LOADING

X

Concerto degli Allievi di chitarra

e musica da camera dell'ISSM "Vecchi Tonelli" di Modena
Concerto degli Allievi di chitarra e musica
BIOGRAFIA

Luca Serrao è un chitarrista fiorentino nato il 26/01/2000. Ha studiato con i M. M. Smuraglia e C. Mascilli Migliorini, inoltre ha seguito corsi tenuti da Flavio Cucchi e Timo Korhonen. E' risultato vincitore di numerosi concorsi musicali nazionali ed internazionali, svolge attività concertistica e si è esibito in importanti sedi come Palazzo Montecitorio e Giardino della Minerva a Roma, quest'ultimo concerto in occasione della premiazione del concorso "Indicibili (in)canti" indetto dal MIUR e dalla SIAE nel quale ha ricevuto un importante riconoscimento artistico. Attualmente frequenta la classe del M. Andrea Dieci all’Istituto Superiore di Studi Musicali "Vecchi-Tonelli" di Modena.

DUO CECCHI LONGO. Emma Longo è una giovane flautista che ha tenuto numerosi concerti in Italia ed è stata premiata a vari concorsi internazionali, fra cui il Severino Gazzelloni, il Premio Crescendo e una preselezione mondiale per una masterclass di Sir James Galway. Dopo la laurea triennale al Conservatorio G. Puccini di La Spezia col massimo dei voti, lode e menzione speciale, frequenta il biennio accademico presso l’Istituto “Vecchi-Tonelli” di Modena, studiando con i Maestri Marasco e Oliva.                                                                                                                                                                                                Giulio Cecchi ha frequentato il triennio accademico presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M° Silvano Mazzoni, laureandosi col massimo dei voti e la lode. Attualmente studia presso l’Istituto “Vecchi-Tonelli” di Modena, sotto la guida del M° Andrea Dieci.                                                                                                                   Il Duo si è formato nel 2018 ed ha tenuto diversi concerti in Toscana. Nel 2020 ha ottenuto il primo premio al premio Alberghini di Modena e al Florence International Guitar Competition. Dallo stesso anno frequentano insieme il corso di musica da camera dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi-Tonelli” sotto la guida del M° Mario Montore, partecipando alle attività concertistiche promosse dall’Istituzione. 

Angela Borlacchi inizia lo studio del flauto traverso all'età di 11 anni. Nel 2016 è ammessa al corso di laurea triennale al conservatorio Luca Marenzio di Brescia-Distaccamento di Darfo B/T, dove si laureerà nel 2019. Risulta vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali quali: il concorso “Città di Stresa”, il concorso “Città di Bardolino”, il concorso “Antonio Salieri” e il concorso “Orchestra Ferruccio Busoni”. Nel 2017 vince la borsa di studio indetta dal conservatorio di Brescia ed entra a far parte dell'orchestra STU.D.I.O. È attualmente iscritta al secondo anno del biennio accademico all'Istituto Musicale Orazio Vecchi-Tonelli, dove studia con i Maestri Michele Marasco ed Andrea Oliva.

Niccolo Chiaramonti, dopo aver conseguito la maturità al Liceo classico con indirizzo musicale “Dante Alighieri” di Firenze, Niccolò Chiaramonti prosegue gli studi presso l’ISSM “P. Mascagni” di Livorno con il Mo. Giorgio Mirto, laureandosi con lode presentando una tesi sul compositore Miklós Rózsa. Attualmente studia con il Mo. Andrea Dieci all’ISSM “Vecchi Tonelli” di Modena. Ha partecipato a masterclass di importanti docenti, tra cui: J. Perroy, L. Attademo, O. Ghiglia, L. Micheli e A. Desiderio. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi di esecuzione: primo premio assoluto al Concorso Internazionale musicale “Città di Scandicci” 2014, primo premio al Concorso di Esecuzione musicale “Città di Firenze” 2015 e primo premio assoluto al Concorso Chitarristico Nazionale “Davide Lufrano Chaves” nel 2016.

Eva Brigliadori ha studiato presso la Scuola di Musica “il Temporale” di Bentivoglio(BO) dal 2010 al 2018. Ha partecipato alle Masterclass del M° Saletti e del M° Domenico Alfano,con cui studia tuttora presso l’Accademia del flauto di Bologna. Frequenta il Conservatorio Vecchi & Tonelli di Modena e insegna in qualità di tutor presso la scuola di musica Fra Le Quinte.

Samuele Pini Ugolini, 22 anni, si è laureato in Filosofia a marzo 2021 presso l’Università di Bologna e, dopo aver studiato chitarra classica per dieci anni con il M° Gianluca Maccarrone, frequenta ora il triennio di I livello presso l’Istituto Vecchi-Tonelli di Modena con il M° Andrea Dieci. È stato premiato in concorsi nazionali ed internazionali e ha partecipato a masterclass di Frank Bungarten, Antigoni Goni e Andrea De Vitis. Ha suonato in diverse rassegne musicali, tra cui “Note e Arte nel Romanico” a Fiumalbo (MO) ed “Eremi Urbani” a Bologna. È inoltre speaker presso Radio Città Fujiko.

Ilaria Bertani inizia gli studi presso la scuola "Amici della Musica" di San Mauro Pascoli sotto la guida di Maria Gugnelli. Prosegue al Liceo Musicale di Forlì, per poi perfezionarsi presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena con i maestri Gabriele Betti e Michele Marasco. Si diploma al triennio di primo livello con il massimo dei voti, nel 2019. Attualmente sta concludendo gli studi di II livello presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena, con i maestri Andrea Oliva e Michele Marasco.

Giacomo Landi Nasce a Bologna nel giugno 2001 e nel novembre 2004 inizia lo studio del violoncello con il metodo Suzuki, presso la scuola di musica C.E.M.I. Fiorenza Rosi, seguito dai Maestri Alessandro Andriani e Chiara Tenan. Nel 2012 inizia gli studi pre-accademici presso il Conservatorio di Bologna G. B. Martini, dove studia con il M° Martinini. Nel 2013 si trasferisce all’Istituto Superiore O. Vecchi - A. Tonelli, dove riprende lo studio con il M° Andriani, con il quale studia tutt’ora. Nel 2014 si diploma con il massimo dei voti nel metodo Suzuki. Partecipa a numerosi concorsi, tra i quali vince nel 2007 il primo premio cat. Cuccioli al Concorso della Città di Mordano; nel 2011 il primo premio cat. A al Concorso Alfredo Impullitti (Pianoro, Bologna); nel 2013 il secondo premio al Concorso Strumentale Nazionale della Città di Giussano e la borsa di studio Antonio Zamparo (Carpi, Modena), vinta anche nel 2015. Nel 2017 e 2018 vince la borsa di studio per esibirsi nella Fiòrchestra, diretto il primo anno dal M° Tenan e il secondo dal M° Bronzi. Nel 2018 vince inoltre la borsa di studio Italico splendore alla masterclass Musica in Villa di Varese.

Davide Moneta nel 2011 si iscrive al Liceo Musicale “Antonio Stradivari” di Cremona sotto la guida del M° Francesco Molmenti. Diplomato, viene ammesso al Conservatorio di Milano “G. Verdi” con il M° Paolo Cherici dove ha la possibilità di partecipare al progetto Erasmus che gli permette di studiare in Spagna con il M° Margarita Escarpa presso il Conservatorio Superior de Musica de Vigo. Conseguita la laurea triennale si iscrive al Biennio di Chitarra classica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena nella classe del M° Andrea Dieci, dove tutt’ora studia.

La Direzione si riserva il diritto di modificare calendario e programmi, qualora se ne verifichi la necessità.

I NOSTRI PARTNER

Con il contributo e il patrocinio

PROSSIMI CONCERTI