto lusinghieri consensi da alcuni dei più grandi compositori del nostro tempo tra cui Nono, Petrassi e Kagel.
Nel 1979 è stato tra i fondatori dell’Ex Novo Ensemble e, nel 2004, della rassegna concertistica Ex Novo Musica. Nel 2019 ha vinto il premio Abbiati della Critica musicale italiana per un CD di opere da camera di Claudio Ambrosini Nel 2020 ha ricevuto, insieme al violoncellista Luigi Piovano, l’Isang Yun Prize (Unesco Creative City of Music Awards) per un’incisione dedicata al grande compositore coreano (Kairos, Wien).
Ha pubblicato alcuni saggi musicologici dedicati all’analisi del repertorio pianistico del Novecento e al Lied tedesco (LIM e Armando Editore). Ha scritto la voce pianoforte per l’Enciclopedia della Musica 1900-2025 Treccani di prossima pubblicazione.